Gli animali di affezione sono impignorabili.

animali-domesticiModifica dell’art. 514 c.p.c.

Oggi gli animali di affezione sono divenuti beni impignorabili essendo stati introdotti nell’elenco delle cose mobili assolutamente impignorabili (come le cose sacre, gli anelli nuziali, le decorazioni al valore, le lettere di famiglia).
A tal fine il legislatore, sul modello, ad esempio del codice di procedura civile tedesco, ha inserito due ipotesi a quelle già previste dall’art. 514 c.p.c.. In primo luogo ha previsto al n. 6-bis) l’impignorabilità degli animali di affezione o da compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali.

img_consigli_per_risparmiare_con_l_animale_domestico_14450_300_squareIn secondo luogo, al numero 6-ter) ha previsto l’impignorabilità degli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli.
Restano, quindi, esclusi dal regime di impignorabilità tutti quegli animali che il debitore tiene con sé per fini produttivi, alimentari e commerciali.
Per quest’ultimi non esiste, quindi, nessuna norma diversa da quel che è previsto dalle norme del codice di procedura civile per tutte le (altre) cose mobili. In altri e più chiari termini, il legislatore non ha inteso seguire né l’esempio tedesco prima richiamato né le proposte di legge che erano state formulate.
E così, ad esempio, il codice tedesco prevede che il giudice dell’esecuzione possa autorizzare il pignoramento dell’animale dall’elevato valore quanto l’impignorabilità comporterebbe una compressione del diritto del creditore che non potrebbe essere giustificata neppure in considerazione delle esigenze di tutela degli animali.
Ed ancora, non è stato dato seguito all’articolato progetto di legge a suo tempo presentato dall’on. Brambilla che, nell’introdurre un nuovo art. 2911 bis cod. civ., avrebbe voluto subordinare il pignoramento degli animali non domestici alla presentazione di una documentazione da parte del creditore procedente.
Si tratta, quindi, dell’ultimo (in ordine di tempo) intervento normativo che ha ad oggetto il trattamento giuridico degli animali: dalle norme sull’obbligo del soccorso agli animali feriti a seguito di incidente stradale, alla norma sugli animali in condominio per restare ai più noti.
Un tema, la sorte degli animali, che è sempre stato oggetto di attenzione talvolta anche in modo singolare come il caso che aveva deciso il Tribunale di Firenze nel marzo 2009 quando decise che “in caso di abitazione goduta in compossesso da due condomini, il fatto che uno dei due vi introduca, contro il consenso dell’altro, un animale domestico (gatto) costituisce turbativa del possesso, con conseguente ordine di allontanamento dell’animale”.
page_44393-dogs-cute-dogs-wallpaperMa anche situazioni complesse come quelle che si verificano e che hanno protagonisti (loro malgrado) proprio gli animali: è capitato assai di frequente che animali venissero lasciati su fondi oggetto di provvedimenti di rilascio con non poche difficoltà nell’esecuzione (ora forse risolta dalla modifica dell’art. 609 c.p.c.).
Occorre prendere atto, infine, che – sebbene la questione sia molto discussa e particolarmente avvertita, anche alla luce delle novità più recenti a tutela degli animali – la nuova previsione, da un punto di vista tecnico giuridico, conferma l’equiparazione tra animale e cosa: ed infatti, gli animali compaiono proprio nell’elenco delle “cose”.
Siamo, quindi, sulla strada dell’attuazione degli impegni internazionalmente assunti non poco tempo fa, ma ancora lontani dalla piena esecuzione della valorizzazione del principio della “importanza degli animali da compagnia a causa del contributo che essi forniscono alla qualità della vita e dunque il loro valore per la società” e della concezione dell’animale come essere senziente.

fonte: www.avvocatocivilista.net

Ci avete fatto caso? Dove sono finiti i passeri che vedevamo da bambini?

passera di italia
Passera di Italia

Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, oggi sono diventati rari e ormai quasi a rischio di estinzione, da noi come nel resto d’Europa.

In Inghilterra studi mirati condotti dalla seconda metà degli anni Settanta a oggi hanno messo in luce una riduzione del 65% dei nidi complessivi. In Francia negli ultimi 17 anni i passeri sono calati del 10% e in Germania nel 2002 la Passera europea (Passer domesticus) è stata designata «Specie dell’Anno» per via del calo vertiginoso delle popolazioni (circa il 45% in 10 anni).

passeri
Passeri di Italia

Da noi erano molto comuni due specie: la Passera d’Italia (Passer italiae) e la Passera mattugia (Passer montanus), entrambe prevalentemente non migratrici, se non a breve raggio. Hanno caratteri molto simili e sono distinguibili solo da un occhio molto esperto. La mattugia si distingue per una chiazza nera sulla guancia bianca. Il becco forte, adatto a sminuzzare i duri involucri delle sementi, caratterizza entrambe le due specie, come anche le altre specie di Passeridae presenti in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
“La Passera d’Italia, presente prevalentemente in zone antropizzate, specie urbane, è in progressivo importante declino. La Passera mattugia è più rurale, anche spesso legata alla presenza dell’uomo; fa assembramenti invernali in incolti, è anch’essa in declino” (Maurizio Sighele, VBW).

La passera scopaiola, della quale Mario Rigoni Stern racconta nel suo libro UOMINI BOSCHI E API che dormiva nella cuccia assieme al cane Cimbro, non è un passero, è un prunellide. “Come il sordone si riproduce in quota in arbusti contorti e sverna in pianura. Gli individui che vediamo in inverno potrebbero essere centro-nord europei “ (M. Sighele).

Passera Mattugia
Passera Mattugia

Le cause principali di regressione della presenza dei passeri sono da imputare alla scomparsa dei siti di nidificazione, alla modernizzazione del sistema di allevamento degli animali domestici nei cortili (pollai in primis) e all’avvelenamento delle campagne. Si deve tener conto che la passera d’Italia, come lo storno, costruiva il proprio nido sotto i coppi dei tetti e che negli ultimi decenni i moderni sistemi di posa dei tetti ne hanno interdetto l’accesso agli uccelli. La passera mattugia, più campagnola, preferisce fare i propri nidi nelle cavità naturali e negli anfratti dei muri a secco.

L’eccessiva meccanizzazione delle pratiche agricole, colpevoli di minimizzare la quantità di raccolto abbandonato nei campi, hanno sicuramente influito sulla sopravvivenza dei passeri. Allo stesso tempo i vecchi granai sono stati sostituiti da depositi e magazzini più funzionali, entro i quali è molto più complicato poter accedere alla ricerca dei preziosi semi. Ci sarebbero, in buona sostanza, minori risorse alimentari a disposizione di questi piccoli uccelli, cosa che determina, in inverno, un tasso di mortalità molto più elevato.

Così dai nostri cieli e dalle nostre campagne se ne vanno le rondini e i passeri, mentre vengono sempre più numerosi i neri corvi, le cornacchie e le gazze, segni di un cambiamento profondo nell’ecologia del territorio in cui viviamo e presagio poco propizio per il futuro.

Croccantini per animali, il video di Report di Rai 3

0

trasmissione report crocchette per animali

Centoventotto milioni di euro spesi solo per gli snack per cani e gatti. Può sembrare una cifra eccessiva ma non è nulla rispetto al miliardo e ottocento milioni di euro che spendono i 14 milioni di proprietari di animali da compagnia. Un settore che non soffre la crisi dei consumi e che è in costante crescita. Questo grazie a straordinarie operazioni di marketing, e a una normativa a maglie larghe che consente etichettature troppo generiche e l’utilizzo di materie prime che non rispondono agli stessi criteri di quelle certamente più sicure per l’alimentazione umana, i cui avanzi vengono buttati in pattumiera (per un valore di 8 miliardi di euro). L’inchiesta di Sabrina Giannini cerca di fare luce su un settore poco trasparente: tutte le aziende produttrici contattate, in Italia, Europa e Stati Uniti, hanno rifiutato di mostrarci gli stabilimenti, così come i loro fornitori di scarti di macellazione e farine di carne. Infine l’ultima novità del mercato che vede in competizione le multinazionali: le diete a supporto delle patologie che colpiscono cani e gatti. Alimenti molto costosi che suscitano dubbi.

Link per vedere il video: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Report-Troppa-trippa-inchiesta-su-mercato-cibo-per-cani-e-gatti-in-italia-croccantini-video-9b47ed6b-76f0-4435-b0fb-0ae03334e117.html

fonte: http://www.crocchettepercani.com/

Come scegliere la crocchetta giusta per il tuo cane

0

scegliere crocchette per cani miglioriQuando arriva un animale in casa per la prima volta, ci si interroga su quale sia l’alimento per cani giusto da scegliere. Gli scaffali dei supermercati e dei negozi specializzati sono pieni di mangimi per cani, da quelli i cui nomi sono noti perché pubblicizzati,a quelli i cui nomi sono del tutto sconosciuti.

Un’ altra alternativa è la cucina casalinga, difficilmente equilibrata ed inoltre teniamo presente che l’intestino degli animali , diverso dal nostro, non è in grado di digerire alcuni alimenti, ed altri risultano addirittura velenosi.

Innanzitutto vediamo di capire le informazioni che troviamo sulle etichette dei mangimi, cominciando dalla TIPOLOGIA: completo o complementare. Un alimento completo, oltre a contenere proteine, grassi, cereali, ecc.., è integrato con vitamine e sali minerali, mentre l’alimento complementare no.

Gli alimenti secchi sono generalmente prodotti completi, mentre gli umidi sono per lo più complementari.Quindi meglio scegliere una crocchetta per cani.

Il trattamento che subiscono le materie prime per essere trasformate in crocchette (calore, macinazione, disidratazione ecc.), portano a grosse carenze vitaminiche, e consumare prodotti non integrati, può portare a delle carenze.

Per ottenere migliori risultati, le integrazioni vanno fatte dopo l’estrusione , quando la temperatura della crocchetta è più bassa e ancora morbida in modo che queste sostanze possano penetrare all’interno.

Esistono prodotti economici, categorie più costose e i super premium, tra cui prodotti biologici e olistici.

I biologici non sono fatti con l’utilizzo di prodotti chimici od organismi geneticamente modificati.

scegliere crocchette per cani miglioriI mangimi per cani olistici sono integrati con essenze fitoterapiche e con probiotici, che sono elementi decisamente salutari.

L’assunzione di essenze vegetali aggiunte ai cibi industriali, i minerali e gli antiossidanti, nel tempo aiutano a prevenire l’insorgenza di alcune malattie e migliorano lo stato di salute dell’intestino e dell’apparato cardiocircolatorio.

I mangimi per cani completi a loro volta possono essere premium o superpremium. La diversità è data dalla qualità ,dalla quantità e dalla lavorazione degli ingredienti usati.

I prodotti economici, in genere hanno come primo ingrediente i cereali, i sottoprodotti di origine animale o vegetale e integrazioni vitaminiche sintetiche, ed inoltre sono conservati con antiossidanti chimici.

I prodotti premium sono qualitativamente migliori dei primi, ma spesso contengono sottoprodotti delle carni e dei vegetali. Gli alimenti super premium sono preparati con carni ad uso umano e cereali di buona qualità, arricchiti con vitamine, sali minerali ecc., al fine di ottenere un alimento equilibrato e sano.

Alcuni mangimi riportano come primo ingrediente le farine di carne che sono prodotte con i derivati della carne, ovvero tutte le parti dell’animale che non sono muscolo (pelle, piume, ossa, interiora, ecc.). I derivati della carne sono fonti di proteine dal basso valore biologico, quindi poco digeribili e la cui digestione comporta un alta produzione di tossine.

La grande produzione di tossine affatica gli organi preposti alla filtrazione (fegato e reni) e all’espulsione (pelle ed intestino).

In soggetti sensibili, questo processo, può comportate la nascita di intolleranze alimentari.

Uno dei motivi per cui la pelle bovina e i derivati della carne sono poco digeribili è perchè in essi è contenuta un’alta percentuale di collagene.

scegliere crocchette per cani miglioriDopo poche settimane di alimentazione di qualità superiore, i benefici sono evidenziati da feci solide, contenute e poco odorose, pelo morbido e alito migliore. Nel tempo i giovamenti si noteranno sulla muscolatura che diventa più tonica, ossatura robusta e denti forti e sani.

L’alimentazione di qualità è apparentemente più costosa, ma essendo più nutriente, il dosaggio sarà inferiore, quindi a conti fatti si risparmia e la parcella del veterinario saranno meno salata!

La lista degli ingredienti dei croccantini, ovvero la COMPOSIZIONE, fornisce informazioni importanti sulla qualità dell’alimento.

L’ingrediente principale deve essere una fonte di proteine di alta qualità(pollo, o agnello ecc.); se vengono elencate diverse forme dello stesso ingrediente(es. frumento, crusca, cruschello, fiocchi ecc.), il contenuto totale dell’ingrediente stesso (il frumento) è dato dalla somma delle varie componenti.

Gli ADDITIVI sono sostanze che possono influenzare positivamente le caratteristiche dei mangimi.

Per conservare gli alimenti , vengono usate vitamina c, vitamina e, oppure olio di rosmarino, garofano o altre spezie. Alcuni mangimi, anche di marche rinomate, vengono conservati con additivi chimici, quali BHT e BHA.

Altro dato da considerare è quello delle dosi consigliate a seconda del peso, dell’età e dell’attività fisica dell’animale.

Per approfondimenti visita www.crocchettepercani.com

L’incidente del Passo Dyatlov, una storia vera. lo Yeti killer

Quello che stiamo per raccontarvi è però un episodio realmente accaduto, e ben documentato. È una storia inquietante, e nonostante le innumerevoli ipotesi che sono state avanzate, gli strani eventi che avvennero più di 50 anni fa su uno sperduto crinale di montagna nel centro della Russia rimangono a tutt’oggi senza spiegazione.

Passo DyatlovIl 25 Gennaio 1959 dieci sciatori partirono dalla cittadina di Sverdlovsk, negli Urali orientali, per un’escursione sulle cime più a nord: in particolare erano diretti alla montagna chiamata Otorten.mysteriousdeathoftheexpedition-18

Per il gruppo, capitanato dall’escursionista ventitreenne Igor Dyatlov, quella “gita” doveva essere un severo allenamento per le future spedizioni nelle regioni artiche, ancora più estreme e difficili: tutti e dieci erano alpinisti e sciatori esperti, e il fatto che in quella stagione il percorso scelto fosse particolarmente insidioso non li spaventava.

 

Passo DyatlovArrivati in treno a Ivdel, si diressero con un furgone a Vizhai, l’ultimo avamposto abitato. Da lì si misero in marcia il 27 gennaio diretti alla montagna. Il giorno dopo, però, uno dei membri si ammalò e fu costretto a tornare indietro: il suo nome era Yuri Yudin… l’unico sopravvissuto.

Gli altri nove proseguirono, e il 31 gennaio arrivarono ad un passo sul versante orientale della montagna chiamata Kholat Syakhl, che nel dialetto degli indigeni mansi significa “montagna dei morti”, una vetta simbolica per quel popolo e centro di molte leggende (cosa che in seguito contribuirà alle più fantasiose speculazioni). Il giorno successivo decisero di tentare la scalata, ma una tempesta di neve ridusse la visibilità e fece loro perdere l’orientamento: invece di proseguire verso il passo e arrivare dall’altra parte del costone, il gruppo deviò e si ritrovò a inerpicarsi proprio verso la cima della montagna. Una volta accortisi dell’errore, i nove alpinisti decisero di piantare le tende lì dov’erano, e attendere il giorno successivo che avrebbe forse portato migliori condizioni meteorologiche.

 

dyatlov-pass-incidentTutto questo lo sappiamo grazie ai diari e alle macchine fotografiche ritrovate al campo, che ci raccontano la spedizione fino questo fatidico giorno e ci mostrano le ultime foto del gruppo allegro e spensierato. Ma cosa successe quella notte è impossibile comprenderlo. Più tardi Yudin, salvatosi paradossalmente grazie alle sue condizioni di salute precarie, dirà: “se avessi la possibilità di chiedere a Dio una sola domanda, sarebbe ‘che cosa è successo davvero ai miei amici quella notte?’”.

I nove, infatti, non fecero più ritorno e dopo un periodo di attesa (questo tipo di spedizione raramente si conclude nella data prevista, per cui un periodo di tolleranza viene di norma rispettato) i familiari allertarono le autorità, e polizia ed esercito incominciarono le ricerche; il 26 febbraio, in seguito all’avvistamento aereo del campo, i soccorsi ritrovarono la tenda, gravemente danneggiata.dyatlov_search_party_helicopter-copy

 

 

Passo Dyatlov

Risultò subito chiaro che qualcosa di insolito doveva essere accaduto: la tenda era stata tagliata dall’interno, e le orme circostanti facevano supporre che i nove fossero fuggiti in fretta e furia dal loro riparo, per salvarsi da qualcosa che stava già nella tenda insieme a loro, qualcosa di talmente pericoloso che non ci fu nemmeno il tempo di sciogliere i nodi e uscire dall’ingresso.

Passo Dyatlov

Passo Dyatlov
dyatlov-pass-accident-tent-incisions-2
Seguendo le tracce, i ricercatori fanno la seconda strana scoperta: poco distante, a meno di un chilometro di distanza, vengono trovati i primi due corpi, sotto un vecchio pino al limitare di un bosco. I rimasugli di un fuoco indicano che hanno tentato di riscaldarsi, ma non è questo il fatto sconcertante: i due cadaveri sono scalzi, e indossano soltanto la biancheria intima. Cosa li ha spinti ad allontanarsi seminudi nella tormenta, a una temperatura di -30°C?

Non è tutto: i rami del pino sono spezzati fino a un’altezza di quattro metri e mezzo, e brandelli di carne vengono trovati nella corteccia. Da cosa cercavano di scappare i due uomini, arrampicandosi sull’albero? Se scappavano da un animale aggressivo perché i loro corpi sono stati lasciati intatti dalla fiera?

 

Passo DyatlovA diverse distanze, fra il campo e il pino, vengono trovati altri tre corpi: le loro posizioni indicano che stavano tentando di ritornare al campo. Uno in particolare tiene ancora in mano un ramo, e con l’altro braccio sembra proteggersi il capo.

Passo Dyatlov

Passo Dyatlov

 

 

 

t89e8rq_dyatloff_group_13

All’inizio i medici che esaminarono i cinque corpi conclusero che la causa della morte fosse il freddo: non c’erano segni di violenza, e il fatto che non fossero vestiti significava che l’ipotermia era sopravvenuta in tempi piuttosto brevi. Uno dei corpi mostrava una fessura nel cranio, che non venne però ritenuta fatale.

Ma due mesi dopo, a maggio, vennero scoperti gli ultimi quattro corpi sepolti nel ghiaccio all’interno del bosco, e di colpo il quadro di insieme cambiò del tutto. Questi nuovi cadaveri, a differenza dei primi cinque, erano completamente vestiti. Uno di essi aveva il cranio sfondato, e altri due mostravano fratture importanti al torace. Secondo il medico che effettuò le autopsie, la forza necessaria per ridurre così i corpi doveva essere eccezionale: aveva visto fratture simili soltanto negli incidenti stradali. Escluse che le ferite potessero essere state causate da un essere umano.

Passo Dyatlov

 

tmunqmz_dyatloff_group_51

 

tcidlvw_dyatloff_group_53

La cosa bizzarra era che i corpi non presentavano ferite esteriori, né ematomi o segni di alcun genere; impossibile comprendere che cosa avesse sfondato le costole verso l’interno. Una delle ragazze morte aveva la testa rovesciata all’indietro: esaminandola, i medici si accorsero che la sua lingua era stata strappata alla radice (anche se non riuscirono a comprendere se la ferita fosse stata causata post-mortem oppure mentre la povera donna era ancora in vita). Notarono anche che alcuni degli alpinisti avevano addosso vestiti scambiati o rubati ai loro compagni: come se per coprirsi dal freddo avessero spogliato i morti. Alcuni degli indumenti e degli oggetti trovati addosso ai corpi pare emettessero radiazioni sopra la media.

L’unica descrizione possibile degli eventi è la seguente: a notte fonda, qualcosa terrorizza i nove alpinisti che fuggono tagliando la tenda; alcuni di loro si riparano vicino all’albero, cercando di arrampicarvici (per scappare? per controllare il campo che hanno appena abbandonato?). Il fatto che alcuni di loro fossero seminudi nonostante le temperature bassissime potrebbe essere ricollegato al fenomeno dell’undressing paradossale; comunque sia, essendo parzialmente svestiti, comprendono che stanno per morire assiderati. Così alcuni cercano di ritornare al campo, ma muoiono nel tentativo. Il secondo gruppetto, sceso più a valle, riesce a resistere un po’ di più; ma ad un certo punto succede qualcos’altro che causa le gravi ferite che risulteranno fatali.

Cosa hanno incontrato gli alpinisti? Cosa li ha terrorizzati così tanto?

Le ipotesi sono innumerevoli: in un primo tempo si sospettò che una tribù mansi li avesse attaccati per aver invaso il loro territorio – ma nessun’orma fu rinvenuta a parte quelle delle vittime. Inoltre nessuna lacerazione esterna sui corpi faceva propendere per un attacco armato, e come già detto l’entità delle ferite escluderebbe un intervento umano. Altri hanno ipotizzato che una paranoia da valanga avesse colpito il gruppo il quale, intimorito da qualche rumore simile a quello di una imminente slavina, si sarebbe precipitato a cercare riparo; ma questo non spiega le strane ferite. Ovviamente c’è chi giura di aver avvistato quella notte strane luci sorvolare la montagna… e qui la fantasia comincia a correre libera e vengono chiamati in causa gli alieni,  oppure delle fantomatiche operazioni militari russe segretissime su armi sperimentali (missilistiche o ad infrasuoni), e addirittura un “abominevole uomo delle nevi” tipico degli Urali chiamato almas. Eppure l’enigma, nonostante le decadi intercorse, resiste ad ogni tentativo di spiegazione. Come un estremo, beffardo indizio, ecco l’ultima fotografia scattata dalla macchina fotografica del gruppo.

 

dyatlov_pass_incident_03Il luogo dei drammatici eventi è ora chiamato passo Dyatlov, in onore al leader del gruppo di sfortunati sciatori che lì persero tragicamente la vita.

 

dyatlov-pass-accident-memorialEcco la pagina di Wikipedia dedicata all’incidente del passo Dyatlov.

fonte: bizzarrobazar.com/

(Grazie, Frankie Grass!)

 Il Video sull’incidente del passo di Dyatlov

The Cannibal in the Jungle

Cannibal in the jungle, evento televisivo sulla storia Vera dello studioso Timothy Darrow, unico sopravvissuto di una spedizione scientifica in Indonesia del 1977, accusato di cannibalismo, condannato a più di trent’anni e morto in galera 9 mesi prima di raccogliere le prove che lo scagionano da ogni accusa. In questo video, in inglese, si vedono filmati originali girati dal dott Darrow che ritraggono gli ominidi (probabilmente Homo floresiensis) simili ai nostri antenati austrolopitechi che si nutrono di carne cruda, anche umana…

Homo floresiensis (dall’isola indonesiana di Flores sulla quale sono venuti alla luce i suoi resti) è il nome proposto da alcuni antropologi per dei fossili di ominidi vissuti fino a 13.000 anni fa, scoperti da un gruppo di ricercatori australiani e indonesiani nel settembre del 2003.

Alcuni antropologi hanno formulato l’ipotesi che sparuti gruppi di floresiensis possano ancora vivere in regioni forestali isolate dell’isola.

Probabilmente ha convissuto con l’Homo sapiens. I tratti di questo ominide sono a metà tra quelli dei primi ominidi e il moderno Homo sapiens. Era alto poco più di un metro, e con una capacità cranica di soli 380 cm³, molto inferiore non solo rispetto ai suoi contemporanei, ma anche a tutti gli ominidi conosciuti che hanno preceduto l’Homo sapiens, compresi gli scimpanzé e i gorilla. Con riferimento alla scarsa altezza, gli scopritori dei fossili ribattezzarono informalmente hobbit i membri di questa specie estinta. I ricercatori di Flores e dell’Indonesia invece usarono il nomignolo di Ebu, con cui è conosciuto anche l’unico esemplare completo, con riferimento all’Ebu Gogo (trad. lett. “mangio qualunque cosa”), una creatura appartenente al folklore locale che è descritta come un uomo-scimmia di bassa statura che rubava cibo e bambini agli abitanti di Flores fino al principio del Settecento, quando sarebbe stata sterminata. La somiglianza dei reperti con questa creatura mitologica, così come la diffusione nell’arcipelago indonesiano di moltissime leggende di uomini scimmia (fra i più noti e con le maggiori connessioni regionali, l’Orango Pendek e l’Ebu Gogo) ha interessato moltissimo la comunità mondiale dei criptozoologi, e anche di molti zoologi (J. Mac Kimmon, Kaplan,D. Martyr, D. Chivers).[senza fonte]

Cibi pericolosi per cani

0

cibi-velenosi-cani-660x330

Di seguito troverete diversi alimenti ASSOLUTAMENTE DA EVITARE per il vostro cane.

Cioccolato e Cacao
Il cacao contiene una sostanza chimica, la teobromina, che può risultare tossica per il cane perché in questa specie animale viene metabolizzata molto lentamente.La teobromina è un composto chimico tossico per il cane e può arrecare danni al cuore, ai polmoni, ai reni e al sistema nervoso centrale. Ne bastano 50 grammi per intossicare un cane di taglia piccola. Se un animale mangia del cioccolato in quantità consistente, la teobromina può permanere nel suo sangue fino a 20 ore, provocandogli disturbi che possono andare dalle convulsioni all’attacco cardiaco e all’emoraggia interna fino – nei casi peggiori alla morte Il primo trattamento, da eseguirsi entro due ore dall’ingestione, consiste nel provocare il vomito È quindi necessario interpellare un veterinario.

Caramelle e gomme
I dolcificanti come lo xilitolo fanno male al cane. Questo tipo di dolcificante chiamato anche “zucchero del legno” è estratto dalle fragole, betulle, lamponi, prugne e grano. Il potere dolcificante è molto simile a quello del saccarosio, ma contiene il 40% in meno di calorie. In Europa viene utilizzato come additivo alimentare per esempio nelle gomme da masticare. Questa sostanza innocua per l´uomo è tossica per il cane in quanto, se ingerito in grosse quantità, può causare un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue inducendo una depressione del sistema nervoso centrale, perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dalla sua ingestione.
Mentre le caramelle spesso contengono lattosio, difficile da digerire per il cane.

Macadamia
Spesso si usano come snack quelli degli esseri umani e il loro gusto è sicuramente gradito ai cani. Ma fanno loro del male.
I sintomi da intossicazione sono: debolezza, soprattutto a carico degli arti posteriori, depressione, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, e pallore delle mucose, problemi neurologici (come paralisi temporanea e incapacità a stare in piedi). Possono essere tossiche anche a basse dosi (4-5 noci per un cane di 10 kg)

Zucchero
L´apporto di zuccheri è importante sia come fonte d´energia rapidamente disponibile, sia come regolatore dell´attività della flora batterica. Il cane però non assimila tutti gli zuccheri con facilità. Nessun problema per glucosio e saccarosio (lo zucchero comune), mentre ha difficoltà a digerire il lattosio (spesso presente in merendine e biscotti).
L´eccessivo apporto di zuccheri può provocare l´insorgenza di alcune patologie come per esempio il diabete mellito.

Sale
L’eccesso di sale non è buona cosa per gli animali, proprio come per l’uomo. A maggior ragione se il cane soffre di una patologia cardiocircolatoria. In questo caso, il minor consumo di sale contribuisce a diminuire il volume di sangue e quindi il lavoro che il cuore deve compiere. Cibi molto salati possono rappresentare un pericolo per l´animale se non ha acqua a disposizione. L´eccessiva quantità di sale può scatenare attacchi epilettici che portano al coma e alla morte.

Cipolle e cavoli
Le cipolle possono essere ingerite dal cane per il loro aroma, ma il loro effetto sul metabolismo è negativo.Le cipolle infatti contengono un composto, un disolfuro di n-propile, così come i cavoli, che agisce a livello di globuli rossi circolanti distruggendoli. . Negli eritrociti si vengono così a formare i Corpi di Heinz, con conseguente debolezza e rottura della membrana cellulare Il corredo sintomatologico compare dopo 1-4 giorni dall’ingestione delle cipolle; vomito, diarrea e urine di colore scuro sono i principali segni clinici. Attenzione che si sono verificati casi di anemia grave dovuti ad una dieta comprendente dosi minime di cipolla (ad es. pasta condita coi sughi al pomodoro pronti) protratta però per anni.

Aglio
Stessi effetti negativi sul metabolismo come riportato per la cipolla, ma a differenza deve essere ingerito in grande quantità.

Pomodori acerbi, foglie e germogli di patata:
Il livello di tossicità di queste piante dipende soprattutto dalla composizione del terreno, dalla temperatura e dal grado di umidità in cui sono cresciuti. Pomodori e patate contengono inoltre una tossina chiamata solanina che i cani, a differenza degli esseri umani, non metabolizzano. Queste sostanze possono quindi creare problemi a carico dell´apparato digerente, tachicardia, tremori affanno e irrequietezza.
Quanto detto per foglie e germogli non vale invece per la patata che viene utilizzata normalmente nell´alimentazione del cane, soprattutto come componente di alcuni mangimi industriali specifici per soggetti con intolleranze ed allergie alimentari.

Rabarbaro Foglie
Grandi quantità di foglie di rabarbaro cotta o cruda può causare convulsioni, coma e in casi estremi, morte.

Noce moscata
Alti livelli di noce moscata può provocare convulsioni, tremori, problemi al sistema nervoso centrale, e persino la morte.

Semi di senape

Lievito
Può espandersi e produrre gas nell’apparato digerente, causando il dolore e la possibile rottura dello stomaco o dell’intestino. lievitazione può anche rilasciare etanolo, sufficiente a causare avvelenamento da alcool.

Luppolo
Può scatenare difficoltà respiratorie, aumento della frequenza cardiaca, temperatura elevata, convulsioni e morte.

Uva e uva sultanina
A parte il grande contenuto di zuccheri, è stato recentemente confermato che l’uva e l’uvette sono pericolosi per i nostri cani, purtroppo ancora non si riesce a capire qual’è l’elemento che scateni il processo che va a danneggiare in modo irreversibile i reni causando insufficienza renale e nella maggior parte dei casi la morte del cane.
Possono dare gli stessi problemi di cipolla e aglio nonché dolori addominali e perdita dell’appetito.

Avocado
Le foglie, il frutto e i semi di questa pianta contengono un principio tossico chiamato persin. Non si conosce ancora la potenzialità tossica dei prodotti che contengono avocado e per questo motivo si sconsiglia qualsiasi alimento a base di questo frutto.
Attenzione: sembra che la varietà Guatemalteca di avocado – quella presente maggiormente nei supermercati – sia la più tossica per i cani

Noci
Possono causare ostruzioni intestinali e quelle ammuffite possono causare convulsioni.

Semi e noccioli
Sono tossici i semi della mela, i noccioli di ciliegia,pesca, albicocca e prugna: contengono cianuro e possono portare al coma.

Cibi grassi
I grassi sono indispensabili per l´organismo. Tuttavia, nella dieta del cane non devono superare il 10%; gli eccessi portano solo all’obesità (sono infatti le sostanze che sviluppano il maggior numero di calorie: 9 per 1 grammo), e predispongono l´animale a una serie di malattie (es. pancreatite) e a una vecchiaia precoce.
Sono contenuti in una certa percentuale in tutti gli alimenti. La digestione dei grassi è per il cane la più difficile e laboriosa ed è ancora più complessa se i grassi sono cotti.
La funzione dei grassi è quasi esclusivamente energetica. Servono inoltre per l´utilizzazione di certe vitamine (A,D,E) che sono solubili solo nei grassi. Nelle giuste quantità contribuiscono anche a mantenere morbidi pelle e cuscinetti interdigitali, e migliorano lo stato del pelo.
I cani che vivono all´aperto in zone fredde hanno bisogno di una maggiore quantità di grassi che sia sufficiente per mantenere il calore corporeo.

Insaccati
Anche gli insaccati (mortadella, prosciutto crudo, salsicce, prodotti salati ed essiccati) non devono comparire sulla ciotola dei nostri cani. Contengono molto sale e grassi, che sono dannosi per il cane. Inoltre possono essere fonte di infestazione di toxoplasmosi. Si tratta di una zoonosi, ossia di una malattia che colpisce sia l’uomo sia l’animale provocata da un parassita che può localizzarsi nella carne cruda di agnello e di maiale e negli insaccati. Solo con la cottura, il microrganismo viene eliminato.
La pelle stessa dei salumi, inoltre, può essere pericolosa visto che, nella maggior parte dei casi, il vecchio budello è stato ormai sostituito con un involucro di plastica.

Fegato
Grandi quantità di possono causare tossicità della vitamina A, che colpisce i muscoli e le ossa, e deposito di rame nel fegato, che è una malattia fatale.

Omogeneizzati per bambini
La somministrazione di prodotti per l’infanzia a cani non favorisce la risoluzione dei loro problemi di salute, ma li può aggravare, perché spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario.

Cibi avariati o scaduti
Il proprietario ha spesso l´abitudine di somministrare al cane cibi che scarta perché avariati o scaduti. E però necessario fare molta attenzione perché in certi casi questi alimenti possono provocare disturbi all´apparato gastro-intestinale (vomito e diarrea).
La convinzione che il cane debba nutrirsi con gli “scarti” della cucina casalinga è un concetto completamente superato grazie ai numerosi studi condotti sulle esigenze nutrizionali degli animali.

Alcol
L´alcol contenuto in bevande come il vino può intossicare i cani (e i gatti) determinando vomito, diarrea, perdita della capacità motoria, scompensi del sistema nervoso centrale, tremori, difficoltà respiratorie, squilibri metabolici e coma. La causa è che il cane non possiede gli enzimi adatti per metabolizzare questa sostanza. Attenzione: grandi quantità di alcol possono determinare la morte dell´animale per collasso respiratorio.

Caffè
La caffeina può portare gravi problemi nel cane; infatti oltre ai disturbi a livello gastrointestinale, può determinare alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi, ictus.

Tabacco
Contiene nicotina, che colpisce il sistema digerente e nervoso, e può portare a tachicardia, collasso, coma e morte.

Questa lista non può essere esaustiva, perciò se se il tuo cane sembra non stare bene e sospetti che abbia mangiato qualcosa di particolare avverti immediatamente il veterinario.

Cani Pertiatzu e Cani de lèpuri – Dogo sardo e Levriero sardo

0

Per la guerra libica

Sardimastini di gran possa, voci
Nell’ombra formidabili, mastini
Di quel buon sangueantico , che gli atroci
Padri aizzaron contro i legionari:
Alani d’Orzulè, barbaricini
Doghi cogitabondi sanguinari:

Cani di Fonni , vigili sui monti
Deserti> al passo dei rapinatori :
Pugnacerazza implacabile, pronti
Sempre all’assalto…

Sebastiano Satta 1912

Storia

Porto di Cagliari, cani in partenza per la guerra in Libia, 1911
Porto di Cagliari, cani in partenza per la guerra in Libia, 1911

La Sardegna è una terra di misteri e particolarità, il fatto di essere un’isola ha da sempre condizionato la nostra fauna, la nostra flora, il nostro popolo e tutti gli animali domestici che nel corso dei millenni abbiamo selezionato e adattato ai nostri bisogni e alle caratteristiche della nostra terra.
Dalla notte dei tempi abbiamo un cane che ci ha aiutato nelle funzioni più diverse, da guardiano dell’ovile e della proprietà, al recupero dei bovini allevati allo stato brado, alla caccia grossa al cinghiale e agli ungulati e uno estremamente specializzato nella caccia a vista, su cani de lèpuri o cane curridore, il levriero sardo.
Le origini sono misteriose ma è praticamente certo che il molosso sardo, su cani pertiatzu, chiamato anche dogo sardo e su cani de lèpuri, hanno origini molto remote.
Nel corso dei secoli li ritroviamo citati più volte; nel medio evo il dogo sardo veniva chiamato giàgaru, nome che tuttora esiste come derivato nel verbo sardo agiagarai, ovvero aizzare i cani. Ritroviamo il nome giàgaru in sa Carta de Logu, dove il suo furto veniva punito con una multa. In parecchi arazzi e stemmi di famiglia troviamo il levriero sardo.
Il dogo sardo è stato utilizzato contro il tentativo di invasione da parte dei francesi nel 1793, in quella che ancora oggi viene chiamata saBatalla de is Argiolas (ovvero la battaglia delle aie, località di Quartu), dove i molossi vennero aizzati nella notte contro i soldati francesi accampati fra le dune del Poetto, che, presi alla sprovvista, vennero letteralmente dilaniati dai cani sardi, che li fecero fuggire in mare disordinatamente. Nella stessa battaglia furono utilizzati levrieri sardi e i famosi “alani ogliastrini”, ovvero l’incrocio fra doghi sardi e levrieri.
Il dogo sardo lo ritroviamo nella guerra di Libia del 1912, arruolato in gran numero come ausiliario in battaglia; una celeberrima e chiarissima fotografia dell’epoca, dimostra, come gli esemplari fotografati in partenza dal porto di Cagliari alla volta della Libia, abbiano il pelo corto, fulvo o tigrato e caratteristiche molossoidi.
Il declino del molosso inizia con la Seconda Guerra Mondiale, con la depredazione degli esemplari più belli da parte dei soldati tedeschi in fuga. Dal dopoguerra il cambiamento graduale degli stili di vita e l’arrivo delle nuove razze considerate (erroneamente) “migliori” e le nuove malattie per le quali i nostri cani non avevano le adeguate difese, il cani pertiatzu venne messo da parte, relegandolo alla memoria degli anziani, che ancora si ricordano il valore di questa razza. Per il levriero sardo il declino comincia con la proibizione della caccia con i levrieri, riducendo il suo numero a pochi esemplari.

Riscoperta delle razze

In tutta Europa negli ultimi decenni c’è stata la riscoperta delle originalità locali, dalle lingue poco diffuse (lesser used languages), alle tradizioni, alle razze domestiche autoctone, alla storia.
Nemmeno la Sardegna è rimasta indenne e grazie all’impegno di studiosi di cinofilia e storia, mossi da una grande passione e molto coraggio, alla pubblicità data da importanti articoli scritti in riviste locali e alla pubblicazione del libro primo libro interamente dedicato alle razze canine sarde, “Canis Gherradoris” del dott. Roberto Balia, finalmente sia il dogo sardo che il levriero sardo stanno uscendo dall’oblio, dopo che qualcuno aveva frettolosamente dichiarato la loro estinzione.
I nostri cani invece erano li, non si erano estinti, magari trascurati e ridotti a pochi esemplari, ma ancora vivi; il paese dove senza ombra di dubbio c’è il maggior numero di molossi sardi di grande qualità è Gavoi, dove su cani pertiatzu viene chiamato su trìghinu, e viene allevato con molta cura; nuclei sparsi si possono trovare anche in Ogliastra, Barbagia, Nurra. I levrieri si possono ancora facilmente vedere nelle campagne di Ploaghe e Ozieri, ma qualche gruppetto anche nel nuorese.

Scheda cani pertiatzu – dogo sardo

Origine: Sardìngia/Sardegna (Italia)
Classificazione FCI: Razza non riconosciuta

dogo sardo

Aspetto generale

Tipico molossoide leggero, testa quadrata e muso corto che a volte può essere anche a forma di tronco di cono, con presenza di masseteri ben sviluppati. Essendo una razza da lavoro la sua selezione è stata basata sull’utilità del cane, per questo oggi esiste una grande varietà fenotipica, però riconducibile sempre al molosso leggero.

Caratteristiche morfologiche

La taglia può variare molto da esemplare a esemplare e da linea a linea, ma mediamente è alto al garrese (che ricordiamo essere più basso della groppa) dai 55 cm ai 65 cm per 30-45 kg, ha il pelo corto (ma non raso o peggio ancora lucido come il boxer, mentre i cani con pelo arruffato o cinghialesco tradiscono incroci con il cane fonnese) fulvo in varie tonalità, frumentino (colore raro considerato molto tipico e antico), tigrato in varie tonalità, raro il nero e il grigio. I muscoli masseteri devono essere prominenti e la dentuatura a forbice o tenaglia. Brachicefalo, ha l’apofisi occipitale molto pronunciata.

Attitudini e carattere

Ottimo cane da guardia veniva e viene utilizzato nelle battute di caccia grossa come cane da presa. Eccellente come cane per recuperare i bovini semi-selvatici sardi, allevati allo stato brado in montagna.

Standard

Non esiste uno standard.

Progetto di recupero

Agli inizi del 2000 lo studioso esperto cinofilo Roberto Balia ha iniziato a scrivere i risultati di anni e anni di studi nelle nostre campagne alla ricerca del dogo sardo (ma non solo, anche il cane fonnese, il levriero sardo e il volpino sardo). Numerosi articoli di qualità sui maggiori quotidiani sardi hanno fatto rinascere l’interesse su questa razza e tanti esemplari sono stati messi a disposizione per iniziare una selezione seria ed accurata e per scongiurare il pericolo di meticciamento sempre in agguato, vista la presenza di boxer e pit bull. Il punto di svolta nel processo di recupero è stata la pubblicazione nel 2005 del libro “Canis Gherradoris”, sempre di Roberto Balia.
Ad oggi si può dire che la razza, benchè rara, non sia più in rischio di estinzione.

Scheda cani de lèpuri – levriero sardo

Origine: Sardìngia/Sardegna (Italia)
Classificazione FCI: Razza non riconosciuta

levriero sardo

Aspetto generale

È un levriero rustico di media grandezza perfetto per la caccia, la dura selezione ha forgiato un cane eccezionale fisicamente e nella resistenza. Ha un fisico asciutto e muscoloso.

Caratteristiche morfologiche

L’altezza media al garrese va dai 60 cm ai 70 cm per 17-25 kg. Ha una testa piccola con muso lungo quasi il doppio della lunghezza del cranio, ha occhi grandi e naso prominente. Le orecchie possono essere a rosetta o completamente erette. La dentatura è solitamente impressionante con canini molto sviluppati (caratteristica comune anche alle altre razze sarde). Il pelo è raso o corto, morbido al tatto, e può essere color sabbia (molto comune e apprezzato), nero, pezzato, bianco, tigrato in varie tonalità e grigio.

Attitudini e carattere

Perfetto cane da caccia, ha un istinto predatorio sviluppatissimo. Benchè il carattere sia dolcissimo rimane riservato e molto indipendente per certi versi rimane selvatico.

Standard

Non esiste uno standard.

Situazione attuale

Il numero degli esemplari è davvero esiguo, si sta iniziando un disperato tentativo di recupero.

Pietro Perra

Pietro Perra è un appassionato cinofilo, impegnato già dalla metà degli anni novanta nella ricerca e studio delle razze canine sarde autoctone da una decina di anni possiede e alleva doghi sardi e levrieri sardi.

Dogo Sardo o Dogo Sardesco

0

Un animale quasi estinto, probabile discendente dei cani portati in Sardegna con la migrazione caucasica, pastore, cacciatore formidabile, spietato guerriero nelle colonie.

dogosardoreducida2-viDa qualche anno va di moda riscoprire razze dimenticate. Anch’io sono sono stato colpito da questa sindrome dopo che, per caso, mi fu donato un cucciolo che in effetti somigliava più ad un bastardino che ad un nobile Cane di Fonni: ho quindi contribuito, assieme ad altre persone (Marco Zedda, Giorgio Zara e Raffaele Maioccu), a costituire un’associazione, con sede in Fonni, che ha come scopo principale la valorizzazione ed il riconoscimento dell’omonima popolazione canina.
Nell’articolo Considerazioni sul cane di Fonni, pubblicato nella rivista “Notiziario Forestale”, n. 19 del mese di Aprile 2002, ho scritto di questo animale e di quello che oggi ritengo sia un suo progenitore, il Dogo Sardo o Dogo Sardesco, un animale sicuramente più raro del primo che sopravvive in Sardegna (perché quasi estinto) in relativa purezza, con pochissimi esemplari grazie alla passione ed alla tenacia di alcuni allevatori.
Identifico il Dogo Sardesco con su Cani Pertiatzu, il cane tigrato per antonomasia – dal petto ampio e dai posteriori stretti – comune in tutta la Sardegna sino alla seconda metà del secolo scorso. Oggi ancora di taglia medio-grande, questo bellissimo cane tigrato veniva un tempo considerato il miglior cacciatore ed il guardiano perfetto, intelligente, intrepido ed affidabile, di buon temperamento anche se reattivo.
dogo sardoLo stesso aggettivo sardo pertiatzu è derivato da questo cane e dalla sua indole, apprezzata unanimamente: il termine è riferibile al mantello tigrato del cane caratterizzato dalle pértias, strisce formate da peli di colore chiaro o scuro che attraversano tutto il corpo dell’animale, con esclusione a volte della testa caratterizzata dalla così detta maschera facciale nera. Un mantello simile a quello dei piccoli bovini, anch’essi oggi rarissimi, sui quali vigilava questo mitico ed antico cane. Il termine pertiatzu viene tuttora usato in Sardegna per indicare una persona autorevole o un balente, uno tosto, oppure chi è testardo o è considerato un poco di buono, a seconda dei frangenti: colui nei confronti del quale bisogna tenere un comportamento adeguato. Non sempre chi utilizza questo aggettivo, riferendosi alle persone, ne conosce il reale significato.
Il cane sardo tigrato era in origine un animale di taglia grande, robusto, rustico e frugale. Le sue doti e la sua preziosità facevano sì che fosse presente in tutti i medaus (stazzi) della Sardegna, impiegato soprattutto come cane da guardia e come conduttore del bestiame bovino (per questo era anche chiamato su cani de is bracaxius antigus, il cane degli antichi mandriani). Le tracce lasciate da questo animale sono ancora presenti in quasi tutta la Sardegna.
canispertiatzus3Nel Sulcis sopravvivono rari esemplari, molto imbastarditi, del peso di circa venti-venticinque chilogrammi, così come in alcune aree della Barbagia lo stesso animale, più robusto e dalle caratteristiche di un cane da presa di tipo levrieroide (graioide) o anche lupo-mastinoide, viene chiamato Trighinu o Tigrinu (Gavoi) oppure Sorgolinu (Orgosolo e Mamoiada).
Nelle Baronie, in Supramonte ed in Ogliastra vivono i migliori esemplari tipici molossi quadrati nel corpo, dal pelo corto o cortissimo (quasi raso) provvisto di abbondante sottopelo e dai masseteri (muscoli della bocca che danno forza alla presa) incredibilmente sviluppati.
Un esemplare monitorato a Dorgali somiglia in modo impressionante ad un Pitbull gigante, del peso di oltre quaranta chili, mentre altri animali (Lula, Orosei) hanno il fenotipo del cane corso rustico, del quale risultano leggermente più leggeri e agili. Anche nel Goceano alcuni animali sono stati descritti come degli enormi Pitbull tigrati. Questa regione della Sardegna è oggi sicuramente una delle aree più interessanti: lì portano tutte le strade della ricerca ed in origine doveva esservi veramente numeroso.
L’animale viene spesso impropriamente chiamato Cane di Fonni. Sono conosciute nascite di Dogo Sardesco da questa popolazione canina, soprattutto da esemplari della linea Cussuggia: un gene recessivo che testimonia l’influsso di questa antichissima razza sull’animale che da poco più di un secolo a questa parte viene accomunato al paese di Fonni.
La descrizione del Cane di Fonni fatta nel 1899 da Giovanni Valtàn nella pubblicazione “In Sardegna” conferma questa ipotesi: “grossi alani robustissimi e d’una ferocia inaudita la loro forza è tale che permette loro di arrestare un bue od un cavallo afferrando coi denti la capezza o addentandoli per l’orecchio ( ) sono ottimi cani da guardia ma troppo pericolosi ( ) devono stare sempre legati ( che se per disgrazia la catena si spezza, saltano alla gola del malcapitato ( ) la loro mole è considerevole, hanno il corpo tozzo, il muso largo, dalle robuste mascelle, le orecchie piccole ed erette, le zampe muscolose, il petto ed il collo larghi e leonini, la coda corta ( ) il manto fulvo dal pelo fitto e corto e lo sguardo fiero e molto intelligente”.
canispertiatzusUna descrizione che onestamente rispecchia poco lo standard attuale del Fonnese (considerato dai più uno strano spinone) e che fa pensare ad interventi di selezione o di imbastardimento successivi all’anno 1899, data della descrizione fattane dal Valtàn. Uipotesi attuale, che affascina non solo il sottoscritto, è quella che ritiene effettivamente molto probabile la discendenza del cane di Fonni dal Dogo Sardo, quest’ultimo identificato nel passato anche nel Cane di Bonorva, oggi dato per estinto, descritto dal Cav. Salvatore Saba (Itinerario-Guida Storico-Statistico dell’Isola di Sardegna) come un mastino abilissimo che aiutava il proprio padrone nella cattura dei bovini allevati allo stato brado inseguendo, affrontando ed arrestando tori indomiti addentandoli alle narici.
Ipotesi avvalorata anche dal fatto che Emanuele Domenech, nella pubblicazione Pastori e Banditi, considera il Fonnese una variante feroce del cane di Bonorva: “( … ) si alleva la miglior razza, o per meglio dire, la più feroce, di cani sardi di cui ho già parlato in un capitolo precedente ( … ) la loro educazione consiste del resto nell’affamarli e di tanto in tanto avventarli contro un fantoccio cui attaccano al collo una vescica piena di sangue qualche volta i montanari di Fonni si liberano, con questi cani, d’un nemico che non vogliono uccidere né col ferro né col fuoco”.
Una parentesi per dire che relativamente al Cane di Fonni oramai si sa abbastanza: gli attuali Fonnesi deriverebbero da due linee di sangue originarie, Cussuggia e Addai, i primi sicuramente con standard molossoide, i secondi lupo-mastinoide ed anche lupo-graioide; è conosciuto infatti un modello più leggero di Fonnese che in passato veniva utilizzato esclusivamente nella caccia.
La loro stessa origine appare sempre più chiara: incroci ripetuti tra molosso e levriero, sino all’attuale eccesso di consanguineità (nel paese di Fonni vengono segnalati sia la scomparsa del mantello tigrato che una preoccupante sterilità degli animali).
E’ discussa invece l’ipotesi mitica della sua derivazione dal molosso romano utilizzato nell’anno 231 a.C. dal console M. Pomponio Mathone per stanare i sardi ribelli, anche perché entrambe le razze erano già presenti in Sardegna prima dell’arrivo romano: un esempio ne sono le terrecotte figurate rinvenute a Santa Gilla negli anni 1891 e 1892 (Moscati) ed i numerosi reperti bronzei del Museo Nazionale di Cagliari (gli animali raffigurati su una navicella sono i cani da combattimento che gli audaci Shardana impiegavano nelle loro imprese guerriere?).
Risulta inoltre che i romani abbiano utilizzato nella frenetica ricerca del ribelle sardo-mastrucato-bardanico nascosto nei rifugi interrati (probabilmente non troppo distanti dagli accampamenti romani), cani segugi e non molossi: la definizione sagaces canes, tramandataci dalla storia, significa appunto questo. Ma ciò che ancor di più risulta interessante è ipotizzare che il Dogo Sardesco sia il diretto discendente del molosso portato al seguito della migrazione di popolazioni caucasiche in Sardegna. Questa migrazione, avvenuta circa novemila anni orsono, è oggi sempre più alla ribalta grazie a recenti pubblicazioni (esempio: Storia e geografia dei geni umani di L. L. Cavalli-Sforza, P. Menozzi e A. Piazza, Edizioni Adelphi, 1997 e Le Colonne d’Ercole di Sergio Frau, Edizioni NUR Neon, 2002). A questo punto necessita fare un’altra parentesi storica per ipotizzare che il molosso antico possa aver dato origine ad una delle varie razze di cane nuragico (potremmo definirlo molosso nuragico), osservabili tra i bronzi del Museo Nazionale di Cagliari, allora tanto prezioso (un animale anche da guerra?) da essere riprodotto in statuetta. C’è infatti da dire che nuove scoperte riportano all’attenzione la Sardegna e la sua storia. Come il recente rinvenimento nuragico di Cadice (Andalusia, Spagna, oltre lo stretto di Gibilterra), la mitica Gadir di Herakles (Ercole), una brocca askoide rituale, che potrebbe rimettere in discussione lo stereotipo di ritenere l’antica civiltà sarda chiusa dal mare. Probabilmente abbiamo a che fare con un popolo di esperti navigatori e le barche bronzee nuragiche, sulle quali sono raffigurati anche dei grossi cani dotati di largo collare (cani da combattimento muniti di gutturada, a protezione delle giugulari) hanno questo significato. Le ricerche sul Dna degli animali monitorati in occasione delle rassegne Enci tenute nel paese di Fonni negli anni 2000, 2001 e 2002 e di quelli (Dogo Sardo) sparsi nel territorio regionale potranno non solo rinforzare l’ipotesi della discendenza delle popolazioni canine sarde dall’antico molosso (termine derivato da Molosia o da Molossi, rispettivamente regione caucasica ed etnia della stessa area, dove era allevato un particolare e grosso cane addestrato al combattimento) ma anche contribuire a far luce sul percorso preistorico dell’antica Sardegna. 1 dati estrapolati dalle mappe geniche potranno essere raffrontati a quelli ottenuti dallo studio di razze simili presenti nei Paesi Baschi (Encartacionak) ed in aree caucasiche (Kurdistan?). In Spagna, uno studio effettuato dall’Università di Cordoba ha dimostrato, grazie ad una ricerca sul Dna del Villano de Las Possier Encartaciones, un cane tigrato originario dei paesi baschi molto simile al Dogo Sardesco per aspetto, carattere e funzione (conduzione e controllo di piccoli bovini), che questa popolazione canina è molto antica ed è incontaminata da altre razze. A questo punto non possiamo non ricordare che nella poesia Cani da battaglia, scritta da Sebastiano Satta nell’anno 1912 in occasione dell’utilizzo di cani sardi in Libia, nel corso del conflitto ItaloTurco, il poeta barbaricino rende onore a varie razze canine proprie dell’lsola, mastini, alani, doghi, cani sardeschi: il Mastino d’Arzana, l’Alano d’Orzulè, il Dogo ed il Cane di Fonni. Lo stesso poeta, nel canto Murrazzànu, racconta di un cane molosso famoso tra i cacciatori perché protagonista di un episodio di caccia realmente accaduto: “l’uomo dev’essere contro all’uom nemico/simile a Murrazzànu. / Murrazzànu, il molosso, all’albeggiare / levò il cignale e fiero l’inseguì / Sotto le quercie, all’ombra, a meriggiare / stavan pastori e branchi a mezzodì, / quando il molosso ansante ritornò, / e l’ansima dal petto gli cacciò / il sanguinante cuore della belva”. Sull’esperimento dell’impiego di cani in Libia, l’Enciclopedia Militare, Edizioni Il popolo d’Italia dell’anno 1927 pag. 625 volume 11, alla voce Cani da guerra, testimonia: si provvide in via di ripiego assegnando alle truppe del corpo d’operazione un certo numero di cani tolti alla R. Guardia di Finanza o raccolti affrettatamente tra quelli da guardia e da caccia della razza sarda ( )”. Bisogna dire che anche Gabriele D’Annunzio, nella tragedia Più che l’amore del 1906, parla degli allora già famosi cani sardi: infatti egli affianca al protagonista Corrado Brando un fedele servo, tale Rudu di Santulussurgiu, più che altro un amico, descritto “( ) di membra snello, asciutto e muscoloso come quei veltri sardeschi addestrati alla piga contro la bestia e l’uomo ( )” (sa piga è la presa, bloccare animali e uomini). Anche nel Notturno, pagine nate dopo la lesione all’occhio che lo costrinse all’immobilità, D’Annunzio ricorda sempre la Sardegna ed i suoi “( ) cani sardeschi, i mastini di Fonni, i veltri del Monte Spada ( )”. Nella campagna di Libia i cani sardi furono i veri protagonisti e da questa esperienza originarono i reparti cinofili. Gli animali venivano addestrati contro l’uomo: un soldato italiano vestito da arabo o da turco, con tanto di barracano o di fez, seviziava l’animale; si presentava quindi un altro militare vestito dell’uniforme italiana, che coccolava e nutriva l’animale al fine di affezionarlo a questa divisa. Gli effetti dell’addestramento erano apprezzati quando l’animale scorgeva un fantoccio, vestito appunto da arabo o da turco, nascosto tra i canneti o tra le tende dell’accampamento: gli si avventava con rabbia ed il conduttore faticava a fermarlo. La tecnica utilizzata per l’addestramento non era dissimile da quella descritta dallo stesso Domenech ma anche da Baldassarre Luciano nel 1841 in Cenni sulla Sardegna e dal gesuita Antonio Bresciani. Quest’ultimo infatti, nell’anno 1861, pagg. 89 e 90 dei Costumi dell’Isola di Sardegna, narra di una particolare razza di cani: “( ) Egli è a dire altresì d’una stirpe di cani, tutta propria dell’Isola, i quali son tanto valenti alla guardia che i Sardi li hanno a ragione in altissimo pregio. Tendono alquanto alla nazion de’ levrieri: hanno il muso aguzzo, gli orecchi ritti, la vita lunga e slanciata, le gambe snelle e sottili, il pelo irto o rado di color lionato o bigio piombo. ( ) Quando l’uomo dice loro: – Piga, e’ si lanciano come leopardi ai cavalli, a’ porci, ai becchi, a’ tori, e si gittan loro d’un salto all’orecchio o l’assannan per guisa, che non se ne spiccano se non al richiamo di colui che li aizzò alla bestia. I banditi ripongono in que’ valorosi mastini la loro salvezza, i viandanti gli hanno sempre al fianco o alla testa de’ cavalli; i cacciatori gli ammettono a’ cinghiali, a’ cervi, a’ daini, alle lepri e alle volpi. I banditi, quando sono catolli, li attizzano, gi’inviperiscono, li affamano, li legano stretti nelle tane al buio, di che riescono ferocissimi. ( ) Quindi non è a stupire quando noi leggiamo che ( ) navigata una flotta della Repubblica francese alla conquista dell’Isola, i Francesi ne furono cacciati dai cani. Conciossiaché volteggiando le navi sopra il capo di Carbonara, come i montanari s’avvidero che i repubblicani disegnavano d’insignorirsi del regno, fattisi motto, convennero da tutt’i monti di quella costa, e stavano alla vedetta dai loro agguati. Perché l’ammiraglio, fatte le volte larghe, si drizzò a filo verso il golfo di Quarta, ed ivi surte le navi e messi gli scalmi in acqua, condusse a terra le truppe. Ma i montanari non prima li videro calar sulla spiaggia, che aizzati lor veltri alla piga, ‘quell’aspra falange di rabbiosi cani si dissertò precipitosa da’ monti e s’avventò addosso a’ soldati. Al primo vederseli correre a fronte, cominciarono a tirar loro contra con gli archibugi: ma quelle tigri, fatte più calde e frementi al fuoco, al fumo, al fragore delle artiglierie, correndo e nabissando colle aperte bocche, investirono l’oste nemica; ed arricciando i peli, e ringhiando e co’ morsi addentandoli fieramente non lascianvali riavere. I miseri Francesi da quelle taglienti morse pertugiati, squarciati, strambellati, gridando mercè ed altamente stridendo, si sbarattarono per salvarsi alle navi. Ma i cani assediandoli e saltando lor sopra da tutt’i lati, e sgretolando stinchi e sbranando polpe li ebbero espugnati per modo che beato chi potea gettarsi in mare per giungere a salvamento.( … )”. Questo episodio si riferisce al tentativo di sbarco messo in atto dai franco-corsi, nell’anno 1793, nel golfo di Cagliari. Questi antichi cani da guerra furono reclutati anche dalla Brigata Sassari nel primo conflitto mondiale ed ulilizzati nelle colonie Africane (Tripolitania, Eritrea, Etiopia) e nella guerra di Spagna. Un articolo dell’Unione Sarda del 4 gennaio 1912, indica anche il prezzo pagato per l’acquisto degli animali: “I’esperimento dell’uso dei cani in guerra ha dato ottima prova. (… ) A proposito di cani da guerra pubblichiamo oggi alcuni particolari sulla squadra formata a Cagliari e partita nei giorni scorsi per Napoli a bordo del piroscafo “Principe Amedeo”. Il piccolo reggimento di cani è stato reclutato tutto in diversi paesi della Sardegna ed è composto dalle più temibili ed intelligenti bestie che si trovano nella nostra isola. All’arrivo essi saranno divisi in cinque plotoni, i quali, con un adeguato numero di soldati, si porteranno rispettivamente a Tripoli, Homs, Derna, Tobruk e Bengasi. Il loro ufficio di guerra sarà quello di proteggere le nostre truppe di avanscoperta dalle insidie e sorprese del nemico, e raggiungeranno molto bene lo scopo anche perché, fin da quando giunsero qui a Cagliari, furono addestrati a riconoscere il costume caratteristico degli arabi e dei turchi e a inferocirsi vedendolo.( … ) Sono pure muniti di museruola e di larghe collane di cuoio su ciascuna delle quali si vede infissa una targhetta di ottone con il loro nome originario. Ve ne so no di tutti i colori e di tutte le dimensioni e notevoli specialmente due: quello del caporale Antonio Brundu di Ploaghe, un bellissimo e grossissimo cane dal pelo chiaro e arruffato a cui, con precisa rispondenza al suo aspetto e alle sue dimensioni, fu imposto il nome di Leone; e quello, anche esso molto grosso e molto bello, del soldato orunese Antonio Coddi, e che se il nome di Fide cum nemos gli fu bene appropriato, va alla guerra con propositi certo non di piacere. A ogni portatore sono state inoltre consegnate due museruole e due collane di ricambio. Per l’acquisto dei cani fu spesa la complessiva somma di 2.700 lire: quindi, essendo i cani cento, in media si spesero lire 27 per ogni cane”. Gli animali, cani da pastore e da presa in prevalenza tigrati, furono acquistati soprattutto in Barbagia, Ogliastra, Logudoro e Gallura, regioni nelle quali erano molto numerosi. Il numero dei cani superò in totale le trecento unità e la maggior parte di essi furono abbandonati in Africa. Un cane è sicuramente rientrato in Sardegna e risulta che il suo proprietario percepì per molto tempo la pensione assegnata all’animale-reduce. Risulterebbe inoltre rientrata una coppia di cani a Laconi, al seguito di un ufficiale. Le poche testimonianze parlano di animali prima addestrati a stanare, fermare e segnalare la presenza di nemici in azioni di avanscoperta. Ben presto la loro azione degenerò ed i cani iniziarono ad attaccare i ribelli che, nottetempo, cercavano di introdursi negli accampamenti nemici e che, da buche scavate nella sabbia del deserto, sparavano sugli italiani. Lantico cane sardo tigrato, animale polivalente anche nei suoi derivati, viene descritto da Arturo Baravelli in Musedda, racconto pubblicato dall’editoriale Olimpia nel libro “Cacce di Sardegna” del 1942. Esperienze, vissute dall’autore a cavallo tra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo, che meritano di essere lette non solo dall’ appassionato cacciatore: “Ero di residenza a Padru, nei salti di Gioss, ospite di un certo Pasquale Quaglioni, facoltoso proprietario del luogo e rinomato cacciatore di cinghiali ( ) amava la caccia sopra ogni cosa; ma più che la caccia vagante col fucile la sua grande passione era la cattura della grossa selvaggina coi cani da corsa e da presa, che egli stesso addestrava magistralmente ( … ) in una sola stagione, così, senza sparare il fucile, aveva raggiunta la spettacolosa cifra di ottanta cinghiali e qualche cervo ( ) ebbe naturalmente cani di meriti eccezionali, di alcuni dei quali è ancora vivo il ricordo ( ) al tempo del mio soggiorno la prediletta era Musedda, tipico soggetto di quella famosa razza tigrata che diede nel passato e dà tuttora, in quasi tutte le contrade di Sardegna, i migliori cani da caccia grossa alta, muscolosa, vivacissima, il petto ampio, orecchie e coda mozze, Musedda mostrava sull’agile corpo i segni di cruente battaglie e del suo valore velocissima e coraggiosissima, quando accadeva che il cinghiale, incalzato dalla muta, era costretto a uscire dal bosco in campo aperto, in quattro salti gli era addosso e se riusciva a ficcargli il dente dietro l’orecchio o sotto la spalla, i due soli punti dove non giunga l’offesa della zanna micidiale, non lo mollava più (… ) anche quando la fiera cadeva finita dal coltello (… ) essa rimaneva lì, coi denti conficcati nelle carni della sua vittima, tremendamente inferocita, insensibile ad ogni richiamo, tanto che non di rado occorrevano lunghe ore di attesa e ripetute abluzioni di acqua fredda, per allentare la morsa formidabile delle sue mascelle”. Questi nobili e antichi animali, pastori, guerrieri e cacciatori, un tempo erano molto comuni in Sardegna e la diminuzione del loro numero iniziò nell’immediato secondo dopo guerra del secolo appena trascorso. I tedeschi in ritirata non avevano razziato solo Fonnesi ma anche i migliori esemplari di Dogo Sardesco, caricati numerosi sulle navi ancorate nel porto di Cagliari. L’abbandono delle campagne ed il mutare dei sistemi di allevamento contribuirono a ridurre drasticamente il numero degli animali che, non essendo più considerati utili, venivano ora abbandonati a se stessi e non più selezionati ed allevati in modo adeguato. Veniva in tal modo accelerato il degrado della razza. Il culmine fu raggiunto quando arrivarono nell’Isola malattie sconosciute assieme alle prime razze continentali importate intorno agli anni cinquanta. “I forti cani tigrati morivano come mosche”, testimonia un novantenne capocaccia sulcitano. Allo stesso periodo può riferirsi l’iniziò di un massiccio prelievo di esemplari tipici da parte di cinofili continentali, finalizzato all’insanguamento, fuori Sardegna, di popolazioni canine emergenti: alcuni ceppi di Mastino Napoletano e Cane Corso discenderebbero dal Dogo Sardesco. L’isolamento degli animali sardi aveva permesso il mantenimento di caratteristiche non riscontrabili in altre razze simili come ad esempio il cane robusto (oggi chiamato Cane Corso), guardiano delle masserie del centro-sud italiano; i pregi degli antichi cani tigrati contribuirono a decretarne la decimazione. Voglio ultimare dicendo che la parola Dogo deriva dall’inglese dog (cane) ed è un imbarbarimento medioevale. In Spagna con “Dogo” viene indicato un cane di costituzione robusta e dal pelo corto, testa grande, muso potente e dentatura poderosa, in origine utilizzato soprattutto nella caccia grossa. Abbiamo parlato di quell’animale che gli anziani identificano da sempre con Su Cani Sardu Antigu, mitizzato fino all’eccesso. Ritengo che possano riferirsi a tale definizione non solo Su Cani Pertiatzu-Dogo Sardesco ma anche il Cane di Fonni, l’Alano di Urzulei, il Mastino d’Arzana, il Veltro del Monte Spada, il Mastino di Bonorva, il Cane di Gavoi, il Sorgolino e Su Vertreddu o Veltro Sardesco descritto dal cinofilo Giovanni Bonatti Zizzoli nel 1973, presente nella provincia nuorese: un cane da corsa e da presa di taglia medio-grande (alto circa 60-65 centimetri al garrese), muscoloso, vivace, dal petto ampio e dal mantello grigio o fulvo coperto di tigrature, orecchie e coda mozzati, particolarmente resistente al caldo ed alla sete. Animali, questi, per lo più estinti a causa dell’incuria e che di tanto in tanto ritornano dal passato grazie agli incroci a suo tempo effettuati. Popolazioni canine antiche che bisognerebbe cercare di recuperare attraverso un serio lavoro di selezione e allevamento in quanto reali elementi culturali di quella sardità troppo spesso predicata e sempre meno praticata.

Roberto Balia

Sverminare gli ovini – Ivomec

1657872-caproneMi è capitato di notare un costante dimagrimento di alcuni soggetti presenti nel mio allevamento famigliare. Poichè hanno la possibilità di pascolare dall’alba al tramonto su un ricco prato inerbato da colture miste e siccome gli esami del sangue fatti dalla Asl erano tutti negativi, altro non può essere che una infestazione parassitaria da vermi. Ho cercato un prodotto specifico su google ma non ho trovato nulla. Su molti forum non sono gradite pubblicità ai prodotti mentre qui vi indicherò come fare.

Per sverminare le mie caprette ho usato l’IVOMEC che gentilmente mi ha passato la mia vet in una siringa.  Basta una sola iniezione per risolvere il problema.

Di seguito trovate la scheda del prodotto.

Spero di esservi stato utile! 😉

Se volete sapere di più sulle malattie degli ovini, SCARICATE QUESTA GUIDA

La soluzione iniettabile e’ indicata per il trattamento ed il controllo delle seguenti specie di nematodi gastrointestinali, vermi polmonari, altri nematodi, parassiti esterni, pidocchi ematofagi ed acari della rogna dei bovini. Nematodi gastrointestinali (adulti e larve di 4 stadio) Ostertagia ostertagi (incluse le larve inibite), Ostertagia lyrata, Haemonchus placei, Trichostrongylus axei, Trichostrongylus colubriformis, Cooperia oncophora, C. punctata, C. pectinata, Cooperia spp., Oesophagostomum radiatum, Bunostomum phlebotomum, Nematodirus helvetianus (adulti), N. spathiger (adulti), Strongyloides papillosus (adulti),Toxocara (Neoascaris) vitulorum (adulti). Vermi polmonari: (adulti elarve di 4 stadio) Dictyocaulus viviparus (incluse le larve inibite).Altri nematodi: Parafilaria bovicola e Thelazia spp. (adulti). Parassiti esterni: Hypoderma bovis, H. lineatum (stadi larvali). Pidocchi: Linognathus vituli, Haematopinus eurysternus, Solenopotes capillatus, come ausilio nel controllo dei mallofagi appartenenti alla specie Damalinia bovis. Acari: Psoroptes ovis (sin. P. communis var. bovis), Sarcoptes scabiei var. bovis, come ausilio nel controllo di Chorioptes bovis.

Il farmaco, somministrato alla dose raccomandata di 1 ml per 50 kg di peso corporeo controlla reinfestazioni sostenute da Haemonchus placei e Cooperia spp. che hanno luogo nei primi 14 giorni dal trattamento,da Ostertagia ostertagi ed Oesophagostomum radiatum che hanno luogo nei primi 21 giorni dal trattamento e da Dictyocaulus viviparus che hanno luogo nei primi 28 giorni dal trattamento.

SUINI: la soluzione iniettabile di IVOMEC e’ inoltre indicata per il trattamento ed il controllo dei seguenti parassiti dei suini: nematodi gastrointestinali (adulti e larve di 4 stadio) Ascaris suum, Hyostrongylus rubidus, Oesophagostomum spp., Strongyloides ransomi (adulti), come ausilio nel controlodei nematodi ematofagi appartenenti alla specie Trichuris suis (adulti). Il prodotto somministrato alle scrofe 7-14 giorni prima del parto controlla efficacemente la trasmissione transmammaria ai suinetti delleinfestazioni da Strongyloides ransomi. Vermi polmonari (adulti) Metastrongylus spp. Pidocchi: Haematopinus suis. Acari: Sarcoptes scabiei var. suis. Nota: si raccomanda di usare particolare attenzione per prevenire il trasferimento della parassitosi ad animali sani o luoghi noninfestati, dato che l’effetto dell’ivermectina sugli acari non e’ immediato. I suini non dovrebbero essere spostati in luoghi indenni od esposti a contatto con soggetti sani per almeno una settimana dopo il completamento del trattamento. Le scrofe dovrebbero essere trattate almeno una settimana prima del parto per minimizzare il trasferimento di acari ai suinetti. Nel caso di pediculosi, puo’ rendersi necessario ritrattare i soggetti poiche’ alle uova del parassita occorrono almeno 3 settimane per schiudere.

CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI:
Non usare per via intramuscolare ed endovenosa.

USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Via sottocutanea.

POSOLOGIA:
BOVINI: il dosaggio raccomandato e’ di 200 mcg di ivermectina ogni chilogrammo di peso corporeo, corrispondente a 1 ml di soluzione ogni 50kg di peso corporeo, da somministrarsi unicamente per via sottocutanea. L’iniezione sottocutanea va effettuata in posizione craniale o caudale rispetto alla spalla. Si raccomanda l’uso di ago sterile calibro 16, da 15 a 20 mm. SUINI: il dosaggio raccomandato e’ di 300 mcg di ivermectina ogni chilogrammo di peso corporeo, corrispondente a 1 ml di soluzione ogni 33 kg di peso corporeo. La via di somministrazione raccomandata e’ quella sottocutanea nella parte dorsale del collo. La soluzione puo’ essere somministrata con qualsiasi apparecchiatura standard automatica o a dosaggio singolo, rispettando le normali condizioni di asepsi. Programmi consigliati di trattamento dei suini. Suini da riproduzione: all’inizio di qualsiasi programma di controllo antiparassitario e’ importante trattare tutti gli animali da riproduzione presenti nel gruppo. Dopo il trattamento iniziale, impiegare IVOMEC con regolarita’ come segue: scrofe e scrofette: trattare preferibilmente 7-14 giorni prima del parto per minimizzare l’infestazione dei suinetti. Trattare anche 7-14 giorni prima dell’accoppiamento. Verri: trattare almeno due volte all’anno a seconda della gravita’ dell’infestazione. Suini all’ingrasso: si raccomanda di trattare tutti i suini prima dell’immissione nei recinti da ingrasso non infestati e comunque qualora si dovessero riscontrare episodi di endo- ed ectoparassitosi.

CONSERVAZIONE:
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna speciale condizionedi conservazione. Non congelare.Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non usare dopo la data di scadenza riportata in etichetta. Periodo di validita’ dopo la prima apertura del flacone: 11 mesi

AVVERTENZE:
Suddividere dosi superiori a 10 ml in due punti di iniezione per ridurre i disturbi occasionali e le reazioni all’inoculo. Utilizzare puntidi inoculo differenti per altri prodotti ad uso parenterale.

TEMPI DI SOSPENSIONE:
Carni bovine: 42 giorni. Carni suine: 28 giorni. Da non usare in bovine in asciutta, in lattazione ed in riproduzione, al fine di evitare residui del farmaco nel latte destinato al consumo umano.

SPECIE DI DESTINAZIONE:
Bovini e suini.

INTERAZIONI:
Puo’ essere somministrato contemporaneamente al vaccino antiaftoso o ai vaccini per le clostridiosi,senza provocare reazioni indesiderate. Altri prodotti iniettabili devono essere somministrati in aree cutaneediverse.
DIAGNOSI E PRESCRIZIONEDa vendersi dietro presentazione di ricetta dedico-veterinaria in triplice copia non ripetibile.

EFFETTI INDESIDERATI:
Sono stati notati disturbi transitori in alcuni bovini dopo il trattamento sottocutaneo. Inoltre, nel punto di inoculo sono stati osservatidei transitori e leggeri gonfiori. Tali reazioni secondarie si sono risolte senza trattamenti.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Da non usare in bovine in asciutta, in lattazione ed in riproduzione,al fine di evitare residui del farmaco nel latte destinato al consumo umano.

 

Ritrovamento cuccioli di animali selvatici, ecco cosa fare

cucciolo-caprioloDalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi imbattiate in animali selvatici che potrebbero sembrare abbandonati, o in difficoltà. In realtà sono solo dei giovani o piccoli in allattamento che attendono il ritorno dei genitori rimanendo nascosti e immobili, unica loro forma di difesa contro eventuali predatori.

I consigli su cosa fare giungono dal personale del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga:

 

“Comportamenti naturali per noi “umani” alcune volte si dimostrano dannosi nei confronti degli animali selvatici che vorremmo aiutare.

17_2_Grafica_PNALMDalla fine dell’inverno all’inizio dell’autunno è facile che vi imbattiate in animali selvatici che potrebbero sembrare abbandonati, o in difficoltà. In realtà sono solo dei giovani o piccoli in allattamento che attendono il ritorno dei genitori rimanendo nascosti e immobili, unica loro forma di difesa contro eventuali predatori.

Le madri di Cervo e Capriolo, ma anche quelle di molte altre specie animali, utilizzano i prati, il sottobosco o le siepi per nascondervi i cuccioli in allattamento e poi andare ad alimentarsi più lontano evitando, così, di richiamare, con la loro presenza, eventuali predatori che potrebbero catturare i cuccioli.

Quando scorgete un piccolo di qualsiasi specie, immobile e acquattato osservatelo e godete della sua bellezza e tenerezza, ma non toccatelo a meno che non sia gravemente ferito o posto in un sito pericoloso come, ad esempio, in mezzo ad una strada. Nel qual caso è opportuno spostarlo semplicemente di pochi metri facendo in modo che la madre lo possa ritrovare facilmente ed evitando al contempo eventuali incidenti.

Allontanandoti dal luogo del ritrovamento senza accarezzarlo, permetterai ai genitori che ti hanno scorto di ritornare dal loro piccolo, ma soprattutto eviterai che lo abbandonino definitivamente a se stesso, sentendo il tuo odore su di lui. Solo così eviterai la sua sicura morte.

LA MAMMA ASPETTA CHE TI ALLONTANI PER POTER RAGGIUNGERE IL SUO PICCOLO

Se lungo le strade, i sentieri o in mezzo ai prati, vi imbattete in piccoli di animali selvatici apparentemente bisognosi di cure, ecco cosa è importante sapere:

 

  • Per gli animali selvatici, il posto migliore in cui vivere ma anche in cui morire è il loro habitat naturale. Questo significa conoscerli e rispettarli.
  • I mammiferi come il cervo, il capriolo, il daino, e la lepre non hanno una tana in cui partorire i piccoli e non formano nuclei familiari in cui la prole è sempre a contatto con i genitori. La madre li accudisce e alimenta ad intervalli regolari, per allontanarsi subito dopo, in modo da non attirare i predatori sul luogo in cui è nascosto il proprio piccolo.
  • Alcuni uccelli abbandonano spontaneamente il nido (es, civette, allocchi, allodole, spioncelli…), quando ancora non sanno volare, pur essendo ancora seguiti ed alimentati dai genitori.
  • I nidiacei ed i cuccioli sani devono essere lasciati nel luogo di ritrovamento (senza toccarli ed accarezzarli), a meno che non si sia certi della morte dei genitori o di un pericolo incombente.
  • I nidiacei, se possibile, riposizionateli velocemente nel nido o su di un ramo. I genitori continueranno a nutrirli, di notte, quando ve ne sarete andati.
  • I cuccioli, solo se in grave pericolo, spostateli in un luogo protetto poco distante da dove l’avete trovati e possibilmente, senza toccarli con le mani nude.
  • Tenete il vostro cane al guinzaglio durante le passeggiate in natura, soprattutto da aprile a luglio.
  • Gli uccelli ed i mammiferi selvatici sono specie protette ed appartengono al patrimonio dello Stato (L 157/92, Direttive Internazionali)”.

I casi mediatici senza senso delle organizzazioni animaliste danneggiano gli animali. E chi li ama. Che merita di meglio

Foto-Settimana-3-2015-11-1030x615
Ho sempre pensato che bestemmiando si offendessero i cristiani.

Ho sempre pensato che avesse ragione mio nonno. Da ateo, non bestemmiava perché, semplicemente, oltre a ritenerla una pratica volgare,”“non puoi insultare qualcosa che non credi nemmeno che esista”.

Io sono molto più triviale di mio nonno, camallo del porto dall’animo nobile. Rispetto la Fede altrui ma mi capita di trascendere e usare la bestemmia come intercalare. Mea culpa.

Mai però avrei pensato che bestemmiando si potesse offendere un gregge di pecore.

Dello stesso avviso non è la PETA (People for the Ethical Treatment of Animals), l’organizzazione animalista che in Australia ha denunciato tal Ken Turner, proprietario di un complesso agricolo perché un suo dipendente era stato ripreso mentre imprecava davanti alle pecore al pascolo.
Secondo l’accusa, il gregge si sarebbe potuto offendere. Secondo Turner, “Nessuna pecora mi ha denunciato. Non mi sono sembrate neppure offese quando le ho tosate”.

La vicenda, da un punto di vista legale, si è fortunatamente conclusa in un nulla di fatto (In Australia, come in Italia, l’illecito amministrativo, non contempla la presenza di animali, ma solo di esseri umani.

Le associazioni animaliste non suono nuove a tempeste nei bicchieri che rasentano la follia.
Avete presente la gallina del Mulino Bianco, quella degli spot conAntonio Banderas?
Per l’Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) “La gallina appare innaturale nei movimenti, potrebbe essere per le condizioni di forte stress dovuto alla legatura delle gambe”. Così tuonavano qualche mese fa. L’aspetto “innaturale” derivava da una ragione molto semplice: non si è mai trattato di una vera gallina, ma di un robot.

Altro caso surreale fu la battaglia, sempre dell’Aidaa, controCappuccetto rosso, fiaba colpevole di dipingere i lupi come animali cattivi. Il loro intento era quello di chiedere “a tutti i genitori di non leggere più ai propri figli la fiaba di Cappuccetto rosso, alle biblioteche di ritirarla dagli scaffali ed alle case editrici di smettere di pubblicare quell’orribile inno all’odio contro gli animali e a favore dei cacciatori assassini di animali”.

Lorenzo Croce, Presidente dell’associazione animalista, puntualizzava: “Dopo l’orrore di Peppa Pig che mostra i maialini felici quando invece sono sterminati nei mattatoi è ora di pensare alla distruzione di un altro falso mito alimentato da orribili fiabe, quello del lupo cattivo che viene tramandato da generazioni nei bambini con l’orribile fiaba di cappuccetto rosso dove il lupo viene presentato non solo come un animale cattivo, ma anche cinico e mangiatore di uomini”.
Chissà che ne pensano dei pinguini di Madagascar!

Al di là di ogni facile ironia, sforzandomi di mitigare le mie prese di posizione estetiche (trovo hippy e vegani impresentabili, non sopporto come si vestono o come parlano) la verità è che è perfettamente comprensibile il pensiero di chi ama gli animali e desidera non nuocere loro, si astiene dal mangiarli e si impegna per accudirli e tutelarli.

Nonostante i miei pregiudizi e la mia profonda convinzione che sia legittimo e sano nutrirsi di carne animale e distinguere in maniera netta l’importanza della vita degli esseri umani e l’importanza della vita degli altri esseri viventi (considero chi sostiene che “mangiare agnellini sia come mangiare neonati” pazzi ipocriti pericolosi) negli anni ho conosciuto diversi vegetariani, vegani e animalisti sani di mente e razionali.

Persone che hanno idee (condivisibili o meno) che portano avanti con serena passione e rispetto altrui.

Ogni volta che leggo notizie come quelle delle bestemmie, delle (cyber) galline e delle fiabe istigatrici di violenza penso a loro.

E a quanto sia profondamente ingiusto che debbano essere rappresentati da squinternati e piantagrane, furbastri esibizionisti sollevatori di polemiche inutili che magari non offenderanno pecore, lupi o maiali, ma immagino offendano l’intelligenza e il decoro di milioni di esseri umani che amano gli animali.

Marco Cubeddu

fonte: panorama.it

 

Foto: 20 gennaio 2015. Un gruppo di pecore della Fattoria Ambury al pascolo in un prato arso ad Auckland, in Nuova Zelanda. Nel Paese il livello di umidità del suolo è inferiori alla media a causa della perdurante siccità. – Credits: Phil Walter/Getty Images

Come fare il formaggio

come-si-fa-formaggio-casa

Il formaggio deriva dalla coagulazione del latte (vaccino, caprino o ovino) tramite caglio. Il caglio è il prodotto della macerazione di parti dello stomaco di vitello, di agnello o di capretto in un liquido appropriato. In commercio si trovano vari tipi di caglio. È meglio acquistarne uno di buona qualità con l’indicazione della sua forza coagulante. La più diffusa è 1:10.000, cioè circa 1,5 ml di caglio coagula in quaranta minuti 10 litri di latte con normale acidità a 35 °C. Va precisato che il latte coagula anche da solo dopo circa 12-18 ore che è mantenuto ad una temperatura di 30 °C, sotto l’azione dell’acido lattico che si forma. Vedi Termometri per alimenti. Si può aiutare la coagulazione naturale con del succo di limone oppure con una piccola quantità di siero di una precedente cagliata (la massa del latte coagulato). Più la temperatura è elevata e maggiore sarà la velocità di coagulazione. Per avere la cagliata in un tempo prestabilito si ricorre all’uso del caglio. Per chi non volesse ricorrere all’uso di caglio animale ci sono in commercio anche cagli interamente chimici ma anche, ancor meglio, il caglio di carciofo selvatico.

Il caglio va aggiunto al latte intiepidito ad una temperatura di 36°-39°C secondo il tipo di formaggio. Se ci sono problemi di cagliatura si può provare ad alzare la temperatura prima di provare ad aggiungere dell’altro caglio. Prima di essere aggiunto al latte è bene che il caglio sia diluito in poca acqua. Per piccole forme di formaggio casalingo è bene dosare il caglio con un contagocce. Il caglio teme la luce e il calore: tenerlo quindi in frigorifero in una bottiglia di vetro scuro. Un consiglio prezioso è quello di non rimestare il latte una volta che è iniziata la coagulazione né spostare i recipienti che la contengono perché la cagliatura è un processo molto delicato. Dopo la coagulazione del latte c’è la fase cosiddetta della rottura della cagliata e dello spurgo. Per una lavorazione casalinga si può rompere la cagliata con le mani sgretolandola molto lentamente. La rottura della cagliata favorisce lo spurgo.

Lo spurgo consiste nella successiva separazione della cagliata dal siero (la parte solida da quella liquida). Prima però di prelevare con un mestolo il siero per effettuare la separazione (o con altro sistema) si deve lasciar riposare la cagliata dopo la rottura per qualche minuto così che possa sedimentarsi bene sul fondo. Per alcuni tipi di formaggio (i cosiddetti formaggi cotti), la cagliata, una volta frantumata, viene cotta a una temperatura comunemente compresa tra i 44 e i 56 °C, secondo il tipo di formaggio che si vuole così ottenere. La cottura facilita un ulteriore spurgo e favorisce l’aggregazione dei grumi caseosi.

La filatura è un’altra operazione talvolta operata al fine di conseguire determinate qualità di formaggio. La cagliata viene lasciata per alcune ore nel siero caldo acido. In questo modo si ottiene la solubilizzazione dei sali di calcio e la demineralizzazione della pasta che diventa plastica. La pasta può venire allora lavorata e ridotta in filamenti da cui si ottengono le forme desiderate di formaggi a pasta filata. Dopo lo spurgo avviene la salatura che può essere di tue tipi: a secco o in salamoia. Quella a secco è riservata ai formaggi molli e consiste nel cospargere di sale grosso, secondo la misura richiesta e in più riprese su entrambe le facce, la forma di formaggio. Per quella in salamoia i formaggi vengono messi in vaschette di acqua e sale.

La salatura aumenta anch’essa lo spurgo, preserva dallo sviluppo di microorganismi o muffe nocive, aumenta il gusto del formaggio, determina la costituzione della crosta e solubilizza le proteine.

La stagionatura, ultima fase del processo caseario, è il processo di maturazione dei formaggi. È un aspetto fondamentale di tutta la lavorazione e serve a far assumere al formaggio la consistenza e l’aspetto dovuti. La stagionatura evidenzia sapori e aromi mediante un complicato processo chimico-enzimatico. Essa viene attuata in ambienti che cambiano a seconda del tipo di formaggio, ma che in linea di massima hanno condizioni di temperatura attorno ai 3-8 °C e umidità dell’85-90%.

Ricetta base per un formaggio di latte vaccino con caglio

Se si può utilizzare il latte vaccino di qualche allevamento che si ha nelle vicinanze sarebbe meraviglioso e il risultato sicuramente più corrispondente alle aspettative. In caso contrario ci si serva almeno del latte intero fresco perché quello a lunga conservazione ha subito trattamenti tali per cui è impossibile qualsiasi sua altra trasformazione. Gli strumenti che possono servire per realizzare del buon formaggio casalingo sono pochi e semplici. A parte una buona pentola di acciaio servirà senz’altro un apposito termometro per i formaggi con il quale misurare la temperatura nella varie fasi della lavorazione e le fascere (in acciaio o plastica), sorta di stampi forati in cui mettere la cagliata a spurgare e a prender forma. E poi alcune garze, un colino e delle vaschette di plastica se si vuole produrre del formaggio stagionato in salamoia. Per il discorso sulla qualità di un alimento prodotto in casa valgono le stesse considerazioni fatte per il pane. Se si può avere il controllo su quello che si mangia lo si avrà anche sulla salute. La ricetta che segue può essere variata in quantità rispettando debite proporzioni per gli ingredienti.

Procedimento

formaggio-casalingoPrendere 10 litri di latte, metterli in una pentola di acciaio e intiepidire sul fuoco a 27-28 °C. Quindi spegnere e aggiungere 1,5 ml di caglio (forza 1:10.000) mescolando bene. Infine coprire. Il tempo di cagliata varia a seconda della temperatura dell’ambiente. La cagliata è comunque pronta quando inserendo uno stuzzicadenti nel centro della stessa esso rimane diritto. A quel punto, rompere la cagliata con le mani, o con il mestolo, agendo molto lentamente e fino in fondo. Un siero verde chiaro o bianco trasparente è segno dell’ottima riuscita della cagliata. Quest’ultima, dopo esser stata frantumata va lasciata depositare sul fondo per qualche tempo finché la parte liquida in superficie si è separata in modo netto dalla parte solida. Togliere quindi con un mestolo il siero (la parte liquida) sovrastante la cagliata. Il siero va poi messo da parte perché con esso si può fare la ricotta (vedi oltre). Ora: per ottenere un formaggio stagionato che si conserva a lungo mettere la pentola con la cagliata sul fuoco e portare il tutto a 37 °C, facendo attenzione che non si attacchi sul fondo. Poi spegnere. Se invece si vuole preparare un formaggio fresco non necessita scaldare ulteriormente la cagliata e si prosegue direttamente con le fasi successive. Con la cagliata separata dal siero, riscaldata o meno secondo il tipo di formaggio, si proceda quindi come segue: con un colino pescare la cagliata all’interno della pentola e metterla nelle fascere previamente ricoperte da una garza. Schiacciare con le dita il formaggio affinché il siero rimanente possa uscire.

filtrare-formaggio-garzaRicoprire poi con il risvolto della garza ogni forma di formaggio che va schiacciata ancora sulla cima. Capovolgere le fascere, estrarre i formaggi e togliere le garze che li avvolgono. Rimetterli quindi nelle fascere per 24 ore coprendole con un telo di cotone.

Dopo questo tempo, se si tratta di formaggio fresco si può mettere in frigorifero o consumare immediatamente, mentre se si tratta di preparare quello stagionato bisogna passare alla fase della salamoia che consiste nel far bollire dell’acqua con un’aggiunta di 150 grammi di sale fino per ogni litro della stessa. Lasciare poi raffreddare e mettere l’acqua salata in una vaschetta di plastica.

Si prendono quindi i formaggi e si immergono nella salamoia in cui si lasciano per 24 ore, rigirandoli sottosopra una volta al giorno (i formaggi devono galleggiare). Passato questo termine, togliere le forme di formaggio e depositarle su teli di cotone, rigirandole sottosopra per i primi due o tre giorni in modo che si asciughino. Per farle stagionare, mettere poi le forme su assi di legno non trattato (il legno di pioppo è il più indicato) in luogo fresco.

Come fare la ricotta in casa

Si prende il siero che si era ottenuto dalla prima coagulazione del latte e si scalda sin quasi a ebollizione (85 °C). Quindi si spegne e si aggiunge una tazza di acqua fredda per far calare la temperatura. Questo procedimento va ripetuto di seguito per quattro volte. L’ultima volta aggiungere insieme alla tazza d’acqua anche quattro gocce d’aceto bianco che facilitano la lavorazione. Dopo aver spento definitivamente la fiamma raccogliere con una schiumarola i grumi caseosi che vengono a galla (cioè la ricotta) e riporli in una fascera. A scolatura e raffreddamento terminato la ricotta è pronta da consumare. Se la lavorazione ha prodotto un buon risultato il siero che è rimasto nella pentola dovrebbe essere giallino o verde trasparente. Questo siero potrebbe poi essere ancora utilizzato come cibo per animali da cortile o maiali.

Come fare un formaggio fresco usando il limone come caglio

Si può avere una buona formaggella fresca anche usando il limone come coagulante. Per ogni litro di latte intero ci vuole il succo di un limone. Portare quindi la quantità voluta di latte a ebollizione. Versarvi il succo del limone necessario e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno. Si formerà quasi subito la cagliata e la fiamma andrà immediatamente abbassata per qualche minuto e poi spenta. Filtrare con un colino la massa coagulata e riporre in un piatto il formaggio così ottenuto. Aggiungere sale a piacere. Si conserva a temperatura ambiente ed è immediatamente consumabile. Attenzione: Alimentipedia non si assume nessun tipo di responsabilità per possibili intossicazioni derivanti da formaggi fatti in casa.

Tratto da: alimentipedia.it

Preparare il formaggio di capra

10731194_10204134922918196_3495527393383325459_n

Che soddisfazione! Abbiamo acquistato le caprette l’anno scorso, in primavera è nata Felicity e, finalmente, abbiamo il latte di capra per fare i nostri formaggi fatti in casa.

11069685_10204134922718191_8764195241808947592_nTutte le mattine Linda (la nostra capretta da latte di razza Camosciata delle Alpi), ci aspetta in attesa di essere munta. Felicity assiste alla mungitura dal suo box che la divide dalla mamma per la notte, se no….non avremmo latte anche per noi! Portiamo loro mezzo secchio di fiocchetto misto: un po’ per Rey (il becco) che ci attende fuori dal box, un po’ per Felicity e il rimanente a Linda. Mentre lei mangia, procediamo con la mungitura. 11150225_10204134923398208_7777284366711998128_nEssendo primipara, ogni mattina ci regala solo… 850 gr di latte profumato e schiumoso. Terminata la mungitura che dura pochi minuti, le caprette possono uscire fuori dal box per pascolare fino a sera. Tutto fila perfettamente, ogni giorno riviviamo un ciclo antico di millenni tra capra e uomo.

Il latte appena munto viene filtrato con un colino al cui interno vi è una garza per filtrarlo ulteriormente dopo di chè viene riposto in frigo. Ottenuti 4 litri di latte, lo scaldiamo leggermente a fuoco basso per portarlo sui 30 -35 gradi. Il caglio lo compriamo in farmacia ed è pratico gestirlo perchè viene venduto in un contenitore con conta gocce. Una volta che il latte è a temperatura, si può prendere una tazzina del caffe, metterci un paio di cucchiaini di acqua e poi il caglio (per tre litri bastano 15 gocce). Si gira il tutto per poi rovesciarlo direttamente nel latte. 11255480_10204288842726095_7665370650842134848_nMescolate bene in modo che il caglio sia ben distribuito nel latte. Fate riposare per 12 ore fuori frigo ad almeno 20 gradi con un coperchio. Trascorso questo periodo noterete che il siero è al di sopra della parte solida dall’aspetto compatto e gelatinoso. E’ il momento di rompere la cagliata. Potete usare una frusta da cucina dall’alto al basso e poi da sinistra a destra come a formare dei quadrati. Prendete un’altro contenitore, al di sopra ponete un grosso colino(deve contenere tutta la parte densa)con all’interno la garza in modo da dividere bene la parte solida da quella liquida). Delicatamente, con un mestolo, passate la cagliata nel colino. Il siero, NON BUTTATELO! Vi servirà per fare la ricotta di capra! 😉

Delicatamente, con le nocchie delle mani, pressate la materia grassa rimasta nel colino in modo che il siero esca. Mantenete la cagliata a scolare nel colino con al di sotto un piatto per raccogliere il siero e lasciate riposare per 6-12 ore, non oltre se no si guasta. Passate le ore per la sgocciolatura, salate e mettete il tutto in uno stampo che più vi piace. lasciare riposare per la notte e il gioco è fatto! Potete insaporire il formaggio con un mix di erbe oppure servendolo così com’è su un piattino con oli extravergine di oliva, sale e pepe.. 😉

Ricapitolando:

  1. 1
    In una pentola, o in un bollitore per il bagnomaria, versa i 4 litri di latte.Riscaldalo per raggiungere la temperatura di 30°C.
  2. 2
    Aggiungi il caglio liquido miscelato con un paio di cucchiaini di acqua e mescola con cura utilizzando una schiumarola, lo strumento ideale per amalgamare i due ingredienti fondamentali del formaggio di capra.
  3. 3
    Copri la pentola con il coperchio. Mettila da parte, a temperatura ambiente, e lasciala riposare per 12 ore. La temperatura della stanza dovrebbe essere di almeno 22°C. In questo modo, creerai le condizioni ideali perché si formi la cagliata.
  4. 4
    Procurati un colino dalle dimensioni adeguate, foderalo con della garza per formaggi, o con del tessuto di mussola, e mettilo nel lavandino della cucina.Con un mestolo, trasferisci la cagliata ed il suo liquido dalla pentola al colino.
  5. 5
    Quando tutta la cagliata sarà all’interno del colino, impugna le estremità della garza da formaggio o della mussola, e legale. Lascia scolare tutto il liquido dalla cagliata conservandola nel colino per le successive 6-12 ore, senza però superare questo limite di tempo. Al termine, rimuovi la cagliata dal tessuto.
  6. 6
    Versa la cagliata in una zuppiera di acciaio inox sufficientemente capiente.Condiscila con del sale marino integrale per accentuare il naturale sapore del formaggio di capra.
  7. 7
    Modella il formaggio per fargli assumere la forma che preferisci: cilindrica e classica del caprino fresco, rotonda o a spicchi. Avvolgi il formaggio nella carta da forno o nella pellicola per alimenti e conservala a temperatura ambiente per l’intera la notte, così che possa sviluppare una consistenza soffice. In alternativa, se preferisci una consistenza friabile, simile a quella della feta, lascia risposare il formaggio per qualche ora in più.

    • Insaporisci il tuo formaggio ‘impanandolo’ con un mix di erbe aromatiche a tuo gusto (basilico, timo, erba cipollina, aglio). Ovviamente questo passaggio è solo facoltativo e da evitare se preferisci il sapore naturale del caprino fresco. Avvolgi il tuo formaggio con della pellicola per alimenti o con della carta forno e conservalo in frigorifero.

    La prossima volta vi descriverò come facciamo la ricotta di capra fatta in casa utilizzando il siero ottenuto dalla lavorazione del formaggi di cui sopra.

Ciao, Federico Lavanche

Filariosi nel cane

0

come-proteggere-il-cane-dalle-zanzare_47f295b77b6c7216c517dc2dc8718b90La Filariosi cardio-polmonare è una malattia che colpiscegli animali domestici distinta in due specie di Dirofilaria: immitis e repens, la prima delle due è la più importante.

La malattia è causata da nematodi (vermi) appartenenti alla Superfamiglia Filariodea ,dei parassiti che possono essere lunghi fino a 30 cm, Trasmessi da diverse specie di zanzare (Culex,Aedes, Anophele e tigre), quindi il periodo di maggior rischio va dalla primavera all’autunno, ossia il periodo di riproduzione delle zanzare.

La filaria è distribuita in tutte le aree temperate e tropicali del mondo, incluso Europa e bacino mediterraneo, Canada, USA, Giappone,Australia e Sud America.
Nel nostro paese benché prima fosse diffusa soprattutto in zone pianeggianti e paludose con elevato tasso di umidità come la Pianura Padana e l’Emilia Romagna, Recentemente a causa dei cambiamenti climatici si è ormai diffusa anche in altre regioni.

filiaria
Zanzara Tigre

Come si trasmette:
I parassiti adulti, detti Macrofilerie, si localizzano nelle arterie polmonari e più raramente nelle camere cardiache destre e vena cava caudale.

Gli adulti liberano nel torrente circolatorio gli esemplari più giovani, detti microfilarie L1 mentre le zanzare femmine (che rappresentano l’ospite intermedio) ingeriscono durante un pasto di sangue le microfilarie le quali all’interno dell’apparato buccale dell’insetto compiono un ciclo biologico mutando sino ad L3.
Durante un successivo pasto di sangue vengono poi trasmesse a un nuovo ospite e dopo aver subito una successiva mutazione raggiungono la loro definitiva localizzazione.

Nell’animale infestato da filaria (detto ospite definitivo) i parassiti possono sopravvivere producendo microfilarie per circa 5 anni.

NON ESISTE NESSUN VACCINO CONTRO LA FILARIA QUINDI LA COSA MIGLIORE RIMANE LA PREVENZIONE!

I farmaci contro le larve della filaria

dimmitisLa terapia non può essere somministrata nei cuccioli. Occorre che gli amici pelosetti abbiano compiuto almeno le 6-8 settimane di vita, ma nessun problema nel procedere dopo: i farmaci in questione hanno un’efficacia retroattiva anche fino a 30-50 giorni, è comunque necessaria una visita iniziale del veterinario che escluda la presenza della filaria adulta nel cane.
Tra i prodotti più comuni in commercio troviamo:
Interceptor ®Flavor e Milbemax®Cani (Milbemicina ossima): si somministrano per via orale 1 volta al mese a partire dalla comparsa delle prime zanzare fino ad un mese dopo la loro scomparsa, ovvero date le nostre temperature e l’attuale diffusione degli insetti dall’inizio dellaprimavera all’autunno. Interceptor ®Flavor è in compresse ed una confezione da 8 (giusta per tutto il periodo necessario) ha un costo di circa 30 euro. Leggermente più caro Milbemax®Cani.
In formulazione spot on (ovvero gocce da applicare localmente sulla cute dell’animale, alla base del collo) Stronghold (Selamectina) e Advocate® (Moxidectina): da usare anch’essi mensilmente. La Moxidectina si può trovare anche sotto forma di compresse orali nelGuardian®.
Questo farmaco è anche in soluzione iniettabile Guardian®SR. E’ la soluzione più recente e pratica visto che consta di un’unica iniezione (fatta dal veterinario) valevole per tutto l’anno.
In ulteriore alternativa, con applicazione a cadenza mensile anche le tavolette masticabili diIvermectina (Cardotek 30® e Cardotek 30®Plus).
Benefici ed effetti collaterali

Tutti questi prodotti vanno soministrati solo dopo la consulenza di un medico veterinario. Si tratta di medicinali e come sempre accade in questi casi possono avere effetti collaterali più o meno gravi. La maggior parte di loro è in uso anche per trattare altre forme parassitarie. Appartengono alla categoria defli antielmintici

La Sintomatologia:
La presenza di poche macrofilarie è ben tollerata dall’animale, differentemente infestazioni massive provocano alterazioni a carico di:

-Apparato circolatorio:
si può verificare una endoarterite proliferativa (infiammazione della tunica interna di un’arteria con fenomeni proliferativi) a carico dell’arteria polmonare (sede preferenziale delle macrofilarie). Ne consegue uno stato di ipertensione polmonare che porta ad una progressiva insufficienza cardiaca di destra con i seguenti segni clinici: abbattimento, ascite(versamento di liquido in cavità peritoneale) e lipotimia(svenimento).

-Apparato respiratorio:
Per le secrezioni di cataboliti da parte dei parassiti si verificano stati infiammatori a carico del polmone il cui segno clinico più caratteristico è la tosse.
Inoltre la presenza di Macrofilarie nelle camere cardiache destre può provocare la così detta “sindrome della vena cava” caratterizzata da emolisi intravasale spontanea che ostacola il ritorno venoso al cuore di destra.
Ancora le Microfilarie circolanti possono precipitare come immunocomplessi e dare danni renali.

Diagnosi:

Sintomatologia clinica:
i cani colpiti da filiarosi cardio-polmonare hanno un’età raramente inferiore ad un anno e di norma superiore a due anni. Sintomi rilevabili dal padrone e con visita clinica sono affaticamento, abbattimento, tosse e negli stadi più avanzati lipotimie sotto sforzo; ascite ed edemi degli arti nella fase terminale della malattia.

-Esame microscopico del sangue: evidenzia la presenza delle microfilarie circolanti (il prelievo deve essere effettuato preferibilmente al mattino o alla sera)
-Esame radiografico del torace
-Esame ecografico

Trattamento:
In primis si inizia una terapia contro gli esemplari adulti di Filarie con farmaci quali arsenicali, melarsomina e tiacetersamide. La melarsomina è preferibile perchè è il farmaco con minor tossicità. Tuttavia bisogna prestare molta attenzione perché la morte delle Macrofilarie può provocare tromboembolismo quindi si deve adottare una buona terapia collaterale.
Completata la terapia contro gli adulti si deve intraprendere una terapia contro le Microfilarie circolanti. I farmaci più usati sono: avermectine e milbemicina ossima.
Nel caso di sindrome della vena cava è consigliabile la rimozione chirurgica delle macrofilarie dall’atrio destro del cuore.

Profilassi:
Somministrazione mensile di avermectina o milbemicina ossima durante tutto il periodo di vita delle zanzare.

E l’uomo creò il Cane – Video

Bellissimo documentario della National Geographic incentrato sulla creazione del cane e la sua evoluzione insieme all’uomo. Da vedere!

Milano, nei cimiteri le ceneri degli animali saranno deposte accanto ai resti dei loro padroni

I recipienti con le ceneri degli animali d’affezione devono essere metallici o in materiale lapideo, stabilisce Palazzo Marino, completamente chiusi con coperchio inamovibile.

cimiteroSavona

Nei cimiteri di Milano sarà possibile ‘riposare’ con accanto le ceneri del proprio animale domestico. Il provvedimento è stato proposto dagli uffici comunali alla giunta, dopo una serie di verifiche tecniche, che ha dato il suo avvallo.

cani-cimitero“Visto che non sono stare riscontrate, nelle normative vigenti in materia, prescrizioni che impediscano la collocazione delle ceneri di animali d’affezione nella immediate vicinanze della sepoltura del padrone defunto – spiega Rosaria Iardino (Pd), presidente della commissone consiliare Benessere, che ha lavorato alla soluzione assieme ai tecnici – questa pratica è ora possibile anche a Milano”.

Non sarà però possibile collocare le ceneri dell’animale d’affezione all’interno dello spazio per il feretro. Quindi, per esempio, in caso di tomba su campo, il contenitore delle ceneri dell’animale potrà essere fissato al terreno sottostante, con accorgimenti che ne impediscano l’asportazione accidentale. O ancora, per le cellette ossario e il colombaro l’urna potrà essere fissata alla lapide di copertura.

“Voglio ringraziare l’assessore Franco D’Alfonso e i suoi uffici – conclude Iardino – per aver varato questo provvedimento, che avvicina ulteriormente Milano ai più importanti capoluoghi internazionali”.

fonte: Repubblica.it

Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: ‘Diventino animali da compagnia’

brambilla

La proposta di legge della deputata forzista prevede da 4 mesi a 2 anni di condanna e multe da mille a 5mila euro per chiunque “allevi, esporti, importi, sfrutti economicamente i conigli a fine di macellazione e commercializzazione della carne”

Michela Vittoria Brambilla ha proposto una legge per riconoscere al coniglio lo status di animale da affezione. Niente più coniglio in padella, o al forno con le patate, ma in casa con i padroni: le statistiche rivelano infatti che l’animaletto è al terzo posto dopo cani e gatti, come animale domestico scelto dagli italiani. “I conigli – ha dichiarato la Brambilla -meritano le stesse tutele di tutti gli altri animali che vivono nelle nostre case o che comunque sono inseriti nel contesto familiare”. Di conseguenza la carne e la pelliccia dell’animale non potranno più essere commercializzati. La proposta della deputata forzista si affianca alla petizione promossa dalla Federazione italiana diritti degli animali e l’Associazione Aaeconigli, che ha raccolto più di 10mila firme, e introduce un regime sanzionatorio da quattro mesi a due anni di carcere, e una multa da 1.000 a 5.000 euro per animale, per chiunque “allevi, esporti, importi, sfrutti economicamente o detenga, trasporti, ceda o riceva a qualunque titolo conigli al fine della macellazione, o commercializzi le loro carni”.

Si introdurrebbe anche il controllo demografico sulla popolazione attraverso il microchip e l’istituzione di un’anagrafe tenuta dalle aziende sanitarie locali, in cui far confluire la sigla di riconoscimento di ogni coniglio domestico. Le infrazioni, in questo caso, verranno sanzionate con 75 euro per chi non iscrive il proprio coniglio all’anagrafe e 50 per chi lo iscrive senza dotarlo di microchip. Bisognerà anche garantire un habitat adeguato alla creatura, che necessita di una gabbia di almeno un metro per 70 o un metro e 20 per 50, con un nascondiglio, del cibo, il beverino, una cassetta igienica e dei tubi in cui entrare. Per almeno tre o quattro ore al giorno, poi, il coniglio deve poter andare in giro, camminare, esplorare, avere compagnia. Se ha una stanza tutta per sé è senza dubbio una buona cosa, ma non può rimanervi rinchiuso, dicono gli esperti, perché ha bisogno di comunicare con gli altri esseri viventi.

fonte: ilfattoquotidiano.it

Per capire il nostro cane dobbiamo pensare ai lupi

113908384-d0e748d0-3acd-4f6a-a626-98ed2c3d5821Se non si conosce niente del branco e si sente questa parola, la prima immagine che viene alla mente è probabilmente quella di un gruppo di animali: alcuni animali che “stanno insieme”. E’ vero: un animale che vive “in branco” vive insieme ai suoi simili. Ma il branco non è un insieme caotico o soltanto numerico di individui, è invece una struttura organizzata e, soprattutto, basata su una precisa gerarchia che determina una serie di comportamenti sociali stabiliti.
Le più moderne ricerche riguardanti l’origine del cane, basate su analisi genetiche e studi di paleontologia, hanno stabilito che il cane discende solo dal lupo (Canis lupus). Il cane domestico è una sua sottospecie (anche se avete un Bassotto, sappiate che avete in casa un “Canis Lupus Familiaris”… Ma non iniziate ad averne paura, perché lui è un lupo “addomesticato” e poi, sì e no, si sbranerà una pantofola!).
animali-lupi1007L’ipotesi più accreditata sull’origine della coevoluzione tra lupo ed uomo è quella che la spiega come un graduale avvicinamento di alcuni lupi, probabilmente meno abili nel cacciare e meno spaventati dai gruppi umani, ai nostri avi. Da qui ebbe in inizio la simbiosi tra noi e i cani. Questa convivenza portava dei vantaggi ad entrambi: i lupi mangiavano i resti dei pranzetti umani e in cambio fungevano da guardiani degli accampamenti e delle risorse e eliminavano eventuali piccoli predatori in cerca di cibo.
I nostri cani discendono – in un periodo che va da 8000 a 12000 anni fa- con ogni probabilità dal lupo asiatico, fisicamente più piccolo del lupo “nordico” che è quello più comunemente consociuto. La somiglianza tra il vivere in branco dei lupi e quella dei nostri avi, fece sì che i primi lupi che ci avvicinarono, vedessero in noi degli appartenenti al loro branco.
lupoVisualizzare il funzionamento di un branco di lupi servirà a capire il “modo di pensare” del nostro cane. Premettiamo che il lupo è un animale intelligentissimo, estremamente organizzato socialmente, capace di una fruttuosa collaborazione con gli altri membri del branco ed anche di grandi sacrifici per il loro bene.
1. Un branco ha una struttura sociale gerarchica dominata da una coppia detta “alfa”. Soltanto uno dei componenti la coppia alfa può essere il “capobranco” ed è quasi sempre il maschio. La coppia alfa è seguita da un individuo o da una coppia “beta”, che ha la funzione di “vice-capo”. Poi seguono degli individui di medio rango e, infine, degli individui di basso rango, detti “omega”. (Nota: “alfa” è la prima lettera dell’alfabeto greco, “beta” è la seconda, “omega” è invece l’ultima. Da qui tali definizioni).
lupi,-neve-1827912: La gerarchia fa sì che il capobranco sia il primo ad accedere al cibo: seguono poi tutti gli altri. L’ultimo è l’individuo omega. Il capobranco non è capo in quanto dà degli ordini, ma è capo in quanto decide cosa si deve fare: decide quando ci si deve muovere, quando ci si deve fermare, quando si deve cacciare, quando si deve giocare. E l’autorità, nel branco di lupi, più che dipendere dalla forza fisica, dipende dalla forza psicologica. Infatti i lupi preferiscono manifestare la loro dominanza (e anche la loro ostilità) più tramite atteggiamenti psichici che con aggressioni fisiche.
3. Il capobranco cammina davanti a tutti ed è il primo a passare attraverso qualsiasi tipo di passaggio. Dorme, poi, in una posizione più alta degli altri, per poter controllare meglio il territorio. Insomma, essere un capobranco, tra i lupi, è un ruolo di grande responsabilità, volta alla protezione e alla sopravvivenza degli altri, non il frutto di velleità e tentazioni di “potere”.
4. I lupi hanno un forte senso della famiglia (il branco è una famiglia -generalmente, ma non sempre “allargata”): la proteggono, si prendono cura dei loro malati, si aiutano reciprocamente e sono generalmente felici di appartenervi. Perciò, nella maggior parte dei casi, accettano di essere anche degli individui omega, piuttosto che andarsene.
5. Nel branco i cuccioli vengono allevati da tutti i componenti del branco, che provvedono alla loro alimentazione nella loro totalità. Anche i cuccioli hanno accesso al cibo prima degli altri, insieme alla coppia alfa. Una volta diventati adulti, i nuovi lupi possono scegliere se fare parte del branco o allontanarsi.
6. Un nuovo branco nasce quando un lupo solitario rivendica un suo territorio. Questa ricerca può durare anche a lungo e il lupo che vive solo dovrà fare molta attenzione a non invadere territori di altri lupi. La vita di un lupo che vive solo è durissima, perché anche cacciare diventa più difficile. Anche per questo, in genere i lupi preferiscono restare nel branco, anche se ultimi nella scala gerarchica.
7. Il gradino più alto della scala sociale, la coppia alfa, e quello più basso, cioè l’individuo omega, sono fissi. Negli altri livelli della gerarchia, invece, il grado sociale può anche mutare, soprattutto nei branchi molto numerosi (il numero di individui di un branco va da 2 a 30). Può anche instaurarsi una struttura gerarchica di tipo circolare: sempre utilizzando la successione alfabetica delle lettere greche, l’individuo “gamma” domina su “delta”, “delta” su “epsilon” e questo, a sua volta, su “gamma”.
8. Mutamenti nella gerarchia possono avvenire in modo pacifico e senza aggressioni, come accade, per esempio, nel caso di lupi vecchi che vogliano lasciare il “posto” a lupi più giovani o, invece, possono verificarsi della sfide, anche violente. Chi perde viene spesso allontanato dal branco e, in rarissimi casi, anche ucciso. Gli scontri più violenti e cruenti sono più frequenti durante la stagione degli accoppiamenti.
9. Gli accoppiamenti avvengono all’interno del branco. La coppia alfa è generalmente monogama, ma ci possono essere delle eccezioni. Un elemento della coppia può decidere infatti di accoppiarsi con individui inferiori il quali, però, sono per lo più sempre suoi parenti. Se decide di farlo, ed è maschio, ha accesso alle femmine prima degli altri individui.
10. La collaborazione è essenziale soprattutto nella caccia. Il numero di individui che formano un branco dipende principalmente dalle caratteristiche del territorio in cui vive. Se vi sono prede di grandi dimensioni, il branco sarà più numeroso. La caccia può avvenire in forma di repentini attacchi o di lunghissimi inseguimenti. Soprattutto nelle fasi della caccia la collaborazione deve essere massima, pena il fallimento della caccia stessa e, quindi, il digiuno. Poiché non sempre la caccia ha successo, i lupi mangiano molto per avere a disposizione delle riserve. Un lupo può arrivare a mangiare anche nove chili di carne in una volta sola.

LA STRAORDINARIA AVVENTURA di SHAUN ELLIS

Ormai è chiamato “The Wolfman”, l’Uomo Lupo. Il suo esperimento ha stupito il mondo intero, tanto che alcuni lo considerano un pazzo e altri un genio, cosa che capita spesso a chi fa qualcosa di veramente straordinario. Shaun Ellis, uno studioso di 49 anni che lavora da 7 anni nel parco naturale di Combe Martin (Devon) ha infatti vissuto per 18 mesi con un branco di lupi.
e9ad43dfefC’era solo un modo per farsi accettare da un branco: diventare un lupo. Shaon Ellis, infatti, dormiva all’aperto con i lupi, non si lavava per settimane, mangiava carcasse di animali crude come loro e ha imparato a mordere, a ringhiare e ad ululare. Ellis ha dovuto fare tutto molto “sul serio”: gli animali, si sa, sono molto seri. (Ci viene da osservare che sono seri quanto lo sono gli umani fin quando sono cuccioli…). Ha allevato un branco di tre cuccioli di lupo ed è diventato il loro capo branco. Ha dovuto fare molta attenzione a non sbagliare nei suoi atteggiamenti e nel manifestare la propria autorità, pena l’alto rischio di essere attaccato da loro, se la sua autorevolezza non fosse stata realmente riconosciuta pari a quella di un vero lupo-leader.
Ma le attenzioni che ha dovuto avere non finiscono qui. Ha spiegato lui stesso: “I lupi sono estremamente sensibili e riescono anche a capire se uno cambia la propria dieta, quindi bisogna stare molto attenti a non ricadere nei comportamenti umani. L’unica cosa che non riuscivo fisicamente a fare era mangiare organi interni crudi e allora mi facevo segretamente cuocere il fegato del cervo che ci davano. Il fegato è la leccornia numero uno per i lupi, chi mangia quello è il capo.”
Ellis ha dovuto necessariamente costituirsi come maschio alfa ed è riuscito a sottomettere gli altri membri del branco con morsi e vari atteggiamenti aggressivi dominanti, ma sempre ben dosati. I lupi, alla fine, lo hanno riconosciuto come proprio capobranco.
E’ uno straordinario esperimento che ha richiesto una rara forma di coraggio, che può essere stata determinata solo da un desiderio purissimo di comprendere, oltre ogni limite, la vita di questi magnifici animali. Gli è stato necessario scavalcare fisicamente i confini della propria specie.

Il NOSTRO CANE

Anche il nostro cane deve riconoscerci come suo capobranco, per il suo ed il nostro bene. Lui è per molti aspetti ancora un lupo, soprattutto nel suo funzionamento da “branco”: in un certo senso, ha le idee molto più chiare di noi su “come vivere”. Dà ai nostri segnali e ai nostri comportamenti un preciso significato e ne trae le conseguenze per stabilire il suo comportamento. Non bisogna confonderlo né ingannarlo in proposito.

Come educare bene il vostro cane

0

educazione_cane

Cari amici dei cani, con questa piccola pubblicazione vogliamo affrontare un particolare aspetto di un tema complesso come quello dell’educazione dei cani, indicandovi soprattutto alcuni accorgimenti per evitare che il vostro cane si comporti in modo aggressivo. La paura dei cani è oggi purtroppo molto diffusa. La ragione di questa paura deriva dal comportamento aggressivo di alcuni cani che non hanno ricevuto un’educazione corretta oppure che non sono stati affatto educati. Le conseguenze di questa cattiva immagine si ripercuotono purtroppo anche sui cani socievoli e sui loro padroni. Il comportamento del vostro cane dipende da voi! Prendetevi il tempo di educare il vostro cane in modo da mostrare a tutti che i nostri amici a quattro zampe sono in realtà dei compagni simpatici e socievoli.

Capire il cane

Per una convivenza armoniosa tra uomo e cane è molto importante sviluppare una comprensione per la personalità dell’animale. I cani “ubbidiscono” a certe leggi che determinano le loro reazioni in modo innato, il loro comportamento non può venire giudicato secondo i nostri valori. Spesso nell’educare i cani e nella relazione con loro vengono compiuti inconsapevolmente alcuni errori che causano una reazione sbagliata da parte del cane che è ingiustamente considerato poi colpevole di questo comportamento errato. Il cane però ha solo seguito il suo istinto naturale. L’errore è stato fatto da noi, non da lui.

Il primo passo

L’educazione di un cane si basa prima di tutto su un’adeguata comunicazione. Per questo dovete avvicinarvi al “modo di pensare” del vostro cane e ai suoi istinti naturali.

“Il mio cane ubbidisce solo quando vuole”

Un altro importante prerequisito per educare correttamente il vostro cane è conoscere i suoi modelli di apprendimento. Sicuramente avrete già sentito dire da molti padroni ormai del tutto rassegnati: “Il mio cane ubbidisce solo quando vuole”. Proprio questa è una base importante per una corretta educazione: bisogna solo fare in modo che sia il cane a volervi ubbidire. Il compito principale di un tipo di educazione adeguata e senza costrizioni è creare la giusta motivazione di cui necessitano sia l’apprendimento che l’azione pratica.

Principi base per l’educazione dei cani:

Impartire comandi

Quando volete far eseguire al vostro cane qualche comando dovete impartire le istruzioni tenendo ben presente che si tratta di comunicare con un cane. Evitate lunghe frasi oppure domande come “Non ti avevo detto di stare fermo ?”. Dovete dare al vostro cane la reale possibilità di comprendere il vostro comando, utilizzando solo una parola per indicare la medesima cosa. Per esprimere il vostro comando in modo particolarmente autorevole non serve a nulla alzare la voce. I cani hanno un udito molto sviluppato e le grida del padrone vengono percepite con fastidio oppure vengono considerate come una punizione. Per non punire il vostro cane già in anticipo, dovete impartire i comandi senza alzare la voce e senza mostrare irritazione ma con fermezza e usare solo una parola. Associate il comando con un gesto della mano ad esempio con l’indice alzato mentre impartite il comando “Seduto”. Abituatevi fin dall’inizio a pronunciare tutti i comandi solo una volta. Se il cane ignora il vostro ordine, dovete reagire subito, proprio nel secondo stesso in cui avete terminato di parlare. In nessun modo dovete dare al vostro cane l’impressione che siete disposti a dire qualcosa tre volte prima che vi ubbidisca. Altrimenti gli trasmetterete la sensazione di non essere molto convinti di ciò che gli ordinate e lui si comporterà di conseguenza. I cani sono perfettamente in grado di captare l’umore degli esseri umani. Certamente non mancherete di lodarlo quando sarà stato bravo a eseguire i vostri comandi. Presto diventerete così per il vostro cane una specie di capobranco che rispetterà, a cui ubbidirà volentieri e spontaneamente.

Insegnare i comandi

Nel momento in cui insegnate i comandi al vostro cane dovete prima di tutto fare in modo che comprenda la relazione tra il gesto della mano, il suo comportamento e la ricompensa. Una volta chiarito questo aspetto, potete utilizzare il comando verbale.

Come accogliere il cane

Non insultate mai il vostro cane, quando si avvicina a voi, anche se prima ne ha combinato una delle sue. Fate in modo anche di non mettergli sempre il guinzaglio dopo il comando “Vieni”. Il cane impara in questo modo che non è più il momento di giocare non appena sente i vostri richiami.

Esercitare i comandi più importanti

sedutoSeduto! Il cane deve mettersi a sedere e rimanere in questa posizione finché non gli indicate un nuovo comando. Per i primi esercizi, alzate il dito indice e mostrate un boccone di cibo particolarmente ghiotto al cane; subito dopo allontanatelo, facendolo passare lentamente sopra la sua testa. Il cane si metterà a sedere proprio per riuscire a vedere ancora la sua ricompensa. Quando vi sembra che il cane abbia compreso la relazione tra il dito alzato e la sua azione, passate al comando verbale. Esprimetevi in tono gentile e scandite bene le parole.

terra-fermaTerra! “Terra” significa che il cane deve sdraiarsi a terra e rimanere in posizione finché non riceve un altro ordine. Per esercitare questo comando cominciate dal “Seduto!”, nascondete del cibo che il vostro cane ama particolarmente nel palmo della mano e fate passare questa mano davanti al muso del cane fino a raggiungere il terreno. Se il cane si sdraia a terra, riceverà il cibo come ricompensa e verrà lodato a profusione. La mano tesa e aperta con un leggero movimento dall’alto verso il basso è il segnale da utilizzare per questo esercizio.

Fermo! Il cane deve rimanere nella posizione in cui si trova. Il segnale è rappresentato dalla mano aperta tenuta verso il cane. Esercitatevi con questo comando dopo che il cane ha ubbidito a un vostro “Seduto!” oppure “Terra!”. La ricompensa avverrà solo dopo che il comando sarà stato sostituito, ad esempio, da un “Vieni”. Andiamo! Questo comando sostituisce l’ordine “Seduto” oppure “Terra” . Vieni! (oppure “Qui!”)

Per consentire al vostro cane di muoversi anche senza guinzaglio, dovrete insegnargli ad accorrere al vostro comando. Offrite al vostro cane del cibo particolarmente gradito, chiamandolo verso di voi con tono amichevole. Se questo non funziona, allontanatevi dal cane chiamandolo per nome e pronunciando il comando. Quando arriva trattenetelo per il collare e lodatelo a lungo. Il segnale da utilizzare sono le braccia aperte.

Passo! Tenere il passo significa camminare accanto al padrone e al suo stesso ritmo. Provate con un guinzaglio lungo dal lato sinistro. Fermatevi tutte le volte che il cane aumenta l’andatura, superandovi. Quando il cane si rende conto che non è più possibile proseguire ritornerà da voi. In questo caso dovete lodarlo proprio nello stesso preciso momento. Poi proseguite fino a quando il cane non vi supererà di nuovo. Presto il vostro cane capirà che riesce ad andare avanti più in fretta se rimane al vostro fianco. Impartite solo allora il comando adeguato “Passo!” con il movimento della mano (battendo con la mano piatta sulla parte superiore della zampa). Fuori! Questo comando serve per ordinare al vostro cane di restituirvi un oggetto che tiene in bocca. Afferrate l’oggetto – la maggior parte dei cani lascia la presa – e lodatelo a lungo.

Consolidare quanto appreso

I cani imparano molto rapidamente questi semplici esercizi, ma ciò non significa che mettano in pratica questi comandi prontamente, in ogni situazione. C’è una sola alternativa: il continuo esercizio. Sarebbe ideale esercitarsi per 10 minuti tre volte al giorno. Terminate questa fase possibilmente con un esercizio che il vostro cane riesce già a eseguire con una certa sicurezza.

 

L’importanza delle lodi

I cani apprendono più rapidamente e facilmente se vengono lodati che attraverso le punizioni. Lodate il vostro cane subito dopo un esercizio eseguito correttamente. È importante che la lode sia immediata, vale a dire quando il cane tocca il terreno dopo il vostro comando “Seduto”. Se la lode avviene dopo qualche secondo, il cane non riuscirà più a ricollegarla all’esercizio. Anche per la lode è importante impostare la voce in modo adeguato. Il tono della voce dovrà essere alto e incoraggiante. Siate pure euforici. Dovete far capire chiaramente al vostro cane che è stato davvero bravissimo.

vieni

Correggere i comportamenti non corretti

morso di correzioneI cani non utilizzano punizioni nel vero senso della parola per educare i cuccioli, ma insegnano loro quali sono i comportamenti da seguire. Togliere il cibo della sera al vostro cane perché a mezzogiorno vi ha importunato in continuazione è una punizione poco sensata da cui il cane non impara nulla. La correzione dovrebbe sempre rappresentare una sorpresa sgradita per il cane e si deve intervenire subito, non appena si verifica il comportamento errato. La rapidità della vostra reazione è decisiva, perché è importante che la “punizione” fare-pacepossa venire collegata al comportamento errato e solo a questa circostanza. Altri interventi che avvengono in un secondo tempo sono inutili, se non addirittura dannosi. Una correzione verbale dovrebbe essere quasi sempre sufficiente. La vostra voce dovrebbe assumere un tono profondo e determinato. Sono sufficienti dei brevi comandi: “No!” se volete evitare che il vostro cane combini qualche disastro, “Ehi!” se lo avete colto sul fatto mentre faceva qualcosa che gli è proibito fare. Un altro buon metodo per correggere il cane è anche quello di ignorarlo per breve tempo. Incrociate le braccia e guardate intenzionalmente in un’altra direzione per rendere chiara la vostra intenzione di non prestargli attenzione. Solo raramente può essere necessaria una correzione manuale: afferrate il cane con una leggera pressione dall’alto sopra il muso oppure giratelo sulla schiena. Durante questa operazione cercate di guardare il cane negli occhi. Dopo una correzione il cane ha bisogno di una fase di tranquillità in cui ritrovare il suo equilibrio. Il padrone dovrebbe in questo momento comportarsi in modo passivo nei confronti del cane. “Fare pace” è molto importante per il comportamento sociale.

Un riepilogo delle regole più importanti

  • Premiate sempre il cane, se è stato ubbidiente, con una ghiottoneria, accarezzandolo e lodandolo.
  • Se vi sembra che il vostro cane voglia fare qualcosa di proibito, distraetelo con un rumore.
  • “Punite” il cane solo nel momento in cui si comporta in modo sbagliato. In seguito il cane non sarà più in grado di collegare la punizione al suo “comportamento” e non potrà comprendere il motivo del vostro gesto. La correzione dovrebbe essere una sorpresa sgradita per il cane, ma non deve però spaventarlo.
  • In caso di comportamento sbagliato, sia ignorare il cane che rifiutarlo sono metodi di correzione molto appropriati.
  • Dopo una correzione riportate il cane, se possibile, alla situazione di partenza e non esitate a premiarlo subito, se questa volta si comporta correttamente.
  • Non urlate mai in modo isterico con il vostro cane se non segue un vostro comando, ma rimproveratelo con voce tranquilla e profonda, esprimendovi in modo coerente.
  • Non picchiate mai il vostro cane! Questi metodi distruggono il rapporto di fiducia tra voi e il vostro cane.
  • Non togliete mai al vostro cane l’acqua o il cibo per punirlo.

Sviluppare l’inibizione al morso

Lo sviluppo di una “naturale inibizione al morso” è un processo che viene appreso nelle prime settimane o nei primi mesi di vita dai cuccioli di cane o di lupo. Un cucciolo si comporta in famiglia fondamentalmente nello stesso modo che con i suoi simili: mordicchia con visibile soddisfazione le nostre dita. Se decidiamo di andare via si sente incoraggiato a rincorrerci e a rivolgere i suoi attacchi alle nostre caviglie. Un piccolo “strillo” da parte nostra dovrebbe essere sufficiente per fargli capire che sta esagerando. In questo modo imparerà che i suoi morsi possono fare male.

Consiglio

Dalla ottava fino alla ventiquattresima settimana, la cosiddetta fase di imprinting, il vostro cucciolo apprende facilmente e in modo continuo. È opportuno, durante questo periodo, far giocare il cane con un gruppo di cuccioli di diversa provenienza. Il vostro cane imparerà, tramite il gioco con i suoi simili, a riconoscere quali sono i propri limiti.

Stabilire la gerarchia

gerarchiaIn un branco di cani ci sono dei diritti acquisiti che conferiscono a chi li possiede un certo “status symbol”. Il capo del branco può permettersi di fare cose che non sono concesse ad altri proprio perché è lui a comandare il gruppo. Un esempio: secondo le regole del branco è il capo a mangiare per primo e gli altri animali adulti possono servirsi solo quando il capo è già sazio. Secondo questa logica canina, quindi, chi mangia per primo dimostra di essere un membro del gruppo che appartiene a una gerarchia più alta, se non addirittura il capo del branco. A lui appartengono di conseguenza tutti i diritti acquisiti che contraddistinguono il capo del branco. Questo particolare modo di interpretare la realtà possiede senza dubbio una certa sequenzialità logica. Il cane segue questa logica nel modo seguente: chi mangia per primo o viene servito per primo, chi non deve condividere mai il cibo (infatti gli uomini girano alla larga dalla ciotola e non si permettono di toccarla), è proprio il capo del branco.

Definire in modo chiaro la relazione con il vostro cane

Un cane deve imparare che siete voi l’ “animale dominante”. Ma vi rispetterà solamente se si fida di voi. E questa fiducia dovete guadagnarvela.

Far rispettare la gerarchia

gerarchia2È molto importante per evitare il manifestarsi di atteggiamenti aggressivi stabilire una corretta sequenza da rispettare al momento dei pasti. Dobbiamo abituare i cuccioli a mangiare sempre in un secondo momento rispetto ai membri della famiglia, i quali non serviranno mai al cane qualcosa direttamente dal loro piatto, e insegnare loro a cedere l’osso oppure il cibo se un membro della famiglia, in qualsiasi momento, lo richiede. Per i cani che tendono a manifestare un comportamento di dominanza, inoltre, si deve stabilire una sequenza di ingresso in casa o di saluto nei confronti dei membri della famiglia. Il capo del branco e gli altri membri della famiglia entrano sempre per primi in casa. Il cane aspetta fuori finché tutti sono entrati. Si potrà insegnargli a pulirsi bene le zampe nel frattempo. Quando qualcuno torna a casa, saluterà prima tutti i membri della famiglia e solo in un secondo momento il cane.

Stabilire chiaramente i rapporti di proprietà

Un padrone costretto a cacciare dal divano di casa un cane che gli ringhia contro dovrebbe chiedersi se non ci sono dei malintesi tra lui e il suo amico a quattro zampe. Nel branco è il capo ad avere a disposizione il posto più comodo. Se a un animale viene concesso questo privilegio penserà di essere lui l’animale dominante. È opportuno quindi insegnare per tempo al cane che gli esseri umani hanno la precedenza in ogni circostanza. Le stesse considerazioni valgono per i giochi e oggetti simili. Il cane non dovrà possedere nulla, non vi saranno proprietà che dovrà difendere nei confronti della famiglia. I bambini non dovranno mai giocare a “tira e molla” con il cane. È un fatto di gerarchia. Se il cane si accorge che è il bambino a perdere il gioco, alla prossima occasione potrà morderlo per gioco, ma anche in modo più aggressivo. I membri della famiglia, in qualità di vincitori, dovranno, a seconda delle possibilità, trattenere i giocattoli del cane alla conclusione del gioco.

Iniziare e concludere attività comuni

cura del caneGli animali che possiedono il grado gerarchico più alto nel branco decidono quando cominciare e terminare attività comuni come il gioco, le coccole oppure la caccia. Proprio perché siete voi al comando, dovete cominciare fin dal principio a servirvi di questo diritto. A questo proposito può essere molto utile far rispettare al cane, fin da quando è piccolo, un rituale per la cura del proprio corpo. Riuscirete a risparmiarvi per il futuro del lavoro inutile e parecchio stress, se sarete in grado in qualsiasi momento di pulire le orecchie al vostro cane, di controllargli i denti o di fargli il bagno senza che questo vi causi alcun problema. Si tratta di azioni che hanno un significato simbolico per il cane. Il fatto che potete toccarlo quando e dove volete, dimostra chiaramente al cane che siete voi a comandare.Il cane deve venire lodato generosamente se si sottopone alla cura quotidiana del corpo volentieri e dimostrando di apprezzare questa operazione. È importante che siate voi a decidere il corso degli eventi e che quanto è stato intrapreso venga portato a termine senza concessioni.

Riconoscere il comportamento impositivo e di dominanza

ringhiareAnche se il vostro cane tende a un comportamento di dominanza e mira a sostituirsi a voi come capobranco non attaccherà mai la vostra posizione da un momento all’altro. Cercherà prima di tastare a poco a poco il terreno – seguendo una consuetudine che è stata spesso osservata nei branchi. Se vi rendete conto che il vostro cane cerca di imporsi nei vostri confronti, dovete subito rispondere al suo comportamento in modo da tenergli testa. Un esempio di comportamento di dominanza ad esempio è la “monta” che spesso viene male interpretata. I cani abbracciano saldamente le gambe della persona di cui vogliono “testare” le reazioni e mimano l’accoppiamento sessuale. Questo comportamento non ha nulla a che vedere con dei tentativi di accoppiamento casuali e non correttamente indirizzati e non riguarda solo i maschi, ma rivela invece la sensazione di dominanza del cane e non deve venire tollerato. Normalmente i cani rivolgono questo genere di azioni ai membri più deboli della famiglia, soprattutto ai bambini. In questo genere di situazioni un “Ehi!” di richiamo da parte vostra dovrebbe essere sufficiente, seguito dal comando “Terra!” se il cane già lo conosce. Se il cane non reagisce, giratelo sulla schiena oppure “punitelo” con l’isolamento immediato, ad esempio portandolo in un’altra stanza. Non bisogna lasciare spazio a successive provocazioni come ad esempio ringhiare, mostrare i denti, mordicchiare oppure addirittura mordere i bambini. È importante intervenire immediatamente, non appena si manifestano i primi segni di un atteggiamento impositivo per dimostrare al cane che deve avere rispetto di tutti i membri della famiglia. Se nonostante i vostri interventi, compaiono altre provocazioni da parte del cane oppure se queste sono già esistenti (dal canile) si dovrebbe ricorrere ad un addestratore professionista. Si tratta di provvedimenti che è necessario assumere anche nell’interesse del vostro cane perché se diventa un pericolo per i bambini la sua vita familiare avrà i giorni contati.

Mantenete questa sequenza

  • Al momento dei pasti il vostro cane viene servito solo dopo il resto della famiglia.
  • Non offrite mai al cane qualcosa dalla vostra tavola.
  • Il cane entra per ultimo in casa. Il cane non deve possedere giocattoli – questi appartengono a voi.
  • Siete voi a decidere quando iniziare e concludere attività comuni Intervenite subito, se il cane mostra un comportamento di dominanza come ad esempio la monta o se tende a ringhiare.
  • Riaffermate di tanto in tanto la vostra posizione come “capobranco” tramite esercizi per consolidare la gerarchia.

Esercizi per consolidare la gerarchia

dominanzaTramite questi esercizi potete rafforzare la vostra posizione come capo-branco e in caso di necessità rispondere ai tentativi del vostro cane di imporsi nei vostri confronti. Iniziate subito a eseguire questi esercizi finché il cane è ancora cucciolo.

Afferrarlo per il muso: si può afferrare il muso del cane dall’alto con la mano aperta più volte al giorno, come una specie di misura preventiva. È un gesto che richiama il morso prudente e amorevole che i membri con la gerarchia più alta del gruppo utilizzano per correggere i più piccoli e rappresenta per l’uomo e l’animale un’opportunità utilissima per stabilire in modo chiaro quali sono le gerarchie da rispettare. Mettersi sulla schiena: se il vostro cane mette in dubbio la gerarchia da voi stabilita fate in modo da condurlo attivamente a sdraiarsi sulla schiena! Decidete voi quanto tempo deve rimanere in questa posizione. Se necessario giratelo ancora una volta. Se un cane si mette sulla schiena, mostrandovi una parte vulnerabile come il ventre compie un gesto che dimostra grande fiducia nei vostri confronti.

Illustrazioni: Corinna Schwerdtfeger Bargteheide, 2004

Per la redazione dei testi ringraziamo: Melanie Lischka, biologa e addestratrice di cani da compagnia Dr. Mathias Reese, veterinario.

Vietata la copia anche parziale di immagini e testi senza consenso scritto dell’autore.

Cane alla catena, è reato?

cane alla catena

Si possono tenere i cani alla catena? L’Emilia Romagna a marzo del 2013 è stata la prima, regione italiana ad aver vietato l’utilizzo della catena per i cani, salvo motivi sanitari accertati dal veterinario seguita dal Veneto nel 2015. Tuttavia al di là di cosa dice la legge e delle sanzioni in cui si incorre, stabilite dal regolamento sul benessere animale delle varie regioni, è bene capire che non necessariamente una pratica non vietata dalla legge sia anche giusta. Pensate che la corrida è ancora legale in alcuni Paesi: vi sembra una pratica “giusta” nei confronti del benessere animale? Sta dunque a noi proprietari giudicare cosa è giusto per il nostro cane e non occorre una legge per capire che tenere un cane alla catena in condizioni non accettabili possa rivelarsi pericoloso e nocivo per la salute fisica e mentale dell’animale.

Una catena corta, pesante come un macigno, che non consente di raggiungere la cuccia e di muoversi cane alla catena2agevolmente, rappresenta sicuramente un rischio per il cane. E nessun proprietario dovrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di mettere il cane alla catena senza prima aver analizzato le alternative disponibili, ad esempio un ampio recinto alto, e aver cercato una soluzione meno invasiva possibile per l’animale. Non si mette un cane alla catena 24 ore su 24 solo perché ha scavato in giardino, ha rosicchiato un mobile o è ingestibile: i cani vanno educati ed addestrati.
cane alla catena3La catena, utilizzata erroneamente, può causare addirittura ferite e danni al collo del cane. Inoltre  un cane alla catena può sentirsi frustrato perché, proprio come noi umani, anche gli animali hanno la tendenza a superare i propri limiti e si sentono insofferenti quando sono intrappolati e limitati nei movimenti. Lo stress a cui è sottoposto il cane può sfociare talora in comportamenti aggressivi, in special modo se il cane viene tenuto alla catena tutto il giorno, senza interazioni sociali, stimoli e contatti con il proprietario. Molto meglio rendere la casa dog-friendly e tenerlo dentro che lasciarlo da solo fuori senza possibilità di muovere un passo.

Chi lega un cane alla catena senza una giusta causa è più propenso a dimenticarsene perché si sente tranquillo sul fatto che il cane non possa scappare, fare danni o spaventare nessuno, per questo il cane alla catena, più di altri, rischia di essere un cane solo, poco avvezzo alle interazioni sociali e potenzialmente a rischio di sviluppo di problemi comportamentali. Ovviamente non si può generalizzare, c’è caso e caso, ma bisogna fare davvero molta attenzione se si sceglie questa opzione. Tenere un cane alla catena è maltrattamento qualora il cane sia tenuto gran parte del tempo alla catena, da solo, e con catene pesanti, corti ed insostenibili lontane dalla cuccia o addirittura in assenza di un riparo. Il cane è un animale sociale, necessità di interazioni, mai dimenticarlo.

La catena deve essere lunga, agganciata ad un collare morbido e dotata di moschettoni rotanti per scongiurare il rischio di strangolamento. Nessuno strumento o accessorio utilizzato per il cane dovrebbe causare dolore al cane e questo vale per la catena come per il guinzaglio. Ricordatevi inoltre e sempre che un cane stanco è un cane buono. Che viva in giardino o in casa un cane ha sempre bisogno di giocare, di poter correre più volte al giorno, di socializzare e di ricevere attenzioni. E questo nessuna ordinanza lo sancirà mai, eppure è fondamentale per scongiurare l’insorgenza di comportamenti aggressivi, all’origine della soppressione di tanti cani diventati pericolosi proprio a causa dell’incapacità dei proprietari di prevenirne il disagio psicofisico.

Ecco solo alcuni esempi che vi aiuteranno a capire cosa rintracciare nella vostra regione/comune:

ABRUZZO
La LR n.86/1999 affronta l’argomento affermando che i cani legati a catena devono disporre di spazio sufficiente (non inferiore a mq. 6.00 per i cani di grande taglia, mq. 4 per i cani di taglia media e mq. 2 per i cani di taglia), con accanto una struttura atta a ripararli dalle condizioni atmosferiche, con facile accesso al contenitore dell’acqua e la possibilità di accovacciarsi. La catena, facoltativa, ha modalità di applicazione e lunghezze ben definite..

BASILICATA
La LR n.6/1993 afferma che chiunque possiede o detiene animali di affezione è obbligato a provvedere al mantenimento degli stessi e ad un trattamento adeguato alla specie. Gli animali debbono disporre di spazi sufficienti per i loro movimenti e di tettoie idonee a ripararli dalle intemperie. La catena di contenimento, se necessario, deve avere sufficiente lunghezza” .

CALABRIA
La LR n.4/2000 chiede per gli animali spazio sufficiente, fornito di tettoia e la possibilità di muoversi e di accovacciarsi comodamente. La catena può essere usata per un numero limitato di ore al giorno e avere una lunghezza minima di m. 5 oppure di m. 3 se fissata tramite anello di scorrimento ed un gancio snodabile ad una fune di scorrimento di almeno 6 metri. Collare sufficientemente largo per evitare strozzature e una cuccia coibentata pulita sono ulteriori disposizioni.

LAZIO
La LR 34/1997 dice che la catena, ove necessaria, deve avere la lunghezza minima di m.5 oppure di m. 3 se fissata tramite un anello di scorrimento ed un gancio snodabile ad una fune di scorrimento di almeno m. 5.

PIEMONTE
Col DPGR n. 4359/1993 si afferma che la detenzione dei cani alla catena deve essere evitata e, qualora si renda necessaria che la catena sia mobile, con anello agganciato ad una fune di scorrimento di almeno 5 m. di lunghezza. In spazi delimitati è necessario uno spazio di almeno 8 metri quadrati per capo adulto, fatte salve esigenze particolari di razza. I locali di ricovero devono essere aperti sull’esterno per consentire sufficiente illuminazione e ventilazione.

Che fare degli scoiattoli grigi?

scoiattolo grigioC’è da anni un conflitto aperto tra ambientalisti ed animalisti. Il conflitto riguarda le specie animali alloctone introdotte volontariamente o meno sul nostro territorio. Si va dalpesce siluro che distrugge l’ittiofauna autoctona nel Po. Alla nutria che scava le sponde dei corsi d’acqua creando condizioni per dissesti idrogeologici. Agli scoiattoli grigi (presenti solo in Italia e Gran Bretagna) che stanno eliminando di fatto i nostri scoiattoli rossi. Ma fermiamoci a questi ultimi.

Dopo tre raccomandazioni dell’Ue, in questi giorni Francia e Svizzera hanno minacciato l’Italia: «Se troviamo anche un solo esemplare nei nostri boschi, sarà guerra». I due paesi si sentono particolarmente minacciati perché Liguria di Ponente, Piemonte e Lombardia sono invase dalla specie di origine americana. Finora nessuna amministrazione centrale o locale si è mossa per porre rimedi al disastro, in quanto lo scoiattolo grigio, oltre ad essere invasivo, è portatore sano di un virus che uccide il nostro roditore.

Ecco allora anche lo scontro tra ambientalisti ed animalisti. I primi sono per un intervento radicale volto all’eliminazione anche cruenta della specie alloctona. I secondi tentennano sul da farsi ma escludono comunque a priori qualsivoglia intervento cruento.
La guerra silenziosa si trascina da molti anni (lo scoiattolo grigio è stato inconsciamente immesso in natura negli scorsi anni settanta).

Il rimedio deve prendersi, ma come agire? Questo è un post che non dà soluzioni, ma chiede: “che fare di Cip e Ciop?(intesi come scoiattoli americani)”.

di Fabio Balocco

ilfattoquotidiano.it

Displasia dell’anca nel cane, l’incubo di tutti i proprietari

Come per l’uomo, sono innumerevoli le patologie e le malattie che possono colpire un cane. Uno tra i problemi più temuti è la displasia dell’anca, una patologia ortopedica, ovvero l’anormale sviluppo dell’articolazione dell’anca.
Si tratta di una patologia ereditaria ma non congenita, cioè può essere trasmessa dai genitori ai figli ma non è presente al momento della nascita.

La displasia dell’anca (oppure HD) viene indicata come una malattia multifattoriale ed ereditaria: con multifattorialità si intende che si manifesta secondo vari fattori ambientali, cioè che sono in gioco più fattori scatenanti e non uno solo; è ereditaria nel senso che il cucciolo nasce già ammalato (quindi la displasia non può svilupparsi su un cucciolo nato esente), e un cucciolo malato non potrà mai guarire: al limite, se sarà fortunato, potrà rimanere stabile.
Colpisce le articolazioni coxo-femorali, cioè tra il femore ed il bacino, causando un appiattimento progressivo della testa del collo del femoree dell’acetabolo (la parte del bacino che accoglie la testa del femore). Le due articolazioni cominciano così ad essere in attrito tra di loro, causando quindi dolore durante il movimento. Inizialmente questo dolore sarà saltuario, fino a che (nella peggiore delle ipotesi) le ossa non saranno talmente logore da provocare prima una sempre più intensa zoppia, seguita dalla paralisi del cane che, a causa del forte dolore, non potrà neppure alzarsi in piedi.

Nessuno, a priori, può stabilire se un cucciolo sia esente o meno da displasia, neppure l’allevatore. Molte sono, infatti, le pubblicità su riviste specializzate che garantiscono “soggetti completamente esenti da displasia”: in realtà l’allevatore può garantire solamente l’assenza di displasia dei genitori del cucciolo-il quale, però, potrà ugualmente ereditare la malattia dai nonni o, andando più indietro, dalle generazioni precedenti. La displasia può quindi colpire tutti i cuccioli dei cani di taglia medio-grande nati anche da genitori perfettamente sani (addirittura la può ereditare fino a 6 generazioni precedenti).
displasia-ancaLa displasia è catalogata in base alla sua gravità:

  • A Normale – grado HD0
  • B Quasi normale – grado HD1
  • C Leggera – grado HD2
  • D Media
  • E Grave

Come capire se il cane è affetto da displasia

È importante non creare falsi allarmismi. Ecco i sintomi più evidenti della displasia dell’anca: una debolezza generale della parte posteriore del cane, fatica ad eseguire certi movimenti (ad esempio alzarsi da sdraiato o fare salti) e una zoppia più o meno grave (può manifestarsi anche già dal 4°-5° mese di età).

Se si riscontra anche uno solo di questi tre sintomi, è sempre bene fare gli accertamenti del caso per stabilire la situazione del cane (del resto è meglio fare un controllo in più, che non in meno). Ricordiamo inoltre che in casi lievi di displasia, i sintomi potrebbero anche non manifestarsi affatto.

Un semplice esame radiologico

L’esame consiste in un esame radiologico fatto, nella maggioranza dei casi, in anestesia totale. Sarà il vostro veterinario di fiducia a stabilire se fare l’esame egli stesso, oppure mandarvi in centri veterinari più attrezzati. Il cane, che dovrà presentarsi a digiuno dalla mezzanotte del giorno prima, viene addormentato e posizionato sull’apposito lettino. Solo tramite una radiografia fatta in modo ineccepibile si potrà stabilire con esattezza il grado di displasia del vostro cane; solitamente, insieme alla displasia dell’anca, è bene fare contemporaneamente anche quella del gomito e della dentatura.

Le lastre effettuate dal vostro medico, per essere ufficializzate, devono essere spedite alla centrale di lettura (con sede a Ferrara e Cremona), la quale provvederà a dare una valutazione precisa dello stato della malattia (come da elenco puntato sopra) e a registrarla sul pedigree.

Come si cura la displasia

Purtroppo non esistono terapie mediche in grado di guarire il cane dalla displasia. Esistono in commercio dei farmaci che comunque possono attenuare i sintomi della malattia (farsi consigliare dal proprio veterinario in proposito). In commercio esistono 2 tipi principali di medicine: i corticosteroidi e gli anti-infiammatori non steroidei. Entrambi non sono adatti ai trattamenti a lungo termine per le controindicazioni ed effetti collaterali che provocano.

Quando il dolore per il cane diventa troppo, è possibile intervenire chirurgicamente con varie tecniche. Bisogna a tal punto precisare che i risultati di questi interventi sono contradditori; ci sono cani rinati, così come altri che sono stati fatti soffrire inutilmente. Bisogna valutare attentamente ogni possibilità, tenendo ben presente che dobbiamo fare il bene del nostro cane.

L’intervento più praticato, e anche quello più costoso, è l’inserimento di una protesi nell’anca. Esistono vari materiali che si possono utilizzare, del costo di svariate migliaia di euro. È un’operazione che richiede molta bravura, se riesce il cane torna nuovo, ma in caso di rigetto le conseguenze sono drammatiche. Il periodo post-operatorio è molto lungo e le possibilità di successo completo non sono altissime.

Oltre a questo, esistono altri interventi, più o meno noti, che si prefiggono di far tornare a correre il nostro cane. Se volete un consiglio, prima di intervenire chirurgicamente sul cane rivolgetevi a più veterinari e, magari, anche a qualche specialista. Inoltre, se dovete acquistare un cucciolo, contattate allevatori seri e qualificati, che abbiano solo un tipo di razza ed evitate, se potete, i negozi che vendono cuccioli: meglio sceglierseli in un allevamento.

Nell’estate 2014 sono diminuiti gli abbandoni di cani e gatti

1407509442-2-cane-abbandonato-in-estate

cane_abbandonatoRoma, 11 gennaio 2015 – Sono stati 23.435 i cani abbandonati e vaganti sulle strade ed autostrade nel 2014 secondo le segnalazioni arrivate all’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa), con una diminuzione di 4.024 cani avvistati rispetto ai 27.459 del 2013 (-17,19%). Lo afferma l’associazione definendo «altalenanti i dati che hanno visto un incremento degli abbandoni nei primi tre mesi del 2014 quando sono stati segnalati 4.515 cani abbandonati rispetto ai 3.075 dello stesso periodo dell’anno precedente. Bene invece l’estate con una diminuzione di quasi il 15% delle segnalazioni rispetto al 2013 e anche nei mesi autunnali gli abbandoni sono diminuiti».

Un dato «tutto sommato positivo» osserva l’Aidaa. Tra le regioni la maglia nera spetta a Puglia, Sicilia, Calabria e Lazio. «Un leggero miglioramento non vuol dire che il problema è scomparso – spiega Lorenzo Croce presidente di Aidaa – Mancano ancora i dati dei cani abbandonati direttamente in canile, anche se si tratta di numeri meno importanti nel complesso».
Per contatti con la nostra redazione: animali@quotidiano.net

Farmaci per animali, “prezzo medio 3-4 volte superiore a quelli per l’uomo”

 

foto--11-

“Fino a qualche anno fa la forbice era addirittura più ampia. È ovvio che costringendo il veterinario a prescrivere un farmaco registrato per uso animale piuttosto della specialità umana, identica, si fa l’interesse delle aziende farmaceutiche veterinarie” dice Giorgio Neri, veterinario e consulente del farmaco per Anmvi

farmaci-vetCurare Fido costa caro. Lo sa bene la metà delle famiglie italiane proprietarie di un animale domestico. Il prezzo dei farmaci per gli amici a quattro zampe è in media tre/quattro volte superiore di quelli per l’uomo. Anzi, può arrivare a moltiplicarsi per dieci o venti. Sebbene il principio attivo sia identico. Facciamo qualche esempio. Il furosemide, un diuretico, nome commerciale “Diuren”, nella confezione da 30 compresse da 20 milligrammi costa 7,50 euro; appena 1,72 l’analogo per uso umano, il Lasix. Per sei fiale di fitomenadione, nome commerciale “Vitamin K1 Laboratoire TVM”, indicato in caso di avvelenamento da rodenticidi (veleno per topi), si spendono 82 euro, cioè quattro volte in più del trattamento per uso umano con il “Konakion”.

“È la legge infatti che impone di usare il farmaco veterinario per gli animali e solo in via eccezionale la versione umana”

Una fiala da dieci millilitri di tramadolo cloridrato, il principio attivo dell’Altadol, un antidolorifico iniettabile, chi ha un pet (così chiamano gli inglesi gli animali da compagnia) la paga 9,20 euro; il farmaco per noi si chiama “Contramal”, ha metà del dosaggio, ed è in vendita a 3,30 euro. Lo stesso discorso vale per gli antibiotici. La spesa per 16 pastiglie di clindamicina cloridrato, sotto l’etichetta “Antirobe”, da somministrare al cane, è di 27, 82 euro; stessa molecola per noi, con un nome diverso, Dalacin C, a metà prezzo: 5,07 euro. Il ragionamento non cambia se il pet soffre didepressione. Una scatola da 30 pastiglie da 5 milligrammi di clomipramina, un antidepressivo con il nome  “Clomicalm”, costa 32,10 euro. Il prezzo al milligrammo dell’ “Anafranil”, l’equivalente per l’uomo, è di otto volte inferiore.

Lady veterinary examining the dog“È assurdo, si tratta della stessa molecola, ma quella per uso veterinario ha cifre da capogiro” è il commento di Giorgio Neri, veterinario e consulente del farmaco per Anmvi (associazione nazionale medici veterinari italiani). “Fino a qualche anno fa la forbice era addirittura più ampia – continua -. È ovvio che costringendo il veterinario a prescrivere un farmaco registrato per uso animale piuttosto della specialità umana, identica, si fa l’interesse delle aziende farmaceutiche veterinarie“. Un piccolo impero che ogni anno in Italia muove un fatturato di circa600 milioni di euro. Briciole a confronto dei 26,1 miliardi spesi nel 2013 per la salute umana. Il 50 per cento del giro d’affari si concentra in quattro aziende: Merial, Zoetis Italia, Bayer (divisione veterinaria) e MSD Animal Health.

“Un piccolo impero che ogni anno in Italia muove un fatturato di circa 600 milioni di euro”

In apparenza nulla di strano. È la legge infatti che impone di usare il farmaco veterinario per gli animali e solo in via eccezionale la versione umana. Attraverso le regole a cascata sull’uso in deroga, introdotto con il dlgs 119 del 1992: “Se non esiste nessuna specialità veterinaria autorizzata per una determinata specie e patologia – spiega Neri -, allora il veterinario può somministrare un farmaco off label, cioè registrato per la cura di un’altra malattia ma altrettanto efficace, o indicato per una famiglia di animali diversa. Solo in un’ultima istanza può prescrivere quelli autorizzati per l’uomo, anche se contengono lo stesso principio attivo e sono molto più economici”. La stessa cosa ripete il dlgs 193 del 2006. Negli articoli 10 e 11 si precisa che l’uso in deroga è consentito, rispettivamente, negli animali da compagnia e in quelli destinati alla produzione di alimenti, ma sempre per il solo fine di evitare “stati evidenti di sofferenza”. Una condizione molto limitante (considerato anche che l’animale non parla e la nostra percezione del loro dolore è molto debole). Il motivo? Di nuovo, favorire il business del settore farmaceutico veterinario. Il consulente dell’Anmvi sottolinea un’altra contraddizione: “Per esempio, il  furetto, come i cani, può essere colpito da cimurro, ma nel suo caso non esiste un vaccino specifico. Se dovessi attenermi alle regole a cascata non potrei usare il medicinale autorizzato per il cane anche per il furetto, perché lo scopo è preventivo, non curativo”. Altro caso: “La filaria, di cui soffrono i canidi e il gatto, è documentata pure nel furetto. Ma la terapia preventiva, da fare nel periodo delle zanzare, è esclusiva per i primi”.

I farmaci generici per gli animali sono ancora un tabù. Il veterinario sulla ricetta deve per forza indicare il nome commerciale del medicinale 

farmaco-veterinarioI farmaci generici per gli animali sono ancora un tabù. Il veterinario sulla ricetta deve per forza indicare il nome commerciale del medicinale (non il principio attivo come è d’obbligo per i nostri medici). Un ex rappresentante veterinario del ministero della Salute ci rivela: “Noi abbiamo le mani legate, al ministero c’è un muro. Le industrie chiedono di proteggere i loro prodotti e trovano terreno fertile. Esistono dei farmaci, già registrati in veterinaria e nello specifico per il cane/gatto, che sono disponibili anche come generici, con un divario di costo significativo. Basterebbe che ilministero emanasse una disposizione secondo cui i generici già registrati per gli umani, a parità di composizione, siano di fatto considerati anche a uso veterinario. Ciò permetterebbe un risparmio di migliaia di euro. I vincoli attuali sono una follia e servono a garantire più la sopravvivenza dell’industria farmaceutica veterinaria che la tutela sanitaria degli animali”.

Tanto per renderci conto. È disponibile il generico dell’amoxicillina, tra gli antibiotici più usati per la cura antibatterica, a soli quattro euro. La versione branded veterinaria, il “Synulox”, costa dai 16,80 euro ai 19.90 (dipende dal dosaggio). L’equivalente del Fortekor (benazepril è il principio attivo), un antipertensivo, prezzo 19,90 euro, vale 4,47. Siccome lo Stato è il più grande proprietario di cani (ce ne sono 600mila rinchiusi nei canili sparsi per la penisola), converrebbe anche alle casse pubbliche dare l’ok ai generici per uso animale.

Conti salatissimi troppo spesso spingono a operare illegalmente. Va a finire che i padroni danno di nascosto i farmaci per uso umano al proprio cane o gatto (spesso sbagliando i dosaggi). Che i veterinari, rischiando multe da 1500 a nove mila euro, li prescrivano sottobanco al cliente in difficoltà economica. Oppure, e questo è all’ordine del giorno nelle farmacie di paese, dove l’offerta veterinaria è ridotta, il farmacista consegna la versione umana del medicinale in mancanza di quello specifico. Ordinarlo significherebbe aspettare anche una settimana mettendo in pericolo la salute dell’animale.

Conti salatissimi troppo spesso spingono a operare illegalmente. Va a finire che i padroni danno di nascosto i farmaci per uso umano al proprio cane o gatto (spesso sbagliando i dosaggi)

A essere sul piede di guerra è il sindacato italiano veterinari liberi professionisti, Sivelp, che chiede da tempo la liberalizzazione del farmaco veterinario a parità di molecola. E che per denunciare tutte le aporie del sistema, lo scorso settembre, ha lanciato un sito web, www.farmacoveterinario.it , insieme a Livia Di Pasquale, da anni volontaria nei canali, che ha sposato la causa. Intanto il mercato si ingrossa. Nell’ultimo mese sono usciti dei nuovi stupefacenti, 4/5 volte più costosi dei nostri. Come il “Fentadon”: 16,08 euro contro i 3,10 del “Fentanest” (il principio attivo è il fentanil, lo stesso per entrambi). E il Buprenodale (buprenorfina è il principio attivo): 25 euro, mentre il “Temgesic”, per noi, ne vale 7,21.

La Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani) non ignora il problema. Tanto che a metà del mese ha fissato un incontro a porte chiuse con i rappresentanti della filiera, (l’Aisa, l’organizzazione delle aziende del farmaco animale, l’Ascofarve, quella dei distributori, e Federfarma, quella dei farmacisti) per capire il perché dei prezzi così elevati.

Chiara Daina

fonte: ilfattoquotidiano.it

Cani da protezione del gregge e regole di comportamento da attuare in presenza di cani da protezione

A sign warning walkers about the presence of Great Pyrenees dogs with cattle is pictured near Les Diablerets July 31, 2012. Swiss farmers use Great Pyrenees dogs to protect their cattle from wolves. In early 2012, the Swiss Federal Office for Environment counted five wolves have entered the country out of the 70 to 200 that live in France and Italy. Picture taken July 31, 2012.  REUTERS/Denis Balibouse (SWITZERLAND - Tags: AGRICULTURE ANIMALS SOCIETY)

Il Video

Cani da protezione: Un videoclip vi mostra le regole di comportamento da attuare in presenza di cani da protezione delle greggi. Per facilitare ai cani da protezione del gregge il loro lavoro sui pascoli, è necessario rispettare il loro comportamento e seguire regole di comportamento.

Il cane da protezione è un cane selezionato per vivere in permanenza con il gregge tanto da diventarne parte come in una famiglia allargata. Pur restando un cane è in grado di legarsi agli animali che protegge ed avere con loro contatti sociali.

Cani da protezione delle greggi

Occorre operare una distinzione netta tra cani da conduzione e cani da protezione: i primi (pastore tedesco, border collie, pastore bergamasco ecc.) vengono addestrati per condurre il gregge, i secondi (pastore maremmano abruzzese, pastore dei Pirenei) sono impiegati esclusivamente per difendere il bestiame, una mansione per cui non necessitano praticamente di alcun addestramento.
Mentre i cani da conduzione riconoscono come loro padrone il pastore, i cani da protezione appartengono al gregge, considerandolo come parte del proprio branco, del proprio territorio, e lo difendono da qualsiasi minaccia o pericolo, lupi, orsi e linci compresi.

Come scegliere i cani da protezione

• Nel nostro Paese le razze più diffuse sono il pastore maremmano abruzzese (di origine italiana) e il pastore dei Pirenei (proveniente dai Pirenei francesi). Questi cani si sono dimostrati molto adatti a soddisfare le esigenze degli allevatori svizzeri. Scegliete una sola razza, onde evitare
incroci.
• Acquistate almeno due cani, di cui almeno uno adulto, in modo da facilitare l’integrazione nel gregge. Gli esemplari adulti possono avere maggiori difficoltà ad adattarsi alle abitudini del nuovo padrone o all’azienda (possono essere più o meno abituati alla vicinanza con l’uomo o al guinzaglio, e presentare vari modi di mettersi in relazione con il bestiame), ma in compenso sono molto più tranquilli, avendo superato la pubertà, ed è raro che infastidiscano il bestiame.
• Le femmine, quando sono in calore, richiedono particolari attenzioni, e quindi comportano un maggiore dispendio di tempo.
• Di norma l’affiatamento tra due maschi è maggiore che tra due femmine.

Per approfondimenti, scarica il file in formato PDF Cani da protezione del gregge