Come aprire un e-commerce per animali?

Aprire un negozio di mangimi per animali online?

Può rappresentare la concretizzazione di un sogno personale per chi ama davvero gli animali e si interessa al loro benessere. Ancor di più se si intende lavorare “da casa”.

E-commerce per Animali ok ma…quali prodotti potete vendere?

Se decidi di inserire nel tuo negozio anche la vendita di alimentimangimi e integratori per cani e gatti si dovranno possedere le abilitazioni necessarie ASL per una corretta conservazione dei prodotti quindi niente soffitte, camerette, sgabuzzini o cantine o garage. I locali dovranno essere idonei per la corretta conservazione dei prodotti e dovranno essere ispezionati dai veterinari dell’asl locale.

Per vendere fitofarmaci, saranno necessari ulteriori requisiti. Un iter più lungo e costi di avvio più alti verranno comunque ricompensati dalla possibilità di vendere prodotti altamente richiesti e che possono davvero incrementare la redditività del vostro negozio quali antiparassitari e medicinali senza necessità di prescrizione.

Per vendere fitofarmaci, dunque, sarà necessario ottenere l’abilitazione alla vendita e un attestato che dimostri l’idoneità dei locali per la loro conservazione. La licenza per questa particolare categoria di prodotti andrà rinnovata ogni 10 anni. I riferimenti normativi sono:

  • Il DPR 290/2001
  • La Circolare del Ministero della Sanità 15 del 30/04/1993

Il normale iter burocratico per aprire il tuo negozio online di animali o pet shop è:

  • Apertura Partita Iva compatibile con l’attività che desideriamo svolgere
  • Iscrizione al Registro delle Imprese
  • Comunicazione certificata di Inizio Attività al Comune
  • Apertura posizioni INPS ed INAIL
  • Autorizzazione dall’ASL della Certificazione Igienico Sanitaria ottenibile in seguito ad un controllo dei locali del negozio fisico o del magazzino se e-commerce;
  • Iscrizione all’UVAC se si importano direttamente snack per cani o gatti, alimenti umidi o secchi per cani o gatti o altri prodotti derivati dalla carne dall’estero (paesi comunitari); la mancata iscrizione comporta una multa da un minimo di 750 a un massimo di 4500 euro.

Ti servirà un sito su cui vendere i tuoi prodotti ma, ameno che tu non sia davvero bravo in questo settore nel gestire la piattaforma, i plugin o moduli, nel mantenerli costantemente aggiornati a livello di software e di informazioni, ti servirà una web agency che però avrà il suo costo.

Cozze verdi per cani

La cozza verde, meglio conosciuta come cozza dalle labbra verdi della Nuova Zelanda, è uno dei mitili bivalve che vive esclusivamente nelle profondità dei mari della Nuova Zelanda.
Da qualche anno a questa parte questo mollusco è diventato famoso in tutto il mondo per la scoperta di alcune importanti proprietà.
Gli studiosi hanno scoperto che contiene una discreta quantità di glucosamina, che sono degli zuccheri necessari a mantenere in buona salute e a riparare le articolazioni nonché i nervi danneggiati dal passare del tempo o a seguito di un trauma.

Un’integratore naturale per cani che non dovrebbe mai mancare in una corretta dieta casalinga BARF

Integratori con glucosamminoglicani

La cozza verde per cani è un toccasana per le articolazioni, ma per avere effetto i glucosamminoglicani devono essere assunti in discrete quantità sintetizzate in appositi integratori alimentari. Le cozze verdi per cani, rappresentano un aiuto importante specie per cuccioli o cani con problemi a livello delle cartilagini del ginocchio, delle caviglie, dei gomiti, delle spalle per prevenire displasie dell’anca e dei conti nel cane.
Il pregio riconosciuto all’estratto della cozza verde è anche quello di favorire la produzione di liquido sinoviale, una sostanza viscosa che è necessaria allo scorrimento dei nervi, in quanto svolge un’azione lubrificante. In tal modo si produce anche una maggiore quantità di collagene che ripara i tessuti interni. A questo si aggiunge un’attenuazione dei sintomi delle artriti e di chi ha subito un trauma alle ossa.

Cosa sono i glucosamminoglicani

I glucosamminoglicani, come accennato, sono degli zuccheri del tutto simili al glucosio necessari al buon funzionamento delle cartilagini, quindi delle articolazioni e dei nervi, attraverso la sintetizzazione dei condrociti.
I condrociti concorro a creare i filamenti, appunto i glucosamminoglicani, che vanno a formare la struttura portante del tessuto cartilagineo.
Gli zuccheri sono formati da innumerevoli molecole di glucosammina, che è la parte più piccola dei filamenti.
Quando si hanno problemi alle articolazioni, sia a causa di incidenti che per usura, significa che non c’è un numero sufficiente di molecole e la formazione dei filamenti avviene in modo non adeguato ai consueti movimenti. Il reticolo che si riforma ha la capacità di essere nello stesso tempo resistente ed elastico, senza che il lavoro delle articolazioni provochi dolore o impedimenti.

I benefici della cozza verde

La riparazione delle cartilagini e dei nervi è, infatti, utile anche nei casi di usura e per alcune malattie delle ossa, che rendono difficoltosi i normali movimenti.
Si impedisce così di far assottigliare la cartilagine evitando che le estremità ossee possano toccarsi: per questo si verifica la tipica rigidità articolare dovuta a una riduzione del naturale scorrimento dei nervi.

Il nostro estratto di cozze dalle labbra verdi per cani è un prodotto naturale puro.

Il loro contenuto di glicosaminoglicani (composti a base di aminoacidi a catena lunga) è importante per la struttura del liquido sinoviale (liquido sinoviale, liquido sinoviale). I preparati a base di estratto di cozza dalle labbra verdi vengono utilizzati sui cani per disturbi, come artrite, artrite, MH, spondilite, reumatismo, osteoporosi, asma,  problemi della pelle e infiammazione del tratto gastrointestinale.

estratto di cozze verdi per caniNei cani, viene promosso anche lo sviluppo della cartilagine articolare, lo sviluppo scheletrico ottimale e la stabilità del tessuto connettivo (legamenti e tendini).

Utilizzato come cura, porta ad un generale aumento della vitalità, aiuta a ridurre lo stress e contribuisce all’attivazione metabolica, altri usi sono indigestione e malattie della pelle e allergie.

Nel trattamento di condizioni dolorose come l’artrite, l’osteporosio o, ad esempio in cani e gatti, la MH, in particolare l’effetto antinfiammatorio e analgesico si concretizza senza effetti collaterali di farmaci come l’acido acetilsalicilico (ASA), il diclofenac o l’ibuprofene.

I nostri prodotti hanno una qualità alimentare con valori significativamente migliori rispetto ai tipi di mangime comunemente disponibili sul mercato.

Lo potete acquistare a questo link: Cozze verdi per cani

 

Federico Lavanche

 

TOPDOG® – Cibo disidratato per cani pressato a freddo

crocchette naturali per cani pressate a freddo top dog
crocchette naturali per cani pressate a freddo top dog

TOPDOG è un’alimento naturale per cani pressato a freddo nuovo ed innovativo ma anche sano, pratico e genuino poichè è composto esclusivamente da materie prime di ottima qualità.

Utilizziamo come primo ingrediente, farina di carne disidratata proveniente dalla lavorazione della carne ad uso umano così come la frutta, la verdura, le uova e gli altri ingredienti che compongono il nostro alimento naturale per cani.

Su suggerimento dei nostri veterinari,stiamo passando tutte le nostre varietà ad Alimento Completo per Cani per GARANTIRE ai nostri clienti che le nostre crocchette offrano TUTTO ciò che serve al metabolismo del cane.

Ma perchè TOPDOG si differenzia dalla classica crocchetta estrusa?

  • crocchette pressate a freddo top dog
    crocchette pressate a freddo top dog

    TOPDOG NON è Cotto negli estrusori ma gli ingredienti essiccati a basse temperature sono miscelati e poi pressati a freddo a 35°C.

  • Questo procedimento rende il nostro alimento naturale per cani molto più digeribile, viene digerito nella metà del tempo di una crocchetta estrusa. Il cane è più vivace e leggero.
  • NON utilizziamo coloranti ne conservanti aggiunti in ricetta e nemmeno riempitivi come soia o mais…
  • TOPDOG NON gonfia nella pancia del tuo cane, lo rende meno appesantito e più attivo. Si riducono i rischi di Torsione dello Stomaco e si digerisce nella metà del tempo di una crocchetta estrusa, come un’alimento crudo.
  • TOPDOG è molto appetibile, il vostro cane riconoscerà immediatamente il profumo dell’abbondante farina di carne disidratata presente nella nostra crocchetta. Anche il cucciolo o il cane adulto più difficile saprà apprezzare Top Dog.
  • TOPDOG è Cruelty Free, NON testato su animali malati.
  • TOPDOG è una Marca di cibo per cani pressato a freddo 100% Italiana.
  • TOPDOG è distribuito in pratiche buste multistrato in PVC apri e chiudi da 5kg adatto anche ai cani più piccoli di taglia e di età. Una volta aperto, si può conservare anche in frigo per migliorarne la conservazione.
  • Si può anche surgelare e scongelare la porzione giornaliera di volta in volta per poi somministrarla al cane.

TOPDOG nasce dall’esperienza e dall’amore di un allevatore di Cani Corso che ha deciso di utilizzare solo il meglio per i suoi amati cani scegliendo materie prime e prodotti d’eccellenza.

NON è un cibo per cani industriale ma è prodotto con attenzione e rispetto per i nostri compagni di vita pelosi. E’ quanto più vicino alla dieta casalinga del cane ma è essiccata quindi pratica, facilmente conservabile e perfettamente equilibrata.

NON lo trovi nei negozi ma esclusivamente sul nostro e-commerce dedicato insieme a centinaia di selezionatissimi snacks naturali e bocconcini premio per cani firmati TOPDOG.

Disponibile per Cuccioli e Cani Adulti nelle seguenti formulazioni: Manzo, Agnello, Cervo e Oca, Light, Energy, Tacchino e Manzo, Insect Power, Special puppy, Large Puppy

Non ti sembrano abbastanza motivi per provare TOPDOG?

Visita il nostro sito dedicato: www.topdogfood.it

oppure www.top-dog.it

2017 Copyright immagini e testi Federico Lavanche

Cibo per cani troppo proteico

Cibo per cani troppo proteico? Assurdo!

Una delle leggende metropolitane che riguardano l’alimentazione del cane è che un eccesso di proteine sia dannoso per la sua salute. In realtà non è così: vediamo perché.

Qualche anno fa, i medici veterinari pensavano che l’eccesso proteico nel cane, cioè l’ingestione di troppe proteine con la dieta, potesse portare a patologie anche gravi come l’insufficienza renale o le malattie epatiche.

La medicina veterinaria, come tutte le altre scienze, però, ha dei progressi e questo ha portato a scoprire, negli ultimi anni, che le troppe proteine non fanno male al cane.

L’ho spiegato bene in questo video, dove analizzo la questione riportando anche le fonti scientifiche relative all’argomento.

Troppe proteine nell’alimento per cani non sono dannose

Il motivo per cui si pensava che l’eccesso proteico fosse dannoso è un ipotetico appesantimento degli organi, in particolare fegato e rene, che devono lavorare su queste sostanze, uno modificandole e l’altro eliminandole.

In effetti, quando abbiamo problemi di insufficienza epatica o renale, ma anche di calcoli vescicali (di struvite) bisogna limitare l’apporto proteico, perché i prodotti della degradazione delle proteine, in particolare l’urea, non vengono gestiti correttamente e rimanendo nel sangue possono essere anche letali per il cane.

Questo, però, succede solo quando questi organi lavorano male, sono malati. Quando sono sani riescono invece a sopportare bene il carico di lavoro sulle proteine, perché gli animali (a differenza dell’uomo) sono carnivori, e il loro organismo è strutturato proprio per mangiare la carne, e non altre sostanze (a differenza nostra).

Questo significa che, nel cane sano, le proteine non devono essere troppo poche (perché altrimenti il cane va in carenza), ma possono essere più delle dosi consigliate, senza alcun problema.

Il limite è che, chiaramente, non riducano troppo le altre sostanze nutritive (nel senso che una dieta con 100% di proteine e 0% degli altri nutrienti è dannosa, certo, ma non per le troppe proteine ma per la mancanza delle altre sostanze!).

Nell’animale sano, secondo la fonte riportata nel video, l’eccesso proteico non è un problema, né nei croccantini, né nell’alimentazione casalinga.

Se sentite dire una frase del genere probabilmente la dice qualcuno che è, molto semplicemente, “rimasto indietro” relativamente agli studi sull’alimentazione del cane.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

fonte: www.mondofido.it

Perchè acquistare Top Dog per il Tuo Cane?

Cibo per cani pressato a freddo Top Dog Top Dog è un’alimento naturale per cani pressato a freddo nuovo ed innovativo ma anche sano, pratico e genuino poichè è composto esclusivamente da materie prime di ottima qualità. Utilizziamo come primo ingrediente, minimo 51% farina di carne disidratata proveniente dalla lavorazione della carne ad uso umano così come la frutta, la verdura, le uova e gli altri ingredienti che compongono il nostro alimento naturale per cani. Disponibile Senza Cereali oppure con riso soffiato come unico cereale e fonte di carboidrati.

Ma perchè Top Dog si differenzia dalla classica crocchetta estrusa?

  • Top Dog NON è Cotto ma gli ingredienti essiccati a basse temperature sono miscelati e poi pressati a freddo a 35°C.
  • Questo procedimento non danneggia i valori nutrizionali di ogni singolo ingrediente, neanche le vitamine vengono distrutte e quindi NON vengono addizionate vitamine sintetiche.
  • NON utilizziamo coloranti ne conservanti ne additivi sintetici aggiunti in ricetta e nemmeno riempitivi come soia o mais…
  • Top Dog NON gonfia nella pancia del tuo cane, lo rende meno appesantito e più attivo. Si riducono i rischi di Torsione dello Stomaco e si digerisce nella metà del tempo di una crocchetta estrusa, come un’alimento crudo.
  • Top Dog è molto appetibile, il vostro cane riconoscerà immediatamente il profumo dell’abbondante farina di carne disidratata presente nella nostra crocchetta. Anche il cucciolo o il cane adulto più difficile saprà apprezzare Top Dog.
  • Top Dog è Cruelty Free, NON testato su animali malati.
  • Top Dog è una Marca di cibo per cani pressato a freddo 100% Italiana.
  • Top Dog è distribuito in pratiche buste multistrato in PVC apri e chiudi da 3kg adatto anche ai cani più piccoli di taglia e di età. Una volta aperto, si può conservare anche in frigo per migliorarne la conservazione.

cibo-naturale-per-cani-top-dog-foodTop Dog nasce dall’esperienza e dall’amore di un allevatore che ha deciso di utilizzare solo il meglio per i suoi amati cani scegliendo materie prime e prodotti d’eccellenza. NON è un cibo per cani industriale ma è prodotto con attenzione e rispetto per i nostri compagni di vita pelosi. E’ quanto più vicino alla dieta casalinga del cane ma è essiccata quindi pratica, facilmente conservabile e perfettamente equilibrata. NON lo trovi nei negozi ma esclusivamente sul nostro e-commerce dedicato insieme a centinaia di selezionatissimi snacks naturali e bocconcini premio per cani firmati Top Dog. Disponibile per Cuccioli e Cani Adulti nelle seguenti formulazioni: Manzo, Agnello, Trota, Salmone, Quaglia (puppy, NUOVO!). Non ti sembrano abbastanza motivi per provare Top Dog?

Visita il nostro sito dedicato: www.topdogfood.it

oppure www.dietabarf.shop

  Copyright immagini e testi Federico Lavanche

Corna di Cervo per Cani

Le corna di cervo per cani sono uno snack naturale, sano e rilassante fonte di una incredibile varietà di minerali utili al metabolismo del cane.

Ogni anno, in primavera, cervi, caprioli, renne, alci e altri animali del bosco perdono spontaneamente i loro palchi, proprio alla fine della stagione degli amori. Il palco del maschio, che può essere più o meno grande a seconda dell’età e dell’alimentazione dell’animale, si riforma tutti gli anni nello stesso modo, con la stessa disposizione di rami e biforcazioni, alle quali si aggiunge un nuovo spuntone lungo qualche centimetro.

I palchi persi vengono quindi raccolti direttamente in natura, senza danneggiare nè infastidire alcun animale, e vengono poi lavati con sola acqua, tagliati in dimensioni adeguate per soddisafre ogni tipo di cane, e impacchettati. Si tratta quindi di un processo assolutamente naturale, e per questo motivo i palchi sono totalmente privi di plastica, prodotti chimici, riempitivi da cereali, appetizzanti artificiali, ecc. Quindi, non sono un sottoprodotto di  origine animale proveniete da qualche industria che lavora la carne, perchè provengono direttamente dai boschi in cui vivono questi splendidi animali!

Lo sapevate che anche in Natura, i lupi, le volpi e alcuni grossi mustelidi utilizzano le corna di cervo o quelle di capriolo o di daino per “farsi i denti”?

Non solo per questo! Rosicchiando le corna, oltre a rafforzare denti e gengive e ad aver su di loro un effetto rilassante, grazie alle loro proprietà, assumono tantissimi minerali, vediamo quali e il loro effetto:

Componenti analitici

Funzione/Effetto

 

 

Proteina

formazione di muscoli, organi e tessuto connettivo

%

 37,87

Oli e grassi grezzi

apporto di energia, esaltatori del gusto

%

 0,23

Ceneri grezze

apporto di tutte le sostanze minerali

%

 52,2

Fibra grezza

fibre alimentari, attività digestiva

%

0,56

Calcio

formazione di ossa e denti

%

20,3

Fosforo

formazione di ossa e denti

%

10,7

Sodio

bilancio idrico

%

0,5

Magnesio

metabolismo, sistema nervoso

%

0,44

Potassio

funzione tiroidea

%

0,04

Ferro

trasporto dell’ossigeno

%

0,007

Come avete potuto vedere, le corna di cervo sono un’ottimo integratore alimentare naturale.

Per questo motivo, sempre più spesso, i proprietari di cani meglio informati, utilizzano per i propri cani le corna.

I cani le adorano perchè si rilassano per parecchi giorni. Le corna di cervo sono durevoli, non si scheggiano, inodori e non sporcano casa.

Alcuni consigli:

Qualche consiglio veloce ora per introdurre i palchi al vostro cane:

  1. Scegliete sempre pezzi di dimensioni adeguate al vostro cane (abbastanza grossi da non essere inghiottiti e causare soffocamento, ma non così tanto da risultare al vostro cane difficili da “maneggiare” )
  2. Le prime volte che offrite un palco al vostro cane state nei paraggi per accertare che non cerchi di ingoiarlo, soffocandosi, e che non mastichi con troppa irruenza, magari rompendosi un dente (p

    er questo motivo è bene scegliere pezzi di dimensioni tali che il cane non riesca a tenere in fondo alla bocca e a masticare prevalentemente con i molari). Il cane deve rosicchiare il palco, non cercare di spezzarlo a metà!!!

  3. Non permettere al cane di rosicchiare più di 3 cm di palco al giorno.
  4. Controllare periodicamente lo stato di usura dell’”osso”. Se sono presenti parti troppo accuminate, potete raschiarle su una superficie di cemento o con la carta-vetro. Se il pezzo è diventato ormai troppo piccolo, gettatelo per evitare soffocamento.
  5. Se il vostro cane sembra disinteressato di fronte al palco di cerco (cosa assai rara!), potete renderlo più prelibato spalmandolo con un po’ di burro di arachidi, o lasciandolo in frigorifero in ammollo, in acqua o brodo di pollo, per tutta la notte.

Se il vostro cane è un “trituratore seriale”, consiglio di fornir loro il corno intero, invece per i più pigri il corno dimezzato per la sua lunghezza andrà benissimo.

Un buon corno dovrebbe essere sempre smussato sui bordi per non ferire in nessun modo la bocca del nostro amico.

Potete trovare una vasta scelta di corna di cervo per cani sul nostro shop www.dietabarf.shop.

 

Federico Lavanche

Io non posso entrare ma chi lo dice?

0

Per fortuna, anno dopo anno, mi capita sempre meno spesso di incontrare questo cartello che vieta ai cani l’accesso ad un pubblico esercizio. I negozianti hanno fatto bene a togliere i cartelli, anche perchè, se il mio cane non è gradito, nel negozio NON ci entro… e non spendo neanche 1 centesimo!

A livello normativo statale non esiste alcun divieto di far entrare i cani nei pubblici esercizi, salvo quelli in cui si producono alimenti, ma la previsione di condurli in detti luoghi con guinzaglio e museruola, ai sensi dell’art.83, lettera d) del Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n.320, recante “Regolamento di Polizia veterinaria”.
Ai sensi di tale norma, gli animali dovrebbero poter accedere a qualunque luogo pubblico o pubblico esercizio, salvo che non sia segnalato il divieto con apposito cartello, a cui deve corrispondere sul piano sostanziale un apposito certificato amministrativo rilasciato all’esercente dal comune.
La materia, tuttavia, viene dunque regolata a livello locale dai sindaci che, di norma, emanano ordinanze o adottano regolamenti ad hoc.
Occorre controllare cosa prevede il proprio comune di residenza.
In ogni caso, molti comuni virtuosi hanno già provveduto a disciplinare la gestione dei cani in luoghi pubblici e molti altri sono in procinto di farlo.
A tale scopo il Ministro del Turismo ha siglato un accordo con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, per promuovere una serie d’iniziative per diffondere il progetto “Welcome turisti a 4 zampe”. Nell’ambito di tale attività è stata siglata, proprio lo scorso sabato 27 novembre, un’ordinanza-tipo, intitolata Accesso libero degli animali in tutti i luoghi pubblici, aperti al pubblico e nei pubblici esercizi- istituzione di aree verdi e spazi pedonali animal friendly, che l’A.N.C.I. proporrà a tutti i sindaci d’Italia come modello da adottare nei regolamenti comunali o come ordinanza. In tale documento si prevede il libero accesso dei quadrupedi nei pubblici esercizi, nonché una serie di altri obblighi a carico del comune per favorire il diffondersi di una cultura “animal friendly”. Speriamo che a tale iniziativa aderisca un elevato numero di comuni e che serva a chiarire in via definitiva la posizione delle amministrazioni locali.

Di recente la grande distribuzione, tra i primi la catena Carrefour, ha adibito speciali carrelli per permettere ai proprietari di cani di fare la spesa in compagnia del proprio inseparabile amico. Trovo questa iniziativa fantastica! Il cane non rimane più solo in macchina e potrà gioire della compagnia del suo umano con una visione privilegiata dall’alto del carrello.
Quando si conduce un animale in luoghi pubblici valgono le prescrizioni contenute nell’ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. (G.U. Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009) del Ministero della Salute.

Miglior Olio di Salmone per Cani

Se state cercando il miglior olio di salmoni per cani in commercio, questo vi garantiamo che sia tra i migliori! E’ un’olio che proviene da salmoni sani, adatti all’alimentazione ad uso umano, freschi e controllati.

L’olio di salmone è indicato per arricchire la dieta di cani che vengono alimentati con dieta casalinga o con dieta cruda barf. L’olio di salmone per cani è un integratore della dieta barf che serve a rendere la pelle sana, senza forfora e il pelo lucido e in salute. L’apporto di omega 3 e omega 6 inoltre si ripercuote anche sulla salute generale del cane e nel suo metabolismo.

E’ importante sapere che, spesso, negli oli di salmone economici, la concentrazione di metalli pesanti è altissimo e questi metalli influiscono in maniera assai negativa nel metabolismo del nostro cane. Certi olio di salmone economici.., proprio perchè destinati al consumo per cani…vengono estratti da salmoni non perfettamente conservati..con contenuti di tossine piuttosto elevate.

Per questi motivi ci raccomandiamo di utilizzare per i nostri amici, senza lesinare sul prezzo, un’ottimo prodotto che verrà meglio assimilato e che non vi darà problemi di effetti collaterali. Il nostro olio di Salmone è Microfiltrato e proveniente esclusivamente da salmoni ad uso umano selvatici e di allevamento.

Confezione risparmio da 500ml con ratico dosatore.

Garantito da TOPDOG® solo prodotti naturali al 100%!

 Potete comprare l‘olio di salmone qui

Barf, come iniziare?

dieta barf per cani o crocchette per cani?

Se siete stufi di alimentare il vostro cane con un’alimentazione industriale e volete avvicinarvi alla dieta barf ma non avete abbastanza conoscenza in materia e non avete spazio in frigo, questo è il posto giusto! La dieta Barf del cane, se non è varia e sufficientemente ricca e completa, può causare gravi problemi al cane per diverse carenze alimentari. Gli ingerdienti BARF: carne, frutta e verdura, vanno conservati in frigo ma non MagicBARF! E’ un cibo disidratato per cani barf completo, studiato da veterinari e nutrizionisti, 100% naturale con 3 ricette. Iniziare la dieta barf con un alimento disidratato come MagicBARF, significa garantire al vosto cane un prodotto naturale, sano, pratico ed equilibrato, facilmente dosabile e sempre pronto all’uso. Non dovrai più occupare spazio nel frigo con carne, frutta e verdura per il tuo cane perchè è già presente in forma disidratata in MagicBARF. Visita il nostro negozio online per cani: www.dietabarf.shop

Gusci di uova polvere dieta BARF

Il guscio d’uovo è composto da circa il 90% di calcio, elemento importantissimo per le nostre ossa e per quelle dei nostri cani.

il guscio può rappresentare un rimedio naturale utilissimo per varie cose, fra le altre, previene l’osteoporosi, stimola il midollo osseo, regola i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna e rafforza le ossa. Inoltre, anche se in misura minore, contiene zinco, fosforo, manganese, ferro e cromo.

Secondo la medicina naturale, bisognerebbe consumare fra 1,5 e 3 grammi di guscio d’uovo macinato al giorno. Puoi includerlo nel cibo BARF. La forma più facile di consumarlo è in polvere.

I gusci d’uovo sono utili anche per i nostri amici a 4 zampe. Se il nostro animale è affetto da diarrea, possiamo utilizzare la polvere di guscio d’uovo alla pappa per calmare la diarrea e sistemare l’intestino.
Potete aquistare il guscio d’uovo in polvere sul nostro sito dedicato: www.dietabarf.shop