Gatto Europeo a pelo corto

0

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Europa.

Gli antenati del gatto Europeo provenivano probabilmente dal Nord Africa e sono giunti in Europa a bordo delle navi dei mercanti Fenici. E’ il gatto più diffuso ovunque, sia in Europa che in America.
Intorno al nome Europeo a pelo corto c’è stata in passato molta confusione. Fino al 1982, c’erano due differenti razze a pelo corto conosciute come Europeo. Erano l’Europeo a pelo corto allevato in Gran Bretagna e nel continente (ottenuto incrociando gatti comuni con Persiani a pelo lungo, dal 1982 denominata British Shorthair) e la razza scandinava, selezionata soltanto da gatti comuni. Oggi solo quest’ultima si può fregiare del nome Europeo a pelo corto.

Aspetto generale

Nonostante venga definito “comune”, è un animale dalla straordinaria bellezza, resistenza e agilità: è il gatto per eccellenza. Poichè questi gatti hanno un aspetto del tutto simile a quello dei gatti comuni, non sono molto ricercati dagli allevatori, ma lo sono dai veri amanti del gatto. Si riproducono 2-3 volte all’anno (4-7 cuccioli per parto).

Gatto Europeo Gatto Europeo nero (foto www.jilt33.com/catz)

Carattere

Intelligente, attivo, furbo, ama cacciare i topo. Le femmine sono in genere più affettuose. Il temperamente può essere molto diverso: ci sono Europei che amano farsi coccolare a lungo e altri che sono più indipendenti e grandi cacciatori. Si adattano facilmente sia alla vita in campagna che in città, meglio se con giardino e spazi dove muoversi in libertà. Resiste bene alle basse temperature. Si adatta bene alla convivenza con altri gatti e persino con cani.

Cura

Non necessita di particolari cure: basta spazzolarlo una volta alla settimana con una spazzola di setole. Nel periodo della muta è consigliabile una spazzola o un guanto con denti di gomma per rimuovere il pelo morto. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con prodotto specifico. Le unghie possono essere spuntate con apposite forbicine.

Gatto EuropeoGatto Europeo tabby (foto www.jilt33.com/catz)

Varietà di colore

Sono ammessi tutti i colori naturali (nero, rosso, bianco, blu e crema, con o senza tigrature o macchie bianche). La colorazione più tipica è il Tabby.
Il colore degli occhi corrisponde al mantello e può variare dal giallo al verde o all’arancione. Gli occhi possono essere blu o impari solo con mantello bianco.
Non sono ammessi il cioccolato, il lilla e il tipo Siamese.

Standard

Categoria: Pelo Corto.
Corporatura: media o grande; corpo muscoloso, con petto ampio e sviluppato.
Testa: relativamente grande, tondeggiante ma non quanto quella del British Shorthair; mascelle ben sviluppate.
Orecchie: medie, di lunghezza pari alla larghezza basale, dritte e piuttosto distanziate.
Occhi: rotondi, di vari colori in base al tipo di mantello.
Arti: robusti, di media lunghezza, con zampe tondeggianti.
Coda: abbastanza grossa alla base con estremità arrotondata.
Mantello: pelo folto, corto, morbido e lucido, appiattito.
Difetti: pelo dritto.

Gatto Siamese

0

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Thailandia.

Il Siamese è una razza molto diffusa in tutto il Mondo. Antichi documenti (conservati a Bangkok, capitale della Thailandia, un tempo Siam) risalenti al XIV secolo parlano di gatti con caratteristiche riconducibili a quelle del Siamese. I primi Siamesi giunsero in Inghilterra verso la fine del XIX secolo, imbarcati da mercanti inglesi, rimasti affascinati dalla bellezza del mantello, dalla loro corporatura snella e dagli occhi blu. I primi esemplari di Siamese furono per la prima volta a una esposizione solo nel 1881 a Londra, ma lo standard fu più volte rivisto fino ad arrivare all’attuale gatto dal corpo affusolato e snello (ultima modifica dello standard risale agli anni Sessanta). I Siamesi di quell’epoca erano piuttosto diversi dagli attuali, più robusti e con la testa più tonda. I primi esemplari importati erano focati con il corpo avorio e le estremità colorate molto scure (Seal Point), ma di seguito vennero selezionati anche mantelli con estremità grigie e corpo bianco-grigiastro (Blu Point), estremità marroni e corpo avorio pallido (Chocolate Point) ed estremità rosate e corpo quasi bianco (Lilac Point). Questi 4 colori sono quelli classici del Siamese (comparsi naturalmente senza incroci con altre razze), mentre le altre colorazioni sono state originate da incroci con gatti di altre razze. Negli anni ’90 alcuni allevatori iniziarono a rimpiangere la vecchia razza, tanto che nel 1998 fu riconosciuta una nuova-vecchia razza; nuovo lo Standard così come il nome: Thai. Il Balinese è la varietà a pelo semi-lungo del Siamese.

Aspetto generale

Le caratteristiche distintive del Siamese sono la corporatura snella, il mantello sfumato e i caratteristici occhi color blu. La taglia è media e l’aspetto è elegante e agile.

Gatto Siamese Femmina Siamese Lilac Tortie Point (foto www.daisychaincats.com)

Carattere

Dal carattere forte e volitivo, miagolano spesso per attirare l’attenzione. Molto socievole, si affeziona in maniera particolare ad una persona della casa e diventa suo fedele compagno. Convivono facilmente con altri gatti e con i cani. Amano essere coccolati e accarezzati per ore. Sono i gatti ideali per chi ha bisogno di compagnia. Sono allegri e giocherelloni e trasformano ogni giocattolo in una preda immaginaria. E’ facile addestrarli a riportare un oggetto e a passeggiare al giunzaglio. Pazienti e quindi adatti a famiglie con bambini.

Cura

Grazie al pelo corto, setoso e quasi privo di sottopelo, il Siamese non necessita di particolari cure. Solo nel periodo della muta dovrà essere passato con un panno di camoscio e, se necessario, con un pettine a denti fitti. Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con prodotto specifico. Le unghie affilate possono essere spuntate con apposite forbicine.

Gatto Siamese Maschio Siamese Chocolate Point (foto www.daisychaincats.com)

Varietà di colore

Le quattro principali varietà di colore sono: Blue Point, Chocolate Point, Lilac Point e Seal Point. Le varietà prendono il nome dal colore dominante (che è quello delle estremità). Oltre a queste abbiamo anche i Point Rosso e Crema. Le prime quattro varietà a loro volta possono essere anche Tortie e Tortie Tabby (in genere di sesso femminile). Di recente sono state selezionate anche le varietà Cannella, Fulvo, Smoke, Silver Tabby e Bi o Tricolore. Alla nascita i gattini Siamesi si presentano completamente bianchi e la caratteristica colorazione compare soltanto molti mesi dopo.
Il colore degli occhi è blu. Il colore del corpo è più chiaro di quello delle estremità (ad eccezione del Siamese bianco).

Standard

Categoria: Pelo Corto.
Corporatura: media (peso maschi fino a 5 kg, femmine fino a 4 kg); sottile ed elegante; il corpo è flessuoso, lungo, muscoloso e armonioso; naso lungo privo di stop.
Testa: cuneiforme, muso e orecchie formano un triangolo equilatero capovolto; muso allungato.
Orecchie: grandi, larghe alla base, poste diagonalmente ai lati della testa
Occhi: a mandorla e leggermente obliqui, di colore blu intenso.
Arti: lunghe e sottili; quelle posteriori sono più lunghe di quelle anteriori; le zampine sono ovali.
Coda: lunga, sottile e appuntita.
Mantello: corto, sottile e setoso, quasi sprovvisto di sottopelo.
Difetti: presenza sul mantello di ombre scure; presenza di pelo troppo lungo o ruvido; presenza di sottopelo; nodosità sulla coda.

Gatto Birmano

0

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Myanmar (ex Birmania); Nazionalità: Francia, Gran Bretagna.
Classificazione FIFe: /

Si narra che il Birmano ( o Sacro di Birmania) discenda da un’antica popolazione di gatti sacri ospitati in un tempio Khmer di Myanmar. Durante un assalto al medesimo tempio, il gran sacerdote, mentre stava in meditazione davanti alla statua della dea insieme al suo gatto bianco Sinh, venne mortalmente ferito ed il suo fedele gatto Birmano si accucciò sopra di lui rivolgendo lo sguardo alla dea. Mentre ciò accadeva, avvenne una trasformazione: il suo mantello divenne dorato e gli occhi blu zaffiro, quando si voltò verso la porta del tempio le sue zampe, il muso e le orecchie si tinsero di colore scuro della terra, ad eccezione delle zampe ancora appoggiate sul padrone morente le quali rimasero bianche candide in segno di purezza. Guidati dallo sguardo del gatto rivolto alle pesanti porte di bronzo del tempio, i monaci si precipitarono a chiuderle, salvandosi così dal saccheggio e dalla distruzione. Nello stesso tempo anche gli altri gatti del tempio subirono la stessa trasformazione trasmettendola ai loro discendenti. Sinh non abbandonò il suo padrone, e morì sette giorni dopo di lui. Quando i monaci si riunirono per eleggere il nuovo successore del Gran sacerdote videro accorrere tutti i gatti del tempio. Da ciò deriva il nome della razza, Gatto Sacro di Birmania. I primi esemplari comparsi in Europa furono una coppia giunti in Francia nel 1918. In segno di riconoscimento a un signore francese, i monaci Kittahs gli inviarono due dei preziosi e rari gatti Birmani, da loro stessi allevati e ritenuti sacri. Il maschio morì durante il viaggio, mentre la femmina, partita dal tempio già gravida partorì a Nizza la sua cucciolata, da cui ebbe origine l’intera razza. Dopo l’ultima guerra mondiale la razza fu vicina all’estinzione, in tutto il mondo rimasero solo due coppie, e da queste si partì per ottenere il riconoscimento ufficiale, ottenuto nel 1966.

Aspetto generale

Il Birmano è un gatto di medie dimensioni, di ossatura robusta col corpo leggermente allungato. I maschi sono generalmente più grandi ed hanno la zona della gorgiera più possente e la testa più massiccia rispetto alle femmine. La gorgiera è meno evidente in estate e in giovane età. Ha un portamento elegante e due magnetici occhi blu zaffiro. Di aspetto imponente, col suo lungo pelo, si aggiunge un tocco di classe con le zampe guantate di un colore bianco candido. Il netto contrasto tra le estremità scure e il corpo chiaro lo legano al Siamese. In sintonia con l’aspetto maestoso, il Gatto Sacro di Birmania ha un carattere mite e tranquillo.
Rispetto ai gatti a pelo lungo, esso matura presto e le femmine spesso vanno in calore a sette mesi d’età. Il suo mantello è più setoso al tatto rispetto quello del Persiano, ma è rispettivamente meno folto. A causa della mancanza di un folto sottopelo soffre il freddo, bisogna stare attenti quindi alle temperature rigide e alle correnti d’aria. Ha una forte e spiccata personalità. Ama parlare più che con la voce con gli occhi, gli sguardi e con tutto il suo corpo. In alcune linee tendono a manifestarsi forme di debolezza degli arti posteriori o di ostruzione nasale, che obbliga l’animale a respirare con la bocca.

Carattere

Curioso e affettuoso, alla apparenza distaccato, quasi fosse pienamente consapevole delle sue origini mistiche. Ha un temperamento attivo e reattivo, è un gatto poco vocale, con un miagolio flebile. Molto socievole e raramente aggressivo. Ama la tranquillità e la quiete e non sopporta confusione. Per questo tollera poco la compagnia di bambini vivaci e di altri animali, si comporta con molta riservatezza con gli estranei. Adatto alla vita di appartamento, ma può essere lasciato libero di uscire in giardino, dove si divertirà ad arrampicarsi su alberi, senza alcun rischio di rovinare il mantello.
Sopporta alcune ore di solitudine, ma in caso di assenze prolungate è preferibile garantirgli la compagnia di un suo simile. I gattini sono molto attivi ed esuberanti, amano giocare fino allo sfinimento, comportamento questo che avranno anche da adulti. I maschi adulti tendono a ricercare la compagnia dell’uomo più dei loro simili di sesso femminile. A differenza di altri gatti, è molto attaccato al suo padrone, lo amano, lo seguono, lo cercano continuamente. Hanno bisogno delle sue attenzioni e della sua compagnia. Non è adatto a persone che cercano un gatto “soprammobile”, ma è l’ideale per quelli che vogliono trovare in un gatto un amico, da vivere a pieno, un compagno con cui dialogare e giocare.

Gatto Birmano Femmina di Birmano Blue point (foto www.birmani.com)

Cura

Nonostante abbia un pelo lungo e sottile, la pelliccia setosa si toeletta facilmente perché dotato di poco sottopelo. Una o due spazzolate settimanali sono sufficienti per mantenerlo in forma. Durante il periodo di muta le spazzolate devono essere più frequenti, almeno una volta al giorno, agendo sia nel verso del pelo che contropelo, ma comunque i nodi sono rari.
Il pelo del Birmano è molto fine per cui è necessario non essere troppo energetici per evitare di strapparlo, le spazzolate lenti e ritmiche diventano in questo modo un momento di relax.
I guanti bianchi devono essere  sempre mantenuti puliti e privi di macchie lavandoli regolarmente,  asciugandoli con attenzione e applicando del borotalco, in secondo tempo strofinare il pelo con una spazzola, in modo da lasciare le parti bianche  perfettamente pulite e senza macchie.

Gatto Birmano Birmano Seal point a otto mesi – Maschio di Birmano Red point (foto www.birmans.it)

Gatto Birmano Cucciolo di Birmano Blue point (foto www.birmans.it)

Varietà di colore

Può presentarsi nelle tonalità: Seal point (un marrone molto scuro), Blu point, Chocolate point, Lilac point (un marrone chiaro), Red point e Cream point. Oltre ai colori puri del mantello esistono le varianti: Tabby point, una lieve striatura che si fonde al colore base, che può essere Seal, Blu, Chocolate, Lilac, Red o Cream point; Tortie point, una maculatura generale del mantello incrociata con il colore Red, il colore di base può essere Seal, Blu, Chocolate o Lilac point; Torie Tabby point, caratteristica che si ottiene con l’unione delle due varietà precedenti, avendo come colore di base il Seal, Blu, Chocolate o Lilac point. Quando i gatti sono ancora cuccioli il colore e la maschera sul muso sono molto tenui. Crescendo la pigmentatura diviene molto evidente e la maschera copre praticamente tutto il muso e le parti interessate.

Standard

Categoria: si può presentare a Pelo lungo o Semilungo.
Corporatura: di media struttura.
Corpo: Lievemente allungato e robusto, di tipo Stocky. I maschi devono essere più massicci delle femmine. Il colore del corpo, e del ventre è guscio d’uovo molto pallido; il dorso è beige dorato in tutte le varietà esistenti.
Mantello: è setoso, morbido, lungo o semilungo con poco sottopelo. Il pelo è corto sul muso, si allunga gradualmente sulle guance e diventa lungo e folto formando la tipica gorgiera, sul dorso e sui fianchi rimane lungo, sulle zampe si accorcia leggermente ed infine tra i polpastrelli si formano dei ciuffi di pelo più lungo. Si presenta lievemente riccio sullo stomaco.
Testa: cranio forte, vasto ed arrotondato. La testa ha una forma data da una ossatura piuttosto robusta, la fronte è leggermente arrotondata, le guance sono piene. Presenta un leggero stop, ed ha un profilo leggermente arrotondato. La maschera che presenta sul muso fa parte dei points colorati del Birmano, essa incornicia occhi, guance e bocca, al centro il tartufo. Ha forma romboidale ed è nettamente staccata dai points delle orecchie.
Occhi: di forma non troppo arrotondata, leggermente ovale, di color Blu zaffiro intenso.
Naso: proporzionato alla testa, di lunghezza media. Nel profilo è di tipo romano. Esso comincia appena sotto gli occhi.
Orecchie: di media grandezza, poste leggermente inclinate e rivolte in avanti, ben distanziate. Le punte sono arrotondate.
Mento: vigoroso, forte e ben sviluppato. Con la mascella più bassa forma una linea perpendicolare con il labbro superiore.
Arti: robusti e corti.
Piedi: grandi e rotondi. I polpastrelli solitamente sono di color rosa. La caratteristica di questa razza è il guantaggio, ossia le dita di tutte le zampe hanno la pelliccia di colore bianco candido. Il bianco, nei piedi anteriori si deve arrestare superiormente all’articolazione ed inferiormente nella zona tra le dita e il metacarpo. Il bianco può essere leggermente più alto nelle zampe posteriori. Nella fascia plantare delle zampe posteriori i guanti terminano a punta. I guanti devono essere di uguale lunghezza e simmetrici. Nella fascia plantare delle zampe posteriori i guanti terminano a punta.
Coda: di media lunghezza, la forma è a pennacchio. Solitamente viene tenuta verso l’alto, ondeggiando ad ogni passo. Il pelo è molto folto ma non si annoda. La coda ha punta arrotondata.
Penalità: aree bianche che non si estendono sulle parti anteriori dei piedi secondo una linea uniforme; assenza di guanti bianchi su qualsiasi piede; ombreggiatura bianca sul ventre e sul petto; zone di color bianco puro alle estremità, eccetto i piedi; testa assomigliate al Siamese o al Persiano; occhi strabici; numero errato di points; presenza di macchie sul corpo; fragile struttura ossea; guantaggio fuori standard.

a cura di Sara Dioguardi – www.difossombrone.it
Si ringrazia Claudia Zaino di www.sacrodibirmania.com

Gatto Norvegese delle Foreste

0

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Norvegia.

Si suppone che gli antenati del Norvegese delle Foreste (il nome in norvegese è Nork Skaukatt) siano esemplari a pelo lungo trovati in Turchia o altrove (probabilmente simili a quelli che oggi chiamiamo Angora Turco) e portati in Scandinavia da navigatori vichinghi, intorno al IX secolo d.C.
Molti documenti attestano che gatti a pelo lungo e con folta coda frangiata vivevano nelle foreste norvegesi da tempo immemorabile: si trattava probabilmente degli antenati degli attuali Norvegesi delle Foreste. Avvicinati dall’uomo, sono diventati frequentatori abituali delle fattorie, dove si resero utili nella caccia ai topi e agli altri animali molesti. La prima presentazione ufficiale a una mostra felina risale al 1912. Successivamente è stato svolto un lungo lavoro di selezione per stabilizzare lo standard di razza. Il Norvegese delle Foreste è stato riconosciuto a livello internazionale nel 1977. Oggi viene allevato in molti paesi, ma molti esemplari vivono ancora allo stato selvatico.

Aspetto generale

L’aspetto è molto simile al Maine Coon, dal quale si differenzia fondamentalmente per la forma della testa: nel Maine è più lunga, con il muso squadrato e profilo leggermente ricurvo, mentre quella del Norvegese è più triangolare e con il naso dritto. Inoltre il pelo è tendenzialmente più ispido e grasso rispetto a quello del Maine. Il pelo è impermeabile e adatto a sopportare le temperature rigide del Paese di origine. Anche da piccoli presentano pelo lungo, anche se ci vogliono almeno due anni perchè raggiunga il suo aspetto migliore; lo sviluppo completo del gatto si raggiunge a tre anni.

Carattere

Rispetto al Maine è meno mansueto. L’indole è comunque socievole e pacifica, anche se all’occorrenza sa essere vivace e attivo. Sa adattarsi bene anche alla vita domestica ma è necessario dargli la possibilità di sfogare in qualche modo le energie. Amano molto arrampicarsi e giocare (specie con topini finti, in mancanza di quelli veri) fino a tarda età. Intelligenti e affettuosi sia con gli adulti che con i bambini, creano un legame particolare con un membro della famiglia. Amano le coccole e le carezze, anche se meno rispetto ad altre razze a pelo lungo o semi-lungo. Raramente danno problemi di convivenza con il cane. Dato lo spiccato istinto territoriale, sono difficili le convivenze tra maschi; tali problemi non si hanno con soggetti sterilizzati e con femmine, purché sia adeguato lo spazio a disposizione. Sono gatti estremamente curiosi.

Cura

Il pelo, grasso e idrorepellente, del Norvegese delle Foreste ha bisogno di pochissime cure. E’ sufficiente una pulizia una volta al mese e una passata con pettine di materiale naturale a denti larghi, evitando di danneggiare il delicato sottopelo. Durante la breve ma intensa muta, il Norvegese delle Foreste si presente simile a un gatto a pelo corto con coda vistosamente pelosa. In questo periodo (primavera) è necessario pettinarlo spesso, per evitare che, leccandosi, ne possa ingerire una grande quantità. Il lavaggio con acqua è sconsigliato. Le orecchie devono essere pulite solo al bisogno, con prodotto appositamente formulato: dopo aver applicato poche gocce e aver massaggiato delicatamente il padiglione auricolare, rimuovere il prodotto con un panno umido.

Gatto Norvegese delle foreste Gatto Norvegese delle Foreste (foto www.agraria.org)

Varietà di colore

Sono allevati solo nei colori naturali, mentre non sono riconosciuti i colori ottenuti da ibridazione (cioè quelli che derivano dal fattore himalayano, tipico del Siamese e del Birmano, il lilla, il cannella e il cioccolato. Il colore del mantello e la sua distribuzione non sono considerati parametri importanti, a differenza della costituzione robusta e della qualità del pelo.
I mantelli più diffusi sono il tabby classico nero e il tabby striato, con o senza macchie bianche. Il colore degli occhi varia dal verde al giallo, al bronzo; rari gli esemplari con occhi blu e impari.

Gatto Norvegese delle foreste Gatto Norvegese delle Foreste (foto www.agraria.org)

Standard

Categoria: Pelo Semi Lungo.
Corporatura: grande, con corpo piuttosto lungo, robusto, con struttura ossea solida; i maschi devono essere più imponenti delle femmine.
Testa: triangolare, di buona altezza quando vista di profilo; mento forte; naso dritto e senza stop.
Orecchie: grandi, larghe alla base e piazzate alte e aperte, con punta ornata da ciuffetti di peli, come quelli della lince, e altri lunghi peli che spuntano dal padiglione auricolare.
Occhi: a mandorla, leggermente obliqui, vivaci ed espressivi.
Zampe: robuste, alte, quelle posteriori devono essere ben dritte, mentre quelle posteriori possono anche essere leggermente divaricate; quelle posteriori sono più lunghe delle anteriori.
Piedi: grandi, arrotondati e proporzionati alle zampe.
Coda: lunga e folta; distesa arriva almeno alle scapole.
Pelo: semilungo; il sottopelo lanoso è ricoperto da un pelo di copertura lucido e idrorepellente che è formato da peli lunghi, grossi e lucidi che coprono la schiena e i fianchi; tranne che nel periodo estivo, il gatto deve avere gorgiera e fianchi adornati da una lunga pelliccia. I maschi presentano un mantello più sontuoso delle femmine.
Difetti: dimensioni ridotte e struttura sottile; testa rotonda o quadrata; orecchie piccole, poste troppo basse o troppo vicine; zampe corte, sottili; coda corta; pelo arido o infeltrito.

Gatto Siberiano delle foreste

0

Classificazione FIFe e cenni storici

Paese d’origine: Russia.

Dai Monti Urali si sono poi spostati verso la Siberia. L’antico gatto Siberiano viveva nelle foreste ed è per questo motivo che molti conoscono questa razza come Gatto Siberiano delle Foreste. Era un gatto selvatico con una forte predisposizione per la caccia. Il moderno gatto Siberiano nato in famiglia è però molto affettuoso con tutti, in particolare con i bambini con i quali si diverte a giocare. E’ una razza ancora rara in molti paesi, i primi allevatori si stano diffondendo in Italia, Germania e America ma attualmente sono ancora pochi. La prima gatta importata in Italia è stata Quendalina Romanova.

Aspetto generale

Gatto dalle enormi dimensioni e per questo ha una forte somiglianza con il leone soprattutto nei mesi invernali, cioè quando si infoltisce il sottopelo e si forma una spettacolare gorgiera. Ha un aspetto possente e robusto ma allo stesso molto agile. Per la nulla produzione della proteina “fel d1” ritenuta responsabile dell’allergia al gatto è considerata una razza ANALLERGICO. La coda folta e arrotondata si libra nell’aria con maestà.

Carattere

In famiglia è socievole e affettuoso sia con i padroni sia con gli ospiti ma mai troppo invadente. Familiarizza molto velocemente anche con altri gatti o animali. Accoglie il padrone al suo rientro a casa con un piacevole miagolio. E’ sempre molto curioso ed attento a ciò che lo circonda e se qualcosa lo disturba al massimo si allontana con discrezione.

Gatto Siberiano delle foreste Siberiano delle foreste (foto www.du-palais-d-hiver.de)

Cura

La presenza di un olio non untuoso sul pelo del gatto fa in modo che non si formino nodi, non infeltrisce e quindi non necessita di continue cure o spazzolate.

Gatta Siberiana Gatta Siberiana delle foreste a otto mesi (foto www.gattosiberiano.eu)

Gatta Siberiana Gatta Siberiana delle foreste Seal Tortie Tabby (foto www.gattosiberiano.eu)

Varietà di colore

Tutte le sfumature dei colori solidi seal (nero) e red (rosso) e dei rispettivi diluiti blue (grigio) e cream (crema) sono accettate. Lo standard non prevede le colorazioni lilac (lilla) e chocolate (marrone). Una colorazione molto particolare e tipica solo delle femmine è il tortie (presenza contemporanea di seal e red da cui SEAL TORTIE oppure di blue e cream da cui BLUE TORTIE). La presenza contemporanea di due colori sul mantello è dovuto ad un fattore puramente genetico in quanto soltanto le gatte acquistano due cromosomi X da entrambi i genitori mentre il maschio riceve una X ed una Y.

Standard

Categoria: Pelo Semilungo.
Testa leggermente più lunga che larga, lievemente arrotondata;
Zigomi ben sviluppati;
Naso largo di media lunghezza che nel profilo mostra una lieve rientranza;
Orecchie di media grandezza, distanziate e larghe alla base, arrotondate in punta e dei ciuffi di pelo che escono dall’interno come quelle delle linci;
Grandi occhi obliqui, distanti e leggermente ovali possono essere di qualunque colore anche se preferibilmente verdi;
Corpo muscoloso (incluso il collo) a figura rettangolare;
Torace largo;
Zampe di media altezza, grosse e robuste;
Piedi rotondi con ciuffi di pelo che spuntano tra le dita;
La coda è spessa, arrotondata, grossa alla base e a decrescere verso la punta;
Pelo semilungo, ben sviluppato, molto denso;
Sottopelo che nelle stagioni invernali si infoltisce;
Pelo superiore idrorepellente.
Penalità:
– orecchie troppo grosse o troppo piccole
– occhi rotondi e non leggermente obliqui
– occhi di colore impari
– mancanza di ciuffi che fuoriescono dalle orecchie o tra le dita
– pelo troppo schiacciato
– mantello troppo setoso
– zampe troppo esili
– coda troppo corta o troppo lunga
– gatto troppo magro

Testi ed alcune foto gentilmente concesse da Matis Roberta – www.gattosiberiano.eu

Cavallo Avelignese

Origini e attitudini

Originario di  Hafling (nome italiano Avelengo), paese vicino a Merano. Denominato anche Haflinger o Cavallo di Hafling o Pony Avelignese. Razza molto antica, anche se ufficialmente nasce nel 1874, con le caratteristiche attuali, dall’accoppiamento di una cavalla indigena con lo stallone El Bedavi (forse berbero).
In passato veniva molto usato per i lavori in agricoltura e sebbene ancora oggi sia  utilizzato per questi scopi, lo si apprezza molto per l’equitazione agrituristica e in molte discipline sportive. Cavallo da sella.
Nel 1971 viene costituita l’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli di Razza Haflinger – Italia, alla quale è stato ufficialmente affidata la gestione del Libro Genealogico a partire dal 1977. Oggi l’Haflinger è diffuso in tutta l’Italia risultando la Razza Italiana con la maggiore consistenza numerica.

Caratteri morfologici

Tipo: mesomorfo.
Presenta un bel mantello sauro-dorato; ciuffo, criniera e coda con crini abbondanti, sottili, lisci e generalmente chiari.
Mole medio piccola: altezza al garrese: maschi (minimo 137 cm), femmine (minimo 134 cm).
Temperamento docile, buona disposizione all’attività dinamica con equilibrio tra velocità dell’andatura e potenza dello sforzo.
Forme armoniche, solide e corrette. Piede ben conformato, con zoccolo sano, resistente.

Cavallo Avelignese (Haflinger) nuovo tipo Cavallo Avelignese (Haflinger) nuovo tipo (foto Filippini)

Cavallo Avelignese (Haflinger) vecchio tipo Cavallo Avelignese (Haflinger) vecchio tipo (foto Sabbioni)

Cavallo Maremmano

Origini e attitudini

Le origini del cavallo maremmano si nascondono nel territorio della Maremma tosco-laziale al tempo degli antichi Etruschi. Da allora fino all’800 ha mantenuto le stesse forme iniziali: tozzo, forte, ombroso. Intorno al 1870 si cominciò a incrociarlo con cavalli dall’aspetto più gentile e slanciato; grazie all’incrocio con il purosangue inglese si giunse a quella che viene definita “la nuova generazione” con la nascita, nel 1902, dello stallone Fauno nelle scuderie reali di San Rossore (Versilia – Toscana). Il purosangue inglese oltre a ingentilire la tozza e rustica figura del vecchio maremmano ne ha anche aumentato la statura e la nevrilità.
Robusto, resistente alla fatica e alle condizioni climatiche avverse,  generoso, è adatto come cavallo da sella ad adeguarsi alle più svariate esigenze. Per la docilità oggi questo cavallo è apprezzato come compagno per escursioni e passeggiate sia per adulti che per bambini.
I campioni olimpici Raimondo D’Inzeo con Quotidiana e Graziano Mancinelli su Ursus del Lasco hanno dimostrato le doti del Maremmano come saltatore, Stefano Meattini su Rondinella (campione del mondo di velocita’) la sua supremazia nella monta da lavoro. L’ignoranza, il classico pressapochismo italico e la stupida esterofilia non ne hanno permesso una selezione adeguata fino agli anni novanta come cavallo sportivo. Ma da allora molto è stato fatto. L’Associazione Italiana Allevatori Cavallo di razza Maremmana (ANAM www.anamcavallomaremmano.com) e’ stato il primo organismo ad introdurre in Italia il performance test per la valutazione e l’approvazione alla riproduzione degli stalloni e della fattrici. Quindi non piu’ soltanto un giudizio morfologico sul soggetto ma anche di attitudine al lavoro con la valutazione delle andature e della propensione al salto. Il Maremmano e’ un cavallo che ha bisogno di essere rilanciato, ma ha grandissime potenzialita’ (testo di Gregorio Savio).

Caratteri morfologici

Tipo: meso-dolicomorfo.
Il colore del mantello è baio o morello, generalmente scuro.
Altezza al garrese: da 160  a 172 cm.
Peso: 450 – 500 kg.
Equilibrato, energico e molto resistente, buon saltatore.
Classico cavallo militare.
I piedi sono resistenti all’usura e di buona forma.

maremmano M. NoGlobal Del Forteto cavalcato da Sheila Nesi di Firenze

maremmano1 Monaco, stallone nato nel 1980, da Treviso e N.Sterlina (foto www.anamcavallomaremmano.com)

Cavallo Andaluso

Origini e attitudini

Il luogo d’origine è l’Andalusia (Spagna), noto anche come “Pura razza Spagnola”. Le origini di questo cavallo sono controverse. Sembra discenda dai cavalli arabi e berberi giunti in Spagna con i mori nel 711, incrociati successivamente con cavalli indigeni. Per molti secoli è stato utilizzato (come l’arabo) per migliorare moltissime razze autoctone europee. Con la conquista dell’America (alcuni esemplari furono portati da Cristoforo Colombo nel suo secondo viaggio), ha contribuito a formare gran parte delle razze americane.
Elegante, armonioso e di nobile portamento. Cavallo da sella (buon saltatore) viene considerato soprattutto un cavallo da passeggiate e da sport (anche nelle corride).
Allevato in Europa e America del Sud.

Caratteri morfologici

Tipo: mesomorfo.
Mantello: grigio, baio, morello, sauro, roano.
Altezza al garrese:  155 – 160 cm.
Peso: circa 570 kg.
Carattere fiero, intelligente, affettuoso.

All’Andaluso si rifà il “Certosino” (derivato da selezione di Andalusi operata dalla fine del XV secolo dai monaci certosini di Jerez de la Frontera), molto simile all’attuale cavallo di Pura razza Spagnola, ma un po’ più piccolo, più rustico e meno elegante. Cavallo da sella e tiro leggero (grigio o morello), allevato solo in Spagna.
Recente razza spagnola discendente dall’Andaluso è il “Minorchino” (non ancora riconosciuta ufficialmente). Più spigoloso e meno elegante rispetto al progenitore, è molto utilizzato negli spettacoli circensi per la sua abilità ad impennarsi a comando.

Cavallo Andaluso (Pura Razza Espagnola) Cavallo Andaluso – Pura Razza Espagnola (foto www.valhallaandalusians.com)

Cavallo Andaluso (Pura Razza Espagnola) Cavallo Andaluso (Pura Razza Espagnola)

Cavallo Appaloosa

Origini e attitudini

Cavallo da sella e tiro leggero, originario degli Stati Uniti.
Resistente e duttile, viene impiegato nei rodei e negli spettacoli equestri, oltre ad essere un eccellente cavallo da turismo e da campagna. Discende dai cavalli introdotti dagli Spagnoli nel XVI secolo. I pellerossa che non conoscevano il cavallo, cominciarono ad impadronirsene e ad allevarli secondo i loro interessi. Il nome di questa razza deriva dal fiume Palouse che attraversa i territori un tempo abitati dalla tribù dei Nasi Forati (selezionatori di questa razza). Con l’annientamento della tribù nella seconda metà dell’Ottocento, la razza rischiò l’estinzione. Solo nel 1938 si ricostruì un ceppo ben selezionato e si riprese un allevamento serio con la creazione di un libro genealogico.

Caratteri morfologici

Tipo: mesomorfo.
Mantello: uno dei sei tipi che caratterizzano le tipologie di Appaloosa (fiocco di neve, leopardo, brina, marezzato, coperta macchiata, coperta bianca).
Altezza al garrese: 150 – 162 cm.
Peso: 400 – 500 kg.
Carattere docile e fedele.

Appaloosa: il cavallo dei Nasi Forati >>>

Cavallo Appaloosa Cavallo Appaloosa (foto www.vootar.com)

Cavallo Appaloosa Cavallo Appaloosa (foto www.agraria.org)

Cavallo Arabo

Origini e attitudini

Originario dell’Arabia Saudita. Il cavallo Arabo é una delle razze più antiche: la sua origine risale a 3000 a.C. Già nel VI secolo d.C. i beduini praticavano l’allevamento selettivo accoppiando esemplari secondo criteri di selezione validi ancora oggi. Poiché le tribù beduine erano numerose e ognuna selezionava i propri cavalli con con propri criteri, si formarono inizialmente sette tipologie principali, che successivamente si ridussero alle tre che ancora oggi conosciamo:
– l’arabo bebuino (assil) rappresenta il tipo originario e si divide a sua volta in tre sottotipi: kuhailan, resistente e potente; siglavy, bello ed elegante; muniqi, leggero e velocissimo.
– l’arabo di pura razza è il discendente dei tre tipi appena citati incrociati tra loro, ed è quello che noi conosciamo come arabo (diffuso in tutto il mondo).
– la razza araba comprende cavalli di sangue orientale che, pur rispettando per morfologia e carattere il tipo arabo, hanno nel loro albero genealogico parentele con il berbero, con l’arabo persiano e con il siriano.
E’ stato impiegato per creare o migliorare altre razze in ogni angolo della terra, primo fra tutte il Purosangue Inglese.

Caratteri morfologici

Tipo: mesomorfo.
Cavallo nobile e bello, dai movimenti armonici e corretti
Grigio, baio, sauro, morello e roano (più raro).
Altezza al garrese: dai cm 145 ai cm 160; in alcuni casi scende al di sotto del limite minimo.
Peso: 350 – 450 kg.
Pelle sottile ed elastica, ricoperta da peli corti e lucenti.
Il piede è piccolo e durissimo; gli appiombi sono perfetti.
Nevrile, sobrio e poco esigente.
Veloce, leale e coraggioso, in passato il cavallo ideale per l’esercito.
Ideale per le gare di resistenza e per il trekking; spesso utilizzato come tiro rapido.

Purosangue Arabo sauro Castrone di 5 anni di Purosangue Arabo sauro (foto Laura Lavezzini)

Purosangue Arabo sauro Castrone di 5 anni di Purosangue Arabo sauro (foto Laura Lavezzini)